Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ecco un piccolo angolino dove ricordare chi ieri non è venuto alla pizzata :
SyryaSavynetBladeEnrik (+1)
Per tutti gli altri...ragazzi, ma quanto ci siamo divertiti?
Ps MAIK : anche stavolta c´è stato qualcuno che non ha apprezzato la pizza!!! :-] :-] :-]

Quando cerco di vedere alcune pagine internet (in particolare quelle di Jeckyll) mi chiede di scaricare questo vector graphic rendering, ma quando do l'ok per scaricarlo mi da errore. Sapere aiutarmi?
Cosa c´è su che suona sul vostro stereo/pc?
Io ho su under a missouri sky di pat metheny...
Ho iniziato istituzioni di diritto romano, Milazzo´s course! :-]
Ci vorrebbe un bel programma ufficioso....la mia intenzione è sempre la stessa:
MASSIMA UTILITA´, MINIMO SFORZO :-]
So che la mia richiesta è alquanto improba, però io sono abituato ai miracoli....(cito solo: tributario e amministrativo 1/2 ) :-], per cui se qualcuno vuole azzardarsi a dare qualche dritta su parti da saltare, è ben accetto :-]

salve a tutti,
vorrei sapere quante operazioni richiede la risoluzione di un sistema mediante la regola di cramer.
Su alcuni testi è indicato (n+1)!, su altri c'è scritto che il numero di operazioni è maggiore di questa quantità; su altri ancora che è circa (n+1)!
Dov'è la verità???
Grazie, ciao.
Alex

Un salutone a tutto il sito....
Aspettando che la sospirata gara inizi anche quest'anno, sto provando a studiare un pò di fisica. Ovviamente mi dedico ad argomenti nn ancora affrontati a scuola...per questo ho bisogno di una mano!
L'argomento di ora è OTTICA. Posto 3 problemi (che magari pensandoci bene riuscirei a risolvere, ma vorrei che li risolviate voi, così che possa tenerli come modelli!). [ah..nn sto "precorrendo" i tempi: i soliti esercizi banali di pura applicazione meccanica li ho ...

Dovrei aver trovato la soluzione al problema della trisezione dell'angolo con riga e compasso ma non ho gli strumenti necessari per verificarla, lasciando stare i discorsi tipo: è stato dimostrato ecc..., c'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie

Un protone ha l'energia cinetica di 50 eV e si muove descrivendo un'orbita circolare in un campo magnetico d'induzione 0,1 T. Determinare il raggio dell'orbita e la frequenza del moto. (Massa del protone: 1,67*10alla meno 27 kg; carica del protone 1,6*10alla meno 19 C).
RISULTATO: 10,2 m; 1,5*10alla sesta Hz.
Una particella alfa di energia 3,32*10alla 5 eV in un campo magnetico d'induzione 1 T subisce l'azione di una forza d'intensita' 6,4*10alla meno 13 N. Calcolare l'angolo tra la ...

qualcuno potrebbe dirmi dove scaricare un software per poter disegnare il modello concettuale di un database?
Grazie 1000

Una scatola contiene tre dadi ,di cui uno e'
truccato in modo tale che la probabilita'
che (al lancio) esca la faccia numerata 1 sia 3/5 mentre
la probabilita' che esca una delle altre facce
e' 2/25.Gli altri due dadi sono regolari.
Si estrae a caso un dado e si lancia due volte,constatando
per due volte l'uscita della faccia numerata 1.
Quant'e' la probabilita' che il dado estratto dalla scatola
sia quello truccato?
Dalla scatola si estrae un secondo dado e si lancia insieme
con ...

citazione:Nella retina dell'occhio umano, ho studiato solo quella, ci sono dei recettori chiamati Coni e altri chiamati Bastoncelli. E' stato verificato che i Coni funzionano meglio di giorno mentre di notte la visione è garantita dai Bastoncelli. E' ovvio che per giorno e notte intendo luce e buio. Di notte i colori quasi non si distinguono, se poi siamo in un luogo illuminato solo dalla volta celeste il contrasto ...
Scusami beltipo,forse questa domanda l´ho già fatta ma non mi ricordo la risposta,sto studiano dir internazionale,volevo sapere quali riassunti della Boschiero mi consigli di scaricare dal sito:quelli che riassumono il libro in 15 pagine o i riassunti divisi per capitoli? :-?

