Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Propongo un problema di fisica sui corpi rigidi la quale risluzione non mi convince tanto; poichè si avvicina inesorabilmente l'esame e i corpi rigidi non mi sono tanto chiari ancora, cerco un aiuto. Se qualcuno volesse provare a risolvere questo esercizio, gliene sarò grato. Dunque: >Un'asta rigida di lunghezza L = 1,5m e di massa M = 3Kg, ai cui estremi poggiano >due masse puntiformi m1 = 2Kg ed m2 = 5Kg è in equilibrio su un fulcro, come in >figura (ho ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti....sono nuova di qui...spero mi tratterete bene...... un saluto a tutti...un bacio Pink :-)
36
Studente Anonimo
11 dic 2003, 14:37

fid-votailprof
perche aspettare venerdi´? :-P :-P stasera giocata a carte! :-P - via teocrito 48 (molto vicino alla p.za della fiera di catania,presso c.so sicilia) - dalle 23.00 in poi -citofono "turibbio" chiedere di matteo e dite di essere amici di cicciofiducia. beltipo io mi faccio sentire piu´tardi! [ Questo Messaggio è stato Modificato da: fid il 17-12-2003 18:02 ]
8
17 dic 2003, 17:55

Camillo
SALVE A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUANTO SEGUE! OGGI IL PROF DI MATEMATIKA HA SPIEGATO LE FUNZIONI CONTINUE...HA DETTATO LA TEORIA SENZA FARE DEGLI ESEMPI MATERIALI! HA DATO DEGLI ESERCIZI DA SVOLGERE A CASA...MA HO QUALKE DUBBIO....SPERO QUALKUNO MI AIUTI! VERIFIKARE E SPIEGARE SE LA FUNZIONE RIPORTATA DI SEUITO è CONTINUA! y= x elevato al cubo più 3 grazie a tutti coloro ke risp! bye ISABEL
4
18 dic 2003, 18:57

Studente Anonimo
lo so che non c´entra nulla con questo forum, ma qualcuno sa dirmi se hanno riaperto il taxi driver e nel caso cosa prevede la programmaz.per questo giovedì e venerdì?? un saluto grazie
6
Studente Anonimo
16 dic 2003, 21:49

Sk_Anonymous
Salve ragazzi. Sono alle prese con le serie numeriche. Vediamo se mi sono impratichito... Devo studiare il carattere della seguente serie: sommatoria che va da 1 a 00 di (1+1/k+1/k^2)x^k ove x>0 Adesso applicando il Criterio del rapporto (o criterio D'Alembert) si trova: per x1 la serie è divergente ma se x=1 si riscrive la serie in questo modo: sommatoria con k che va da 1 a 00 di 1+1/k+1/k^2 si riscrive il termine generico della ...

WonderP1
Due ragazzi devono raggiungere nello stesso momento una località a 40 km di distanza, percorrendo una strada asfaltata nel più breve tempo possibile. Hanno un paio di pattini a rotelle, che decidono di usare a turno: quando uno pattina l'altro cammina; dopo un po' il primo lascia i pattini e si mette a camminare mentre il secondo, quando trova i pattini, li indossa e raggiunge il primo. Ecosì via. Quando camminano tengono una velocità v1=5 km/h, quando pattinano una velocità v2= 16 km/h. Quale ...
4
16 dic 2003, 15:10

Sk_Anonymous
1) determinare al variare di k reale, il numero di soluzioni reali dell'equazione x^k=log(x) 2) studiare al variare d x reale, la convergenza della serie da n=2 -->inf di (2n+2)/n^x - (2n)/(n-1)^x 3) calcolare se esiste l'integrale improprio da 0-->inf di (2x^2*log(1+x^(-3)))/e^(1/x) dx. 4) studiare al variare d x reale, la convergenza della serie da n=1 -->inf di (n^x +4)^(1/2) - n^(x/2) 5) le numerose arcate della sagrada famiglia hanno il caratteristico profilo a forma di ...

fiore-votailprof
Ciao ragazzi ,qulcuno mi sa dire se ci sono e quali sono le modifiche dell´Antolisei edizione 2003 rispetto all´edizione 2000?
1
17 dic 2003, 20:13

