Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jules-votailprof
Ciao universitari! sono stato alla copisteria Gymnasium a prendere il materiale didattico (cioè le sentenze) ke bisogna studiare per Civile 2 con Ricca. Me ne hanno dato SOLO 6...possibile???? Mi sembra un po' strano!!!! Ki si sta preparando l'esame su questo programma mi faccia sapere :?:
14
19 giu 2004, 10:45

Studente Anonimo
Ciao "villaceramesi" (posso o il capo mi stronca!!??) non riesco a trovare nel sito della facoltà il testo sulla riforma del Titolo V scritto da Castorina... Ho già studiato dalla versione presente nelle pagine dell'a.a. 2002-2003, ma vorrei consultare anche quella aggiornata. So che il prof. Castorina l'ha messa online da poco (ieri ne ho vista una copia dal vivo!!) e dovrebbe essere anche su http://www.federalismi.it/federalismi/index.cfm?Artid=2119 ma non riesco a visualizzarla :roll: . Qualcuno potrebbe aiutarmi o mandandomi il ...
1
Studente Anonimo
6 lug 2004, 08:47

Legolas87
ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come si risolvono esercizi di questo genere ? 1) ridurre a forma canonica la curva xy+2x-y-3=0; 2) riconoscere la seguente curca: 3x^2 -y^2 +x - y =0; dovrei scrivere la matrice e calcolare gli autovalori mi pare, ma mi trovo sempre male a scrivere la matrice in base all'equazione... help please
14
3 lug 2004, 18:39

fireball1
Ho notato che ,gironzolando per il Forum,si vedono alcuni nick evidenziati in colore blu. Penso che forse questa colorazione sta ad indicare che gli utenti corrispondenti sono on-line.E' giusto? karl.
46
30 giu 2004, 16:06

Sk_Anonymous
è un libro intervista dove l'autore ( in liberta vigilata) racconta le sue esperienze di ingegneria sociale libro curioso
8
5 lug 2004, 13:13

vecchio1
Conoscendo il grafico della funzione seno, deducete l'equazione del seguente grafico:
5
5 lug 2004, 19:09

vecchio1
qualcuno sa quale diamine è la formula della distanza tra due punti nello spazio?? grazie, ubermensch
24
5 lug 2004, 12:33

Sk_Anonymous
ma non è possibile determinare l'equazione della cicloide?? ovunque io guardi trovo solo equazioni parametriche!! e che quindi non mi permettono di disegnarla con Derive!! (oppure si?) sapreste dirmi la sua equazione? anche in coordinate polari se credete.. grazie il vecchio
2
5 lug 2004, 18:02

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno sa come si applica il metodo di newton a questa funzione per il calcolo della radice con 3 cifre decimali corrette. $f(x)= x^2-6log(x+2)$ O una funzione qulsiasi con relativo svolgimento e spiegazione. O almeno mi spiegate le condizioni necessarie per per la sua applicazione e il punto iniziale come si sceglie???? (sono in ordine di preferenza) Grazie.

Sk_Anonymous
Salve atutti,vi propongo due esercizi per la quale non riesco a venirne a capo per quanto riguarda,lesistenza.................... colog(rq2+x-rq2-x)=log(1-1/rq2+x+rq2-x) R=2 log(x^2-3)+1/2colog(x^2+x)=1/2(log(x-1)+colog3x) R=2 naturalmente a scanso di equivoci rq sta per radicequadra, vi ringrazio ancora e spero che possiate aiutarmi.
22
29 giu 2004, 18:56

tony19
è ovvio che la rata finale non è uguale alla rata degli anni precedenti il testo dice " Al termine del 25° anno, ritirerai l’ultima rata che è esattamente uguale alla giacenza residua." o no? ciao
2
2 lug 2004, 04:12

Sk_Anonymous
f(x)=(x+1)e^(x/(x-1)) La sua derivata: e^(x/x-1)*(1-((x+1)(x-1)^2/x^2)) spero che sia chiara la scrittura. Il Derive mi da altro risultato non capisco dove sbaglio. la formula che uso è: df(x)*g(x)+ dg(x)*f(x)

mica81
mi è venuto in mente un interrogativo che credo di avere risolto, ma vorrei la vostra opinione... il mio quesito è nato durante i miei frequenti viaggi in treno verso la mia unversità. supponiamo che il treno abbia velocità costante e che, per convenzione, viaggi da sinistra verso destra. io me ne sto seduto sopra: la mia velocità relativa rispetto al treno è zero poichè viaggio alla sua stessa velocità essendo io fermo, giusto? supponiamo che io mi metta a camminare sempre con velocità ...

Sk_Anonymous
spero che qualcuno sappia cosa sia la proiezione stereografica... perchè ci metterei sei ore a spiegarla e nessuno ci capirebbe niente; si tratta brevemente della proiezione di un punto del piano sulla sfera di riemann... bene; siano (x,y) le coordinate del punto e r il raggio della sfera, quali sono le coordinate del punto (x,y) proiettato sulla sfera.. p.s. a richiesta posto il metodo della proiezione stereografica, sperando di riuscire ad essere chiaro senza immagini. ciao, ...

Sk_Anonymous
Limite facile, ma non mi viene. Ho provato con qualche sostituzione e con de l'Hopital, ma niente.... lim [(pigreco - 2x) * tgx] x->(pigreco/2) , dovrebbe fare 2. [|)] Grazie e saluti a tutti. Antonio.

Marco214
Calcolare il seguente integrale doppio: x^2+y^2dxdy Con T= parentesi graffa (x,y) €R^2| 4
11
3 lug 2004, 16:31

Camillo
Salve, sarei molto grato se mi aiutaste a svolgere questi esercizi.[?] Assegnata la funzione f(x)=x^2-6log(x+2) trovare gli intervalli di concavità e convessità. 2) trovare il numero di soluzioni f(x)=0; 3) trovare un'approssimazione della radice positiva con il metodo di Newton corretta fino alla terza cifra decimale 4) studiare il carattere della seguente serie n^1/2[(1/n^2) -sin(1/n^2)]
2
4 lug 2004, 20:53

Highrender
Gennariello, pizzaiolo all'angolo e frequentatore di questo forum, ha inspiegabilmente depennato dalla sua lista la classica "4-stagioni", sostituendola (un clamoroso successo!) con la nuovissima "16-stagioni" (marchio registrato). gli ho chiesto l'origine della geniale idea, e, candidamente, mi ha detto d'esser stato ispirato dal msg. di Febret qui apparso con una citazione da "Newton" di giugno: quote: ... La ...
12
1 lug 2004, 09:45

Febret
riporto da "generale/matematica e fisica": quote: I satelliti GPS sono geostazionari [Febret 28/06/04 : 19:33:25] a me pare falso, anche se non mi sembra che nessuno l'abbia contestato. secondo me, se fossero geostazionari, sarebbero tutti equatoriali (e quindi allineati) con una pessima precisione della triangolazione e una insufficiente copertura a latitudini ...
38
29 giu 2004, 19:48

eafkuor1
Ciao ragazzi, date 2 o 3 coppie di numeri a tante cifre, io dovrei trovare l'algoritmo o la funzione che li leca tipo: n1 (di 15 cifre) e d1 (di 8 cifra) n2 (di 15 cifre) e d2 (di 8 cifra) n3 (di 15 cifre) e d3 (di 8 cifra) Dati questi numeri e sapendo che la funzione o l'algoritmo è comune, è possibile trovarlo??? Fatemi sapere se esiste un software apposito...
3
2 lug 2004, 22:09