Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Un cilindro pieno ed omogeneo,di raggio R,rotola (senza strisciare) con velocita' Vo su di un piano orizzontale che e' seguito da un piano inclinato(verso il basso) di un angolo "alfa" rispetto all'orizzontale. Si chiede di calcolare il massimo valore di Vo con cui il cilindro puo'affrontare l'inizio della discesa senza saltare.Su i due piani non v'e' attrito. Nota personale: la risposta e' Vo(max)=sqrt((7cos(alfa)-4)gR/3). Malgrado i miei numerosi tentativi,questo ...

misterprogrammaufficioso-votailprof
Ebbene si...mi mancano le ultime 5 materie x()....e tra queste le ultime 2 complementari...il diritto comune me lo terrò come ultima. Fermo restando che ho gia dato Famiglia :-Y , Informatica :-] , Ecclesiastico :-] , Penale dell´Economia :-] e Medicina Legale :-], cosa mi consigliate??? Condizioni inderogabili: 1- studio MASSIMO che non oltrepassi i 9-10 giorni. 2- Voti alti 3- Massima utilità col minimo sforzo. Ultimamente pare stia andando di moda il Penitenziario :-] , qualcuno ...

keplero1
ho questa semplice domandina di matematica perchè (dV/dt)*dt=dV naturalmente sono tutti differenziali quindi nonsi può dividere.
2
22 dic 2003, 14:36

fireball1
.... a forza di provare sono riuscita a fare un grafico con excel, vi chiedo: come posso fare per trasferirlo a matematicamente.it? Ancora saluti. Francesca
4
22 dic 2003, 20:32

fireball1
rif. 60 Determinare per quali valori del parametro K la retta di equazione: (3-2k)x+(k+1)y-2k-2=0 a) è parallela all'asse delle y; b) passa per un punto P(0,2); c) è parallela alla retta 8x+4y+1=0 Scrivere, quindi, anche l'equazione delle rette del fascio trovate, cercare centro del fascio. rif. 61 determinare per quali valori del parametro k la retta di equazione: (2k-1)x+(k-5)y+k=0 a) è perpendicolare all'asse delle y; b) è perpendicolare alla retta 4x+y+7=0; c)è parallela alla ...
3
22 dic 2003, 16:32

WonderP1
Propongo un altro problema geometrico di ottimizzazione. Tre fratelli hanno ricevuto in eredità un terreno di forma quadrata di lato 100 m. Essi devono dividerlo in tre parti di uguale area mediante un recinto. Deteminare la lunghezza minima del recinto. Nota: Il recinto può avere una forma qualunque, cioè può essere formato da segmenti, linee curve ecc....
29
26 nov 2003, 16:37

Camillo
Curiosità: come mai le funzioni y = arc sin x e y = arc cos x si disegnano solo negli intervalli in cui y varia rispettivamente da -pi/2 a pi/2 e da 0 a pi ? Questo non accade per l'arcotangente e l'arcocotangente...
2
22 dic 2003, 12:25

Studente Anonimo
come si fa ad accedere alle FAQ visto ke quando si apre spunta "categorie" e nn ci si può cliccare? vorrei tanto sapere le domande + frequenti di diritto penale. :-[
4
Studente Anonimo
21 dic 2003, 17:34

fid-votailprof
non ho alcuna intenzione di comprare i libri di qst materia. :-( non ho alcuna intenzione di studiarla x prendere un voto alto. :-( qlcuno ha sperimentato un metodo alternativo e sbrigativo x sostenere qst esame? qlcuno ha superato l´esame studiando dai riassunti del "russo" o del "tesauro"? qlcuno ha i riassunti del "la rosa"? ho saputo che è possibile studiare sul solo tesauro...che ne dite? grazie x le risposte! fid 8-) [ Questo Messaggio è stato Modificato da: fid il ...
6
19 dic 2003, 22:31

Sk_Anonymous
Salve, volevo un consiglio da parte vostra... Possiedo un nuovo hard disk da 40 GB che vorrei sostituire a quello attuale (da 20 GB). Non voglio aggiungerlo, ma solo sostituirlo. Il problema è: come passare al nuovo hard disk senza perdere nessun dato?? Esistono dei sistemi per copiare direttamente tutti i dati dal mio hard disk attuale a quello nuovo? Ciao e grazie! fireball
17
16 ott 2003, 12:36