WonderP1
Ciao a tutti, qualcuno ha tempo e voglia di farmi questi problemi di geometria? Io non ci riesco e mi deve interrogare su questi problemi. Le figure lasciatele perdere, mi serve solo la dimostrazione. Siano M e N i punti di contatto delle tangenti condotte da un punto P a una circonferenza di centro O. Dimostrare che: a. PO è bisettrice degli angoli MPN ed MON b. Po è l’asse di MN c. PM è isometrico a ON d. L’angolo MPN è supplementare dell’angolo MON Dimostrare che se i segmenti AB ...
12
14 dic 2003, 09:46

vecchio1
Beh, ragazzi, a giudicare dagli esercizi di fisica che state proponendo sembra che parecchi di voi abbiano fatto le oli di fisica. Io le ho fatte oggi. Nn sono andato benissimo ed ho fatto errori sia di calcolo che di ragionamento ma, anche se mi sono preparato seriamente, era la prima che le facevo e, insomma, posso ancora sperare nella qualificazione. Vi farò sapere il mio punteggio, quando me lo diranno. Intanto, quali sono le vostre impressioni, risultati, ecc.???? Thomas
2
15 dic 2003, 22:01

Sk_Anonymous
allora cervelloni sapete farmi questo esercizio? io mi sono trovato un po' in difficoltà...poi vi spiego. questo è il quesito: .................................238.......238 >>nella reazione nucleare Np -->....Pu + X, la particella X è: ..................................93........94 A)un protone B)un ...
5
15 dic 2003, 22:47

tytty-votailprof
a quanto pare le adesioni alle nostre future pizzate stanno aumentando....gli esami sono finiti quasi per tutti..si respira aria di vacanza...e allora beltipo perchè non organizziamo qualcosa?
1
16 dic 2003, 19:35

WonderP1
salve ho 1 dubbio, data questa funzione y=(1+4sen^2x)^((x+1)/senx) per studiare la sua continuità ho bisogno del campo di esistenza e poi calcolare i limiti nei punti in cui non è definita la funzione per vedere che tipo di discontinuità ha, in questo caso è giusto porre anche (1+4sen^2x)>=0 perchè l'esponente potrebbe essere compreso tra 0 e 1 e (1+4sen^2x) potrebbe essere negativo o basta soltanto che senx sia diverso da 0? Grazie mille
3
16 dic 2003, 16:51

azzurra-votailprof
NON HO PAROLE!!!! ma avete saputo cos´è accaduto di nuovo nella nostra facoltà???...Il prof. Pavone ha deciso di sospendere i colloqui A TEMPO INDETERMINATO!!!!! ...e chi come me era pronto a sostenere lo stesso nel mese di Dicembre???(con tanto di prenotazione effettuata nell´apposita cassettina così come richiesto?)...rimane fregato! la considero l´ennesima vergogna della nostra facoltà! :-Y
11
11 dic 2003, 19:58

lina78-votailprof
Vorrei usufruire dei riassunti di dir internazionale privato ma ne ho trovati due, 1 concentrato in 15 pagine e l´altro diviso per capitoli.Quale mi consigliate?Qual´è il più completo?Grazie.
3
10 dic 2003, 12:10

mica81
Salve a tutti gli scritti della lista, quanti di voi hanno una linea ADSL Alice FLAT? Avete notato un decadimento delle prestazioni oppure delle "strane" disconnessioni? P.S.: spero di non aver avviato un "flame"
11
5 dic 2003, 20:04

goblyn
Cerco un aiuto per risolvere il seguente "Esercizio" riportato nel libro "Facile come pigreco ?" di O. A. Ivanov sett. 2000 Bollati Boringhieri Pag. 214. L'esercizio, apparentemente facile in quanto non viene fornito alcun aiuto palese, introduce il teroema di Morse-Sard. Es. Sia f funz. derivabile con continuità in [a,b] e si consideri l'insieme f-1(0) (controimmagine di f) degli zeri di f. Dimostrare che se è f'(x) diverso da 0 per ogni x appartente a f-1(0) allora l'insieme f-1(o) è ...
4
13 dic 2003, 16:25

Sk_Anonymous
1) si dica se 4log(x)0 giustificando adeguatamente la risposta 2) si trovino tutte le soluzioni reali dell'equazione x=log(x+1), giustificando risp 3) si calcoli l'equazione della retta tangente in (1,1) alla curva di equazione 3x^2-x^2+3xy=5 4) si dica quante soluzioni ha l'equazione e^(cos x)+9x=0 5) studiare al variare di x reale, la convergenza della serie: sommatoria per n=1-->inf di (-1)^(n+1)*(log n)/(n^3+3)*(5x+6)^3n

Studente Anonimo
ciao ragazzi... vi ricordate di me? sono stata assente ingiustificata per un pò... oggi mi trovavo collegata a internet e sono andata a recuperare la password per fare un saluto quì a tutti voi... a presto ... ;-) [ Questo Messaggio è stato Modificato da: emola48 il 11-12-2003 11:13 ]
8
Studente Anonimo
11 dic 2003, 11:13