Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Ciao ragazzi sono un nuovo utente di questo magnifico sito. Frequento la facoltà di economia e ho un disperato bisogno di aiuto... C'è qualkuno che saprebbe consigliarmi un buon testo di teoria che sia comprensibile chiaro e che nn debba far fare i salti mortali? il programma che devo svolgere io prevede i seguenti argomenti:matrici,calcolo combinatorio,funzioni,serie,successioni e integrali....confido nel vostro aiuto e vi auguro una buona notte.ciao Fabio
1
1 mar 2004, 00:31

nipponik
Aiutatemi a risolvere i 2 problemi relativi alla circonferenza: 1) Conducete dal punto P (-1;2) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y+1=0 2) Conducete dal punto P (0;5/3) le tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x+2y-5=0 e determinare i punti di contatto. Grazie anticipatamente.
2
28 feb 2004, 00:11

gilly-votailprof
Note di notte..di questa notte impalpabile come l'aria,succosa come una ciliegia che quasi ti rimane il sapore leccandoti le labbra.. il dolce rumore del vento è ancora li a sussurrare il tuo nome.. posandosi sui miei ricordi..come una foto,un immagine fissa che cambia al contempo mentre sfoglio le pagine che raccontano di noi.. di un mondo fantastico che esiste aldilà dei sogni, al confine dei desideri,dove il cielo bacia il mare e la luna è cullata dal suo sole io vedo te ,vedo noi ed ...
127
26 feb 2004, 20:15

fireball1
Sottopongo al vostro attento vaglio questo esercizio: "Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2-2kx+(1-k)y+2=0, determinare l'equazionedell'asse radicale, le coordinate dei punti base e l'equazione della retta dei centri. Dai risultati ottenutiche cosa si può dedurre?"
3
29 feb 2004, 14:39

iocarlo
ciao ubermensch, ho analizzato il tuo suggerimento che ho riscritto, cioè questo: dovresti conoscere le due formule 1) D[g(x)+f(x)] = g'(x) + f'(x) e 2) D(g(x)*h(x)] = g'(x)*h(x) + g(x)*h'(x) applicando la 1 la tua derivata è: D(x^2lnx) + D3x = applicando la 2 lnx*Dx^2 + x^2*Dlnx + D3x suppongo che tu sappia fare singolarmente queste derivate, e si ottiene: 2xlnx + x + 3 dunque, singolarmente io riesco a fare solo la 2) ed arrivare al risultato. non capisco come ...
2
29 feb 2004, 10:46

Principe2
Buongiorno a tutti!Ho appena fatto los critto di analisi 1 volevo sapere se potevate dirmi la soluzione di questo esercizio! Grazie mille come sempre per la disponibilità! Assegnata la funzione: f(x)=|x^2 - 3x + 2| a)Dire se f è continua in Tutto R e giustificare la risposta; b)Dire se f è derivabile in tutto R e giustificare la risposta. Grazie Ancora! anna.
6
27 feb 2004, 12:55

Ahimsa1
scusate... ho ancora un altro problemino: studiare i punti singolari di discontinuità delle seguenti funzioni 1) y=(3x+1)/(x-1) 2)Y=x/|x| applicando la def. di derivata calcolare nel punto x la derivata della seguente funzione: Y=2x-5 possibilmente vorrei capire i passaggi... grazie molte ancora!!!! Modificato da - iocarlo il 28/02/2004 19:56:49
5
28 feb 2004, 18:26

Principe2
Sempre da una Olimpiade della matematica....mi sembra abbordabile Determinare tutte le coppie ordinate di interi (m,n) positivi tali che: (n^3+1)/(mn-1) è un intero. Di questo ho una soluzione che mi sembra funzioni... Ciao Mistral Mi ero dimenticato di scrivere POSITIVI quindi domanda tutt'altro che cretina! Modificato da - Mistral il 23/02/2004 21:32:48
4
23 feb 2004, 21:29

fireball1
calcolare l'integrale: dx/(x-1)(x+1)
4
27 feb 2004, 21:13

gilly-votailprof
sono attendibili i riassunti che ho trovato negli appunti?
2
28 feb 2004, 16:25

WonderP1
Potreste essere così gentili da aiutarmi con un problema, anche se di meccanica razionale? Vi copio il testo: Un'asta rigida e omogenea AB, di massa m e lunghezza 2l, si muove in un piano verticale pi, fisso nel riferimento terrestre. L'estremo B è vincolato a scorrere senza attrito lungo una rete fissa orizzontale r di pi, mentre l'estremo A è collegato a un punto fisso C di pi, posto sopra la retta r a distanza 3l da essa, per mezzo di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante ...