WonderP1
Dimostrare che in un qualunque triangolo i punti simmetrici dell'ortocentro rispetto ai tre lati appartengono alla circonferenza circoscritta al triangolo. (tempo :15 minuti a partire da ....ora) karl.
5
21 dic 2003, 10:30

inlogitech-votailprof
ciao raga come da sopra sono nel pallone per quanto riguarda il prog. da portate all´esame per la 2°parte di commerciale.Perchè? voi vi chiederete...beh,presto detto!Alcuni nostri colleghi mi hanno detto che fuori dal prog. resterebbero le parti relative all´azienda e cioè segni distintivi e beni materiali (da pg 32 a pg 65) e e quella relativa alla disciplina della concorrenza (da pg 66 a pg 87).datemi delle delucidazioni ,cioè se ciò è veritiero ovvero devo fare tutto o ,3° ipotesi,devo ...
2
20 dic 2003, 14:40

Sk_Anonymous
qualcuno è in grado di dimostrarmi la veridicità di quanto segue: la funzione f(x)=|x sen x| è derivabile in x = pigreco ????

keplero1
Ciao a tutti! Sono arrivato alla fine del questionario di fisica senza problemi, anche grazie all'aiuto avuto sul primo esercizio che mi ha fatto comprendere diverse cose non chiare. Adesso però non riesco a risolvere l'ultimo esercizio, ho provato in tutti i modo ma non trovo l'"algoritmo" vincente! Come al solito, faccio appello alla pazienza di qualcuno: l'unica cosa che posso dare in cambio è tutta la mia riconoscenza. Dunque, poichè stavolta la figura in ASCII sarebbe stata troppo ...

misterprogrammaufficioso-votailprof
Come da oggetto... sto studiando questa materia e sinceramente la odio, non ci si capisce una H per molti versi ed è troppo cervellotica per i miei gusti. ERGO: mi serve un programma kamikaze...considerando che dal primo libro (russo) mi leggo le 2-3 cose che contano, mi servirebbe tagliare qualcosa nel secondo e perchè no anche nel terzo (indicatemi qualcosa oltre i primi 2 capitoli che taglierò gia di mio). Realisticamente dovrei farlo a gennaio.....ma ci sarebbe un appello il 18 ...

Studente Anonimo
Ciao colleghi! E´ noto a tutti che la nostra commissione di commerciale non dà la possibilità di presentarsi x 2 appelli consecutivi... Allora mi chiedevo... So che è MOLTO DIFFICILE essere rimandati in questa materia, direi quasi impossibile, quindi il problema non si dovrebbe porre, MA nella rara eventualità, questa "santa cosa" vale anche tra dicembre e gennaio trattandosi di 2 sessioni diverse?! Oppure, essendoci il natale di mezzo, diventano tutti improvvisamente + buoni e strappano ...
3
Studente Anonimo
14 dic 2003, 12:49

serena-votailprof
Qualcuno di voi sa dirmi se è obbligatorio firmare il registro dopo aver sostenuto l´ esame,visto che a me un assistente di Dir. amm.,quando mi sono avvicinato per apporre la firma, mi ha detto che non era necessario e tornando a posto una ragazza mi ha confermato che anche il giorno prima non avevano fatto firmare?Premetto che ho superato l´esame e che sul mio libretto il prof. ha messo la sua firma.Ho un pò paura visto che ancora la materia non risulta sul portale degli ...
5
14 dic 2003, 15:33

fireball1
heilà!! qualcuno di voi ha partecipato alle gare della Bocconi e ai giochi di Archimede??? fremo dal sapere i vostri risultati... io ho sbagliato il primo...che imbecille!!!!!!però non è tutta colpa mia , purtroppo ero circondato da gente che voleva solo copiare, per cui all'inizo ero un po' sull'incazzato andante, non è che copiano solo tra loro...pretendono anche che gli passi i tuoi risultati!!!! che rabbia!!! ma io dico...se stanno lì solo per copiare che cavolo ci vengono a fare ...
23
19 nov 2003, 22:11

MaMo2
Dato un trapezio rettangolo ABCD avente altezza AD=1 e basi AB=2 e CD=x determinare il volume del parallelepipedo retto a base quadrata il cui lato di base sia uguale al lato obliquo BC del trapezio e la cui altezza sia uguale alla base CD del trapezio stesso. Tracciare in coordinate cartesiane ortogonali il grafico della funzione y = f(x) rappresentante il lato del cubo avente lo stesso volume del precedente parallelepipedo. Determinare l'equazione della retta t passante per l'origine del ...
1
19 dic 2003, 22:10

Camillo
Dato un trapezio rettangolo ABCD avente altezza AD=1 e basi AB=2 e CD=x determinare il volume del parallelepipedo retto a base quadrata il cui lato di base sia uguale al lato obliquo BC del trapezio e la cui altezza sia uguale alla base CD del trapezio stesso. Tracciare in coordinate cartesiane ortogonali il grafico della funzione y = f(x) rappresentante il lato del cubo avente lo stesso volume del precedente parallelepipedo. Determinare l'equazione della retta t passante per l'origine del ...
1
19 dic 2003, 22:06