Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vichingo1-votailprof
CIAO A TUTTI RAGAZZI :evil: :evil: VOLEVO INFORMARVI CHE PURTROPPO ALCUNI COLLEGHI HANNO ALL'INTERNO DELL PROPRIO COMPUTER IL FAMIGERATO VIRUS DUMMY... VI PREGO DI PORRE UNA ACCURATA ATTENZIONE ALLE PROPRIE CASELLE MAIL E OVE POSSIBILE SCARICARE GLI ANTIVIRUS, ONDE EVITARE IL CONTAGIO DELLE BOX DEI COLLEGHI...COME ME 8O :? GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE :wink: ¡REGALA UNA SONRISA A. ALGUIEN, SIGNIFICA REGALAR LA VIDA!
5
4 mar 2004, 23:20

Highrender
Ho implementato un progetto in Java per Univ. riguardante il gioco degli Scacchi. Ho utilizzato JBuilder 7 della Borland. Il prof. mi ha detto che è un buon progetto, però c'è un problema: ha preso il mio archivio zippato nel quale c'era il relativo package ecc, lo ha copiato nel suo ambiente e compilato. Non ci sono errori, però quando lo avvia non funziona correttamente: l'Applet viene solo "inizializzato". Cosi' mi ha detto, io non l'ho visto. Adesso devo passare da lui e cercare di capire ...
9
4 mar 2004, 09:57

MaMo2
Allora l'esercizio è il seguente: Dimostrare per induzione che per n>=1 vale: 1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 = 1/6n (n+1)(2n+1) allora per n = 1 è vera!! per n > 1 supponendo vero che: 1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 = 1/6n (n+1)(2n+1) deve accadere che: 1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 + (n+1)^2 = 1/6(n+1)(n+2)(2n+3) dalla supposizione deriva che: 1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 + (n+1)^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)+(n+1)^2 quindi mi basta dimostrare che: 1/6n ...

Studente Anonimo
ciao...sono nuova...volevo salutare tutti... :wink:
20
Studente Anonimo
3 mar 2004, 18:48

_admin
leggetevi "zio Petros e la congettura di goldbach" di A.Doxiadis; è una biografia splendida e commovente di petros papachristos, matematico poco conosciuto che lavorò con Hardy, Littlewood e Ramanujan prima di dedicare il resto della sua vita alla congettura di goldbach. non svelo la fine, ma sappiate che è stupefacente.
4
29 feb 2004, 00:02

fid-votailprof
STASERA NON SI ESCE!!!!!!!!! CI AGGIORNIAMO PROSSIMAMENTE X LE FUTURE USCITE
9
4 mar 2004, 19:29

savynet-votailprof
w le donne! ovviamente non era raffa ad aver scritto quelle cose ed ovviamente malgrado le avesi scritte non le condivido assolutamente ....raffa che faccia hai fatto quando hai visto qst forum? :wink: ciao fid
48
28 feb 2004, 18:07

maruti77-votailprof
dopo ore di consultazioni frenetiche, data la IMPOSSIBILITA' SOPRAVVENUTA (saremo pure giuristi ogni tanto, no?!) di poter venire per moltissime persone che ci hanno dovuto avvisare all'ultimo (FID, VIKINGO, BAMBOLINA8080, ROSAROSSA, STELLADANZANTE,ERIK), visto che comunque non avremmo avuto con noi la presenza importantissima di ALESSANDRO877 e del mitico BIG JIM, dato che la voce femminile si a' giustamente alzata lamentando che saremmo stati pochissimi maschi e tantissime donne (mah, che ci ...
55
2 mar 2004, 14:31

pupa80-votailprof
Ciao ragazzi,qualcuno sa spiegarmi la differenza tra il programma che comprende il Cataudella e quello del Bianca?Soprattutto per ciò che riguarda il grado di difficoltà dei due diversi testi e le sentenze..........grazie!!! :)
6
24 feb 2004, 13:15

Cavia1
definizione in analisi: una f è detta suriettiva se comunque preso un elemento del codominio esiste nel dominio almeno una x che ha come immagine quel valore scelto del codominio. definizione in algebra: una applicazione (ricordiamo che una f. è un caso particolare di applicazione) è detta suriettiva se codominio e immagine coincidono. pertanto y = tghx non è, utilizzando la definizione algebrica, suriettiva, in quanto il codominio è R ma l'immagine è (-1,1), quindi non sarebbe invertibile. ...
8
5 feb 2004, 19:06