Publiosulpicio mi scrive:
"...se tu tracci un quadrato e fai la somma dei suoi angoli interni, immaginando di misurarli con una precisione incredibile, troveresti che è maggiore di 360°, in accordo con una geometria non euclidea..."
Premetto che le geometrie non euclidee in quanto negazione di qualcosa, secondo la "mia" logica, portando nel proprio nome la negazione di qualcosa, vogliono prescindere da qualcosa non potendone tuttavia prescindere, mi spiego, ammettiamo per assurdo che si ...
Qualcuno mi può consigliare un buon programma per fare disegni matematici (figure geometriche, rette, punti con lettere, grafici etc...) oltre al tool integrato in Word e al Cabri?
Antonio mi ha consigliato PhotoDraw della Microsoft; sapete dove posso trovarlo?
È per caso integrato in Office? Esistono ancora altri programmi?
Grazie a tutti.

C'è qualcuno che mi possa spiegare perchè
x= 2n+3/5n ha per estremi inferiore e superiore
2/5< x < 1 ?
Capisco che il problema sarà banale, ma vi ringrazio anticipatemente per ogni eventuale risposta.

Salve a tutti i partecipanti del sito e sopratttutto un grande ringraziamento a coloro che se ne occupano....vorrei proporvi questo seguente quesito sulle probabilità aspettanto con ansia l'inizio della gara:
ho tre scatolette di fiammiferi: 2 sono vuote e 1 contiene una moneta.
vi chiedo prima di tutto di indicare con il dito una delle scatolette.....senza aprirla.....poi io ne apro una (secgliendo tra le 2 che sono rimaste dopo la vostra scelta) e quest'ultima risulta vuota. A questo punto ...

Ciao a tutti,
Ho un problema con un antitrasformata di una funzione a variabile complessa S (funzione derivante dall'applicazione della trasformata di Laplace per un circuito).
Ho necessita' di effettuare una decomposizione in fratti semplice di una frazione.
1 / (s* (s^2 + 1/LC) )
Per qualche arcano motivo questa decomposizione risulta essere:
LC/s + LCs/ (s^2 - 1/LC )
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi perche'?
Chi tra migliaia di studenti non ha varcato la soglia dell´aula studio al terzo piano? Vi ricordate quando era permesso fumare e si faceva casino?
Bè... qualcuno pare che abbia fatto di tutto per far sì che diventasse un´aula di lettura e di studio (vedi il "bibliotecaro" che se ti vede parlare al cellulare o chiaccherare davanti alla fotocopiatrice comincia ad urlare!!!)
Ma nonostante i molti sacrifici, purtroppo, è ancora un inferno!!!
Faccio pertanto un appello a tutti i ...
Come molti di voi si ricorderanno, tempo fa postai un thread nel quale chiedevo un programma kamikaze... :-]
Il 18 mi sono presentato, e ho rubato gloriosamente la materia!
Per questioni di matricola mi hanno spostato al 19, e il 18 stesso ho seguito qualche esame, dai quali ho potuto desumere quanto segue:
*I prof. sono tranquilli
*Gli assistenti in linea di massima pure, tranne uno abbastanza alto di cui non so il nome, un po irrequieto ed estremamente pignolo. Da evitare.
*Il 90% ...
qualcuno sa indicarmi con esattezza il programma completo di diritto comunità europee per il vecchio ordinamento?per favore ho chiesto in facoltà ma non ha saputo aiutarmi nessuno!!!! :-[