Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

So che magari qualcuno si annoierà però è bene non abbassare mai la guardia e, così tra un post e l'altro, e se avete tempo prendetevi 5 minuti (non di più) per leggere questa altra svalangata di warnings su virus e simili.
Luzzo
===========================
Continua la proliferazione di worm gia' noti ma che nelle ultime settimane hanno dato dimostrazione di poter dar vita a numerose varianti aggressive che e' bene conoscere: Netsky ha raggiunto la versione K, Beagle (Bagle) la F, ...

non riesco a stabilire il carattere della seguente serie:
lnk/k^2 k>=1
ho tentato tutte le strade che conosco, ma ho trovato solo casi particolari...
bah... se qualcuno mi potesse aiutare...
ciao, ubermensch

Dal sito dell'Institut de Recherche sur l'Enseignment des Mathématiques dell'Université Louis Pasteur di Strasbourg vi propongo un quesito dell'aprile 2001:
___
Determinare il periodo del numero decimale (1,001)^2 = (1000/999)^2

Non riguarda la matematica ma la fisica (un problema forse gia'
noto).
Un piccolo corpo inizia a cadere sul Sole ,a partire da una distanza
uguale al raggio dell'orbita terrestre .La velocita' iniziale del corpo, rispetto ad un riferimento eliocentrico,e' nulla.
Calcolare la durata della caduta.
*********************************************************************
R=65 giorni (circa).
Sono gradite soluzioni alla portata.... di tutti (niente equaz.differenziali,integrali,etc)
Per ...

ciao a tutti,
ho due esercizi sulle derivate che non riesco a capire i passaggi per giungere al risultato, se per favore qualcuno può farmeli vedere:
1) x^2lnx+3x
2) sinx/(1+tanx)
grazie molte

continuo a proporre esercizi che mi vengono assegnati al fine di verificare il mio "apprendistado" e di dare opportunità a chiunque lo volesse di rispolverare vecchie conoscenze.
determinare per quali valori di x>=0 la seguente serie risulta convergente.
2^k x + 1
------ ( ------- )^k k>=1
k^2 x + 3
studiare, al variare di a>=0, il carattere della seguente serie:
scusate non fate caso a qst post.....ho appena visto megan gale qui...!! non fate reply qui.
soffermarsi troppo su villaceramica nuoce gravemente alla salute!!!! :-(
cos´è sta storia di cupido,anima gemella,agenzia matrimoniale etc etc e poi ahhh!!!(ma la faccina con l´urlo dov´è?) cosa leggono i miei occhi!!!!! 8O
"dovremmo essere noi quelle terrorizzate dalle frecce di azzurra visti i tipi messi a "disposizione"!andate pure tutti in australia! " 8O (titty dixit)
a parte il fatto che se dovessimo partire ho i miei dubbi che trovereste su qst pianeta(australia a parte!) persone ...

Questo è un problema di geometria solida.
Sul pavimento vi sono tre palle tangenti fra loro di raggi 2 cm, 3 cm e 6 cm.
Una quarta palla, più piccola delle altre, è a contatto con il pavimento ed è tangente ad esse.
Trovare il raggio della quarta palla.
CIAO A TUTTI DA OGGI Mistery E' TRA VOI.... :lol:
VEDIAMO UN PO' QUALI SORPRESE RISERVERA' QUESTO FANTOMATICO SITO :twisted: :twisted:
nei prossimi giorni a Ct., il comico fustigatore di "...questo eterno presente che capire non so..."(chi indovina la citazione è bravo!)
Al palacatania...
Divertimento assicurato..
ByeZzzzzzzzzzzzzzz
Tipi di maschi:
lo sborone: il primo pensiero quando lo conoscete è "chi è questo
... ?"... fidatevi del vostro istinto. Vi fa credere di essere
perfetto mentre in realtà è soltanto uno sfigato che si crede un grande uomo. Diffidate da quelli con una macchina dal colore improbabile (bisogno di affermazione nella massa), da quelli che portano il colletto delle polo alzato (bisogno di affermazione sessuale), da quelli che vi fanno credere di essere la donna ideale (bisogno di affermazione ...

Chi sa risolvere il seguente sistema di disequazioni, al variare di k appartenente a R?
x-2x minore/uguale 0
x > k.
Grazie a tutti
A tutte le ragazze del forum...buon 8 marzo..buona festa delle donne!!
Alessandra
Come mai è scomparso il mio avatar?
Ho provato a rimetterlo,ma niente.
Lo rivoglio!!!!!!
tanti auguroni di buon onomastico alla nostra fantasica,sfavillante ed inebriante tytty :D :D :D :D :D :D :D :D :D
p.s. visto che ho scritto tytty come si deve stavolta? :wink:

Ciao a tutti,
scusate se vi disturbo , ma ho un esercizio apparentemente stupido da fare , ma che non so risolvere...
2x^3 - 13x^2 -18 x - 6 < 0
dovrei scomporre il polinomio con ruffini.
Ma come devo fare?Mi sembra di ricordare che devo cercare i divisori di 6 e iniziare a provarli tutti...Ma 6 ha un sacco di divisori!!!
1 - 2 - 3 - 1/2...
insomma non c'e' un modo piu' veloce???
o comunque un modo piu' semplice per risolvere la disequazione???
Fatemi sapere...
Grazie ...

salve
sto studiando il metodo di taylor per il calcolo dei limiti e vorrei capire una cosa...
se mi ritrovo in una situazione del tipo... (esempio puramente casuale e inventato ora)
(#e^x - 1)^2
e se per forza di cose dovessi sviluppare l'#e^x fino ad un ordine maggiore del seocondo, per esempio..:
1 + x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)
mi ritroverei in una situazione del tipo...
[x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)]^2 come mi dovrei comportare nei confronti dell'o piccolo?
cioe' ...