Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dazuco
Perchè se una funzione è derivabile in un punto è ivi continua?
7
18 gen 2004, 17:46

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!! è da un pò che non faccio un giro da queste parti...spero che l'anno sia iniziato bene per tutti! lasciando da parte i convenevoli...ecco le domande che ho da porvi: 1- sapete dove posso trovare qualcosa che spieghi in maniera molto molto semplice i concetti di curvatura e curvatura media di una superficie?? 2- devo trattare nella tesina il concetto dei minimi e dei massimi in una funzione...secondo voi da dove devo partire??mi suggerite di partire da che cos'è lo studio di ...
2
20 gen 2004, 09:50

Sk_Anonymous
se devo fare un cambio di coordinate tra due sistemi di riferimento con l'origine in comune, ma che sono traslati di un angolo A si fa chiamo oXY il sistema fisso e quello ruotato oX1Y1 X1=Xcos(A)+Ysen(A) Y1=Ycos(A)-Xsen(A) me la potreste spiegare questa formula?

Studente Anonimo
OK ragazzi la cosa si fa interessante, credo sarà una bella pizzata.
1
Studente Anonimo
21 gen 2004, 14:00

gilly-votailprof
ragazzi c´è qualcuno che per cortesia sa dirmi con certezza il programma completo di diritto delle comunità europee?sono vecchio ordinamento!!! per favore perchè in facoltà non mi hanno saputo aiutare..come al solito :-[ :-[ :-[
2
21 gen 2004, 13:17

primoasini-votailprof
Nel diario di esami affinaco a diritto amministrativo 2 a-l(prof Alì) non c´è alcun asterisco chemi dice di prenotarmi via internet o di prenotarmi 5 g.g prima. Dite che posso prenotarmi anche il giorno stesso o devo salire a Ct appositamente per prenotarmi??? Grazie 1000!!!!
4
19 gen 2004, 11:36

Studente Anonimo
Salve ragazzi sono una nuova utente ho trovato il sito molto interessante e utile e adesso vorrei un´informazione magarimi potete aiutare...vorrei presentarmi a marzo di tributario corso m/z e siccome il prof messina ha detto che era in stampail russo come tomo unico e poi ha indicato altri 4 testi non si è capito piu nulla!volevo sapere che testi scegliere e se davvero ci sono dei libri nuovi appena stampati ...grazie mille!
4
Studente Anonimo
19 gen 2004, 18:04

_admin
STO CERCANDO BIOGRAFIE DI ILLUSTRI MATEMATICI (SE POSSIBILE ITALIANI O IRLANDESI) CHE ABBIANO CONTRIBUITO ALLO SVILUPPO DELLO STUDIO DELLE FUNZIONI A DUE VARIABILI. GRAZIE A CHI ME NE INVIERA'. ALEX. PC, 20-1-
1
20 gen 2004, 21:08

Sk_Anonymous
salve sto studiando il teorema per il quale la derivata di una funzione composta f(g(x)) e' f'(g(x)) * g'(x) (f' e' "f primo" cioe' il simbolo della derivata) pero' nn capisco una cosa.. spiego: la derivata di una funzione g(x) che va da x a y e' uguale a lim per h->0 di (g(x+h)-g(x))/((x+h) - (x)) vale a dire l'incremento sull'asse delle y fratto l'incremento sull'asse delle y (scusate i termini che magari nn sono proprio quelli giusti). allora ho pensato che la ...

Sk_Anonymous
mi è venuta una confusione in testa su delle cose che pensavo fossero certezze Allora riguarda i vettori: la risultante si applica ai vettori applicati il risultante si applica ai vettori liberi. ora se io ho 3 vettori applicati su un punto P (P,F1) (P,F2) (P,F3) R=F1+F2+F3 R è la risultante giusto un vettore (P,R) Giusto? se invece ho tre vettori applicati in questo modo (P1,F1) (P2,F2) (P3,F3) R=F1+F2+F3 R è il risultante un vettore libero giusto? Se invece ho ...

azzurra-votailprof
ieri sera nel quartiere di Librino ho avuto il piacere di assistere ad un incontro con lo scrittore Paco Ignacio Taibo II.(nato in spagna ma vissuto sin dall´infanzia in Messico) Taibo II non è solo uno scrittore (assolutamente politicamente schierato)ma è anche professore universitario e aggiugerei una persona estremamente coinvolgente,ironica,idealista...e tanto altro ancora. Non so voi ma io non lo conoscevo affatto e sono rimasta cmq colpita da molte delle sue affermazioni che, oltre a ...
7
20 gen 2004, 10:47

Studente Anonimo
Ciao ragazzi, qualcuno che ha già sostenuto l´esame sa dirmi per favore quali sentenze di "Casi e materiali" chiedono di + e della Boschiero quali sono le domande + frequenti?! Vi prego aiutatemi devo fare l´esame a febbraio! Grazie mille e in bocca al lupo a tutti!
4
Studente Anonimo
17 gen 2004, 13:31

Studente Anonimo
Innanzitutto buon anno a tutti ,volevo chiedervi se sapete se a tributario vige la regola che nel caso uno venga rimandato deve saltare il prossimo appello? Speriamo di no :-D
13
Studente Anonimo
2 gen 2004, 14:13

Sk_Anonymous
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito ove trovare una chiara dimostrazione del Teorema delle dimensioni ossia dim V = dim Kerf + dim Imf Grazie 1000!

weblatex
ciao qualcuno sa spiegarmi il metodo di eliminazione di Gauss? e come si applica nei sistemi? grazie elisabetta
1
20 gen 2004, 12:40

Sk_Anonymous
Con uno spettrografo di massa si separano due ioni di carica +e, uno e' l'isotopo 12 del carbonio e l'altra e' uno ione incognito. Gli ioni penetrano nella regione del campo magnetico di induzione 0,15 T oltre il separatore di velocita' con velocita' uguale a 100 km/s. Sapendo che la differenza dei raggi delle orbite circolari e' 0,69 cm, calcolare la massa atomica dello ione incognito. RISULTATO: 11 (isotopo del carbonio) Qual'e' l'intensita del campo magnetico B necessaria perche un ...

fireball1
Io possiedo il porgramma Frontpage 2000. Fin quando era installato sul sistema Windows 98 tutto andava bene, ma da quando sono passata al Windows XP, questo porgramma non mi ha mai funzionato! Ogni volta che provo ad avviarlo mi compare subito una finestra che mi dice "Si è verificato un errore in Microsoft FrontPage application file. L'applicazione verrà chiusa" e mi chiede se voglio fare la segnalazione errori. E' una cosa assai seccante. oltretutto, gli altri programma del pacchetto ...
11
17 gen 2004, 22:48

vecchio1
Propongo il seguente problema geometrico: Determinare il raggio del cerchio massimo che si può coprire completamente utilizzando 5 "coperte" circolari di raggio 1 m Marcello
15
8 gen 2004, 23:27

gianni13
ciao a tutti, vorrei,se è possibile,qualche delucidazione riguardo le equazioni di beltrami-mitchell (forma matriciale). cioè,il significato e come si arriva alla dimostrazione,perchè mi pare di aver capito che tralascia qualche elemento e non so perchè!!! vi ringrazio anticipatamente!!
4
19 gen 2004, 11:46

Sk_Anonymous
Scusate se rompo sempre =) ma sono proprio mezzo incapace l'esercizio è il seguente: Dimostrare che per ogni x ed y appartenenti all'intervallo [0,1] si ha: |xe^(-x) - ye^(-y)|