tytty-votailprof
BUONDì A TUTTI I FESTAIOLI MASCHERATI 8O DI IERI SERA!OH...RAGAZZI...CHE VI SIETE PERSI?!UNA FESTA DA BALLO E SOPRATTUTTO DA....SBALLO!E POI TANTE ALTRE COSE CHE NON POSSO RIVELARE...FID PERO' POTREBBE FARLO!ADESSO SIAMO UNA COMITIVA COLLAUDATA....ALLORA..VAI CON LE FESTE E LE DISCO!!!!!UN BACIO A TUTTI.....
121
22 feb 2004, 12:51

Pachito1
Salve ho un problemino di fisica elettrostatica da risolvere (v. allegato) Si consideri il circuito in allegato. Calcolare la relazione che deve intercorrere tra le resistenze R1, R2, R3, R4 affinchè la corrente I che attraversa la resistenza R sia nulla. Un grazie immenso a coloro che riusciranno ad aiutarmi.
9
20 feb 2004, 17:58

Mistral2
Questo è un quesito abbastanza noto. Un falegname deve costruire una tavola circolare formata da due parti semicircolari. Egli ha a disposizione una vecchia tavola rettangolare di dimensioni 120 cm e 190 cm. Trovare il raggio massimo della tavola.
29
22 feb 2004, 11:45

WonderP1
sentite sentite che dimostrazione che ho trovato in un libro: dimostriamo per induzione che tutti i cavalli hanno lo stesso colore: per n=1 è ovvia in quanto ogni cavallo ha il colore di se stesso. supponiamo, per ipotesi induttiva, che n cavalli sono dello stesso colore. ora prendiamo n+1 cavalli e togliamone uno qualsiasi: rimangono n cavalli che, per l'ipotesi induttiva, hanno lo stesso colore. ora rimettiamo il cavallo che abbiamo preso al suo posto e prendiamone un altro qualsiasi ...
7
27 feb 2004, 13:11

Principe2
ciao! Sinceramente neanche ho capito cosa mi richiede! Che cos'è una traslazione e soprattutto come si risolve quest'esercizio? Scrivere l'equazione della retta r' ottenuta traslando del vettore v (3;2) la retta r di equazione 2x+3y-4=0. Constatare che r' è parallela ad r. P.S.: ho notato con grande mio dispiacere che su matematicamente non ci sono appunti sul piano cartesiano! un vero peccato! Ciao
5
27 feb 2004, 19:09

_admin
prima di tutto... ciao a tutti! sono nuovo qui, questo è il primo post che scrivo. vi leggevo da un pò e alla fine non ho resistito ad iscrivermi... sono appassionato di matematica(inutile dirlo) ma ancora alle prime armi(terzo liceo scientifico). ma vengo al dunque: non voglio suggerire un libro, piuttosto ne ho comprato uno che mi accingo a leggere ma prima vorrei sapere se lo avete letto e che ne pensate; il libro è CHE COS'è LA MATEMATICA di Courant e Robbins. l'ho sfogliato e mi pare ...
4
24 feb 2004, 12:45

Studente Anonimo
ciao...dove hai studiato il diritto internazionale privato?sul libro,compendio,riassunti?e se i riassunti,quali?lunghi o corti?in genere danno prolungamento?di quanto?come si comporta la commissione?e l'esame?grazie e scusa per la secchiata di domande,ma...... :(
2
Studente Anonimo
27 feb 2004, 09:18

Studente Anonimo
ciao ragazzi, ancora una volta ho bisogno di voi. :( la settimana prossima vorrei dare l'inglese,mi hanno spiegato come funziona suxgiù e sono abbastanza terrorizzata soprattutto per l'orale avanzato. 8O ho le fotocopie e non vi dico il peso.... :twisted: la mia domanda è: qualcuno ha fatto per caso riassunti o traduzioni che magari poi riassumo io da sola? sarebbe veramente un sogno ricevere un bel "SI" mi illudo per un pò.... grazie,ciao :wink:
3
Studente Anonimo
25 feb 2004, 16:12

Sk_Anonymous
cosa fate nella vita? la matematica è un hobby o la studiate per 'lavoro'? intanto ho preso 30 in analisi 1!!! oggi..
8
26 feb 2004, 21:07