Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelo210
Volevo proporre vari quesiti ai quali non riesco a dare una risposta corretta Posso dire che il lim(n_+infinito)sen x non esiste ed intuitivamente è vero in quanto il limite vedendo il grafico oscilla fra i valori + 1 e -1 ma vi è un teorema o una formula matematica più corretta che garantisce ciò? il lim(n_+infinito)cos pigreco x è anch'esso inesistente? In un compito di esame ho trovato che 1/n-ln(1+1/n) "è asintotico a" 1/n-(1/n-1/2n^2) perchè avviene ciò? Passo ora allo studio ...
6
21 mag 2003, 18:20

Cheguevilla
C'è un modo per riunire le soluzioni di sin x = + - 1/2 ? So già che per esteso sono 4 e non c'è bisogno che le scrivo, ma posso scriverle in un'unica formula risolutiva?
4
2 mag 2003, 15:22

_luca.barletta
Il gioco 24 "insegna luminosa" non ha soluzione, nel senso che non esiste una sequenza finita di tasti che produce il quadrato proposto, e lo si può dimostra. Gentilmente, vorrei sapere dall'ideatore perché è stato proposto. Inoltre ritengo che, per la regolarità della gara, il quesito dovrebbe essere annullato e sostituito da un altro (di cui si conosca la soluzione). Grazie per le risposte.
1
20 mag 2003, 20:50

fid-votailprof
Ciao volevo farti cmq i complimenti, è un ottimo lavoro e semplifica di molto il lavoro dei colleghi....
1
19 mag 2003, 23:01

Studente Anonimo
Ciao a tutti!!!Vorrei qualche notizia sull´esame d´informatica giuridica di vecchio ordinamento con Palazzolo,e sulla prova pratica al computer.Datemi una mano!!! :-o
1
Studente Anonimo
18 mag 2003, 18:43

_admin
Buongiorno, vorrei sapere che grado di istruzione bisogna avere per risolvere i problemi della seconda fase...una domanda sciocca? forse... saluti a tutti Merope
6
9 mag 2003, 11:54

goblyn
Dovrebbe essere semplice questa volta, chiedo conferma risultato. Srivere eq. iperbole avente centro in C(3;1) e vertici in A(6;1) e fuoco in F(7;1). Ciao,a presto.
2
17 mag 2003, 02:15

Camillo
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto....devo isolvere la seguente equazione logaritmica 2logx=3+log x/10 ....nn capisco perchè....non mi risulta...se qualcuno dovesse riuscirci potrebbe farmela trovare quì nel forum x favore??? grazie mille ciao a tutti
1
18 mag 2003, 20:10

Ahimsa1
Ciao a tutti. C'è qualcuno in grado di consigliarmi un buon libro di calcolo delle probabilità così da salvarmi la vita? Grazie.
1
18 mag 2003, 15:37

goblyn
Sapendo che ¦PR¦= 50cm e ¦RH¦=40 calcola il perimetro di PQR - Trva inoltre l'area del semicerchio di diametro PQ - Qual'e' il rapporto tra l'area di PHR e l'area di HQR ? Non riesco proprio a farlo... non è che potreste darmi una mano ?
2
18 mag 2003, 03:15

goblyn
Non riesco a risolvere i seguenti limiti: lim(x_pgreco/2) (1-senx)tan^2x lim(x_+infinito) log(1+e^radx)(rad(x+1)-radx) lim(x_+infinito) (pgreco-arctgx)/(rad(1+x^2)-radx) chi può aiutarmi? mirella
1
18 mag 2003, 03:39

Studente Anonimo
come è andata a finire la storia infinita dei riassunti di procedura penale ciao
1
Studente Anonimo
17 mag 2003, 17:25

goblyn
Qualche tempo fa ho chiesto un aiuto per dimostrare le seguenti uguaglianze goniometriche, 1) cos(2*pi/7) + cos(4*pi/7) + cos(6*pi/7) = -1/2; 2) cos(pi/7)*cos(3*pi/7) = cos(11*pi/42)*cos(17*pi/42); 3) cos(pi/(2n+1))*cos(2*pi/(2n+1))*...*cos(n*pi/(2n+1)) = (1/2)^n, per ogni n intero positivo. Nel frattempo mi sono dato delle risposte. La 1) si può dimostrare utilizzando le formule di prostaferesi all'espressione, cos(0)+ cos(2*pi/7) + cos(4*pi/7) + cos(6*pi/7) e ...
14
14 mag 2003, 10:56

penelope-votailprof
Ciao..Vorrei avere informazioni su diritto amministrativo A-L. Su quale libro studiare e possibili domande d´esame...
2
14 mag 2003, 17:00

goblyn
Mi trovo difronte ad un problema, ho provato a risolvere + volte la seguente eq Y"-y = 2x senx ho ricavato L come L^2-1=0 L1=1 L2=-1 quindi Y=c1e^x+c2e^-x+J(x) essendoci una molteplicità J(x)=x(axsenx) J'(x)=(axsenx)+x(asenx)+x(axcosx) J"(x)=(asenx+axcosx)+(asenx)+x(acosx)+(axcosx)+x(acosx)+x(-axsenx) se fin quì è tutto corretto (a questo punto arrivato nn sono + certo di nulla) perchè quando faccio le sostituzioni il risultato nn coincide? Ho sbagliato io o ha sbagliato il ...
1
14 mag 2003, 20:15

_luca.barletta
Ciao Luca. Tanto per essere consapevole di lavorare verso un obiettivo ESISTENTE, sei sicuro che il gioco che hai proposto abbia una qualche soluzione???? (cioè, è possibile in qualche modo formare quel quadrato???). Ora come ora, direi che è impossibile. Aspetto smentite
6
5 mag 2003, 21:23

_admin
Ho appena letto le ultime news riguardanti la gara e la classifica, volevo segnalare che mi e' sparito il punto del problema 22 probabilmente per un errore di compilazione della tabella. Temo pero' che mi servira' a poco se poi nella fase conclusiva andranno solo quelli a punteggio pieno o comunque in testa. Spero mettiate appena possibile anche le soluzioni degli ultimi problemi. Un saluto a tutti, Drake53
15
5 mag 2003, 16:46

fireball1
Ciao, non riesco a visualizzare le immagini nel forum. Cioè, se scrivo (lo metto tra virgolette se no lo interpreta come codice...) "["img]http/www.sitofittizio.it/immaginechenoncè.gif[/img"]" l'output è una secca crocetta rossa che mi indica il fallimento dell'operazione... come mai? grazie goblyn
2
11 mag 2003, 16:39

Shuty
Il disco ha lasciato una bruciatura continua (in pratica il tragitto percorso) o solo nel punto di apparizione e in quello di sparizione? Se avesse lasciato una scia continua, il prodotto tra quali punti della bruciatura e il centro delle città sarebbe uguale a tre volte la distanza dei centri delle due città? Cosa vuol dire che il disco ha fatto un'apparizione "intorno" alle due città? Grazie a tutti!
4
5 mag 2003, 23:07

*marcellopedone
A mio parere le soluzioni al gioco 14 (Una bacinella troppo piena) sono errate. Se la misura iniziale del gocciolio è 1, il foro ha dimensione 1 e la bacinella ha una capacità di poco più di 2042, come da gioco 12 e soluzioni pubblicate. E’ chiaro che nei primi 14 giorno esce una quantità di acqua pari a (poco meno di) 1, ed a questo punto il foro si è ripulito: il 15° giorno esce 1. Tutte le soluzioni prevedono ora che la quantità che esce dal foro continui a raddoppiare; ma il problema ...
1
11 mag 2003, 19:45