Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao,secondo voi se non facessi il libro della boschiero metterei in pericolo la riuscita dell'esame?(domanda per chi ha sostenuto l'esame all'appello di febbraio).in sostituzione cosa dovrei studiare?il compendio o i riassunti?come si è comportata la commissione?alcuni consigli per passare l'esame.e se i riassunti,quali devo studiare?grazie...... :?: :?:

La proprietà associativa, per esempio del prodotto, di solito la si enuncia per tre numeri: (ab)c=a(bc).
Srcivendola per 4 numeri diventa:
((ab)c)d=(a(bc))d=(ab)(cd)=a((bc)d)=a(b(cd))
e le parentesi si possono mettere in 5 modi diversi.
Per 5 numeri i modi diventano 14 e per 6 diventano 42.
In quanti modi diversi si possono mettere le parentesi con 10 numeri?
E con n numeri?
Il problema è stato posto sul giornalino "Il Leonardo" n.24
Cavia

Gira da mezzogiorno a mezzanotte per aggiustare le mutande rotte!
Che cos'è?
Cavia
raga quali sono i libri da fare?sono del vecchio ordinamento!é vero che si può portare solo il salanitro?

ciao
ho un dubbio, anzi ho confusione:
abbiamo una disequazione fratta di grado superiore al secondo, il segno è minore o uguale, come facciamo?
al numeratore poniamo maggiore a 0, al denominatore cosa faccimao?
grazie in anticipo
CIAO RAGAZZI,
CHIUNQUE NON SIA STATO PRESO DAL MORBO INFLUENZALE E PREGATO DI CONTATTARE QUESTO FORUM.
MI DICONO CHE ANCHE DOMANI IL CINEMA SALTA, MA ALMENO CHI STA BENE PUO' VEDERSI LO STESSO NO?!
IO PROPONGO UNA BIRRETTA IN COMPAGNIA, ANCHE PER SALUTARE IL NOSTRO GRANDIOSO BIG JIM DI RITORNO A CASUZZA.
TITTY, SAVYNET, OKKIDIGATTO, AZZURRA, BAMBOLINA 8080, ROSSELLA..CI RIVOLGIAMO A VOI!!!

Un corridoio gira intorno ad una casa con curve ad angolo retto.
Sapendo che la larghezza dei corridoi è di 2 metri, si calcoli la lunghezza massima di un'asta che possa passare da un corridoio a quello perpendicolare strisciando in terra.

ecco un bel problemino per tutti:
dimostrare che se
ac - b^2 bd - c^2
-------------- = -------------
a - 2b + c b - 2c + d
allora entrambe le precedenti frazioni eguagliano la seguente:
ad - bc
--------------
a - b - c + d
buon lavoro a tutti.
ciao, ubermensch
p.s. non è specificato ...

a =w (omega). r
Questo è il risultato di una formula relativa ad un teorema sull'accelerazione. Sapete dirmi di che teorema si tratta? Se si potete spiegarmelo?
Vi ringrazio infinitamente.
Matilde
Salve a tutti...vorrei informazioni concernenti il programma di diritto civile 2:1)quali sono i testi su cui studiare2)quali le domande piu' frequenti.Dovrei sostenere l'esame inizio aprile
Questo fine settimana è stato 1 dei + tristi degli ultimi anni.
Nonostante i momenti felici passati insieme molti nostri amici ci hanno (momentaneamente)lasciato.
Questo spazio è dedicato al loro ricordo....
Da sabato ad oggi sn rimasti a casa,costretti ad 1 riposo forzato:
1)Il sottoscritto causa:40 d febbre
2)Claudio,Tano e Danio causa:intossicazione
3)Fid causa:febbre (ki lo avrà contagiato?)
4)Tjttj causa:il solito virus bastardo
Qlkn ha proposto ke la prox festa ...

Antecedente a quello che sto per dire mi scuso con fireball perche'
sto scrivendo un post nuovo alle volte sai un eccesso di zelo.
Adesso purtroppo mi tocca anche pensare a queste banalita'in cui
l'uomo ci sta'come nell'acqua.
Ancora per la mia fretta nel fare le cose capita che si sbagli no ?
Ma non avevo letto quello che avete montatosu su di un mio errore fatto in dei post precedenti, sapete sono un comune mortale e quindi..........si sbaglia no,ma a darmi dell'ignorante:-(
Se ...

qualcuno mi sa dire come si calcola la derivata di un integrale di funzione a due variabili...cioe' se g(x) e' definita da...
g(x) = (da c a x) f(x,y)dy
quanto vale la g'(x)????
grazie

Ciao a tutti,mi sfugge qualcosa in queste due equazioni
spero che qualcuno di voi potra' essermi di aiuto come sempre,
grazie ancora a tutti in anticipo.
x^2-2x+2rad3-3=0 R=1-rad3;rad3
x^2-x-2-rad2=0 R=-rad2;1+rad2
Ancora un ringraziamento e alla prossima aloa.

Salve mi potete dare una mano con questo limite?
lim x->inf(x-1)atan(x+2)-pigreco/2x

ciao, che strana equazione...
(2x²-x+4)²-6(2x²-x)=19
è giusta la mia ipotesi di chiamare 2x²-x=y?
Grazie mille a chi mi farà vedere come si risolve!
Ah, i risultati sono: -1/2;1.
qualcuno sa qualcosa del libro di sambataro per amm 1 mz?ho seguito il corso per usufruire del programma del nuovo ordinamento ma del libro nessuna notizia!!!!
PER CHI STASERA NON VOLESSE ANDARE AL CINEMA C'E IN BALLO UNA BIRRETTA IN COMPAGNIA....PROBABILMENTE CMQ ANCHE SAVYNET E COMPAGNIA SI AGGREGANO A NOI.
PER MAGGIORI INFO VEDI FORUM "I SOPRAVVISSUTI".....OPPURE INVIATEMI UN MESSAGGIO PRIVATO PRIMA POSSIBILE!!!!
M.B. Modifiche apportate alla lista dei presenti!
--------------------------------------------------------------------------------------
ANCORA CINEMA INSIEME!!!!!!!!
dove? Cinema ABC, Via P. Mascagni,92 CT
quando? mercoledì 25 FEBBRAIO 2004 ore 22:00
a vedere cosa? THE DREAMERS regia di BERNARDO BERTOLUCCI
Ricordate che è il cineforum universitario, qundi ENTRATA LIBERA ---> presentando il libretto si entra gratis!
...

Nel calcolare un integrale con la regola d'integrazione per parti, DEVO portare il fattore differenziale sotto la d?
Mi spiego meglio, supponiamo che voglia calcolare
int (x^2 * arcsenx) dx = x^3/3 arcsenx - int [x^3/3 * 1/radice eccetera .
Posso fare in questo modo oppure dall'inizio devo portare l'arcoseno sotto il segno di differenziale?
Mi ci sono abituato così, può essere considerato un errore?
-per decomporre un integrale con le costanti A,B,C ecc il grado del num ...