Studente Anonimo
Considerati la forma differenziale: w=udx+vdy u=3x^2y^2-y/((x-1)^2+y^2); v=2x^3y+(x-1)/((x-1)^2+y^2); L'integrale di w lungo la curva B definita dalla seguente figura. Grazie.
11
Studente Anonimo
2 mar 2004, 21:21

Sk_Anonymous
La trisezione dell'angolo non si può in generale ottenere con riga e compasso, mentre invece si riesce sempre a fare la triplicazione dell'angolo! La quadratura del cerchio non si può fare con riga e compasso ma ... che dire della cerchiatura del quadrato? (facile!) Ancora. Si può sempre fare la quadratura di un poligono e, in particolare, la quadratura di un poligono regolare di n lati. Si può sempre poligonare un quadrato? Ovviamente intendo con riga e compasso! (meno facile!) P.S. ...
2
27 feb 2004, 08:50

goblyn
acc... ho saltato la lezione di oggi... hanno dato da stabilire il carattere delle seguenti serie: 1/k!, logk/k^3, ke^(-k), con k>=1 ecco le mie soluzioni: la prima è minore di 1/2^k; poichè quest'ultima converge, allora converge anche quella data. per la seconda faccio,al divergere di n, il limite: log(n+1) -------------------- (n+1)^3 -------------------------- logn -------- ...
7
4 mar 2004, 00:42

Studente Anonimo
Ehi ciccini, scaricate questa canzone: Mokarta dei KUNSERTU E' una bella serenata, sensuale, passionale e NOSTRANA :lol: e TURN ME ON - Kevin Little per una danza petto contro petto, occhi dentro occhi, in spiaggia attorno ad un falò! :wink: Craina anche CONFORTABLY NUMB - Scissor Sister :P
12
Studente Anonimo
2 mar 2004, 14:04

marlene76-votailprof
Qualcuno sa se il Prof.Grasso è solito concedere prolungamenti?Rispondete!é importante! :D
3
3 mar 2004, 20:43

fireball1
mmm... non sapevo dove postare sta stupidaggine... oggi, mentre davo ripetizioni ad una regazzina di 16 anni, tanto bona quanto stupida, sono incappato nelle "celeberrime" formule di Waring: siano x(1) e x(2) le due eventuali radici reali di una equazione di secondo grado, allora risulta x(1)+x(2)=-b/a e x(1)x(2)=c/a... chiunque di voi può verificarlo con un banalissimo calcolo. abbiamo forse trovato un altro cretino che è passato alla storia per una cretinata, esattamente come ...
4
3 mar 2004, 20:18

Studente Anonimo
Cari colleghi avete seguito le prime lezioni di procedura civile m/z, se si potreste dirmi quali sono le agevolazioni per i frequentanti, cioè c'è la possibilità di fare uno scritto, di dividere la materia o sconti sul programma? Mi piacerebbe avere notizie al + presto possibile così se sarà necessario seguirò le lezioni.Ringrazio chi risponderà anticipatamente!!!!!!!!!
3
Studente Anonimo
3 mar 2004, 10:48

WonderP1
Buongiorno a tutti!Sono incazzata a morte perchè non sono riuscita a passare lo scritto di analisi perchè nell'equazione della retta tangente mi sono dimenticata per distrazione di mettere la x e la c... della prof.mi fa che così l'ho resa parallela al punto x0,c'è vi rendete conto?? Sono proprio disgustata!!
12
1 mar 2004, 13:09

Studente Anonimo
ciao ragazzi, vediamo se c'è qualche esperto di pc che sa aiutarmi.... dunque, vorrei salvare delle pagine di un libro sul pc per inviarle per email. ho scannerizzato queste pagine ma non posso salvarle su word come testo perchè sono illegibili,piccolissime tra l'altro,allora le ho salvate come se fossero immaag-foto risultato? sono immense e non si può fare copia incolla. che posso fare? :(
5
Studente Anonimo
1 mar 2004, 16:05

Maverick2
uffa che sfiga!!! quest'anno non andrò a Cesenatico a fare le finali delle OLI di Mate...il prof mi ha fatto vedere la classifica ed io, indovinate un po', sono arrivato 2° a parimerito con altri 2!!! il problema è che in ogni caso, anche se ne prendessero 2 (il primo e il 2°) io non vado a Cesenatico perchè non ho fatto la dimostrazione geomatrica!!! che rabbia!! e pensare che, con la dimostrazione,sarei arrivato primo...grrr..e tanto bene quello che è arrivato a parimerito con me è il mio ...
3
1 mar 2004, 23:56