Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
mi chiamo Laura
e studio ingegneria ambientale
per l'esame di analisi 3 ho alcuni problemi
a capire chiaramente come risolvere questi esercizi:
esercizio 1 integrale doppio con cambio di variabili
data f(x,y)=(y-x)(y+4x)e^(-(y+4x)^2)
nel dominio Dk
Dk tale che (x-1)

in analisi2 abbiamo studiato le proprietà e la rappresentazione dei numeri complessi per trovare tutte le radici delle equazioni..
nel mio libro è poi scritto che nel campo dei complessi valgono delle proprietà che non valgono coi numeri reali, ma che ciò era oggetto dell'analisi complessa..
qualcuno sa di cosa tratta? è un campo complicato della matematica?dove trovare libri e/o siti? o ha spunti?

Perché i tecnici sono pagati meno dei business manager?
Ingegneri e scienziati, come è ben noto, fanno ben pochi quattrini, al
contrario di quanto invece accade ai "business manager", ossia a coloro
che operano nel settore commerciale.
Finalmente una rigorosa prova matematica spiega il motivo e sancisce
l'ineluttabilità di questo fatto.
Postulato 1: CONOSCENZA è POTENZA
Postulato 2: TEMPO è DENARO
Come ogni ingegnere sa bene:
Potenza = (Lavoro/Tempo) (1)
Poiché CONOSCENZA = ...

Forse qualcuno l'avrà già notato, ma il testo della seconda prova dell'esame di stato per licei scientifici di ordinamento (che palle sta dicitura) contiene un piccolo piccolo errore che però ad un banale correttore di bozze non sarebbe sfuggito.
Chi lo scopre?

tempo fa mi avevate detto che eravate curiosi di vedere la tesina sulle bolle di sapone così, se fosse stata interessante, avreste potuto pubblicarla...
...come faccio a inviarvela? pesa circa 11,4MB!
grazie!
mARGOTz
Ho proposto al webmaster di liuct.altervista.org di unirsi al network di unimagazine.it (Unimagazine, occhiovivo, unimagazinet...ops questa è una sorpresa).
Se anche voi volete dire la vostra, votate nel sondaggio che si trova qui :
http://liuct.altervista.org/sondaggio/sondaggio.php , o lasciate un commento nel suo apposito spazio.
Fatemi sapere
Roberto

salve
sto cercando di risolvere questo problema di fisica
"Una bolla d’aria parte del fondo di un lago e arriva alla sua superficie, mantenendo la sua temperatura costante. Il volume della bolla aumenta di 3 volte viaggiando dal fondo del lago alla superficie. Calcolare la profondità del lago.
(Si ricordi che la pressione esercitata da una colonna di liquido di densità r alta h è data da P = rhg)"
ma non mi viene in mente nessuna soluzione di cui possa sentirmi sicuro...qualcuno mi ...

premetto che, non avendoli ancora affrontati, parlo per sentito dire;
uno spazio di funzioni è un insieme i cui elementi sono le funzioni; ora, l'insieme di tutte le funzioni ha potenza superiore a quella del continuo; ciò significherebbe che, oltre a non poter essere rappresentabile, non è neanche immaginabile, infatti, anche se, con un enorme sforzo di fantasia riusciamo almeno a concepire le n-dimensioni, non possiamo arrivare a concepire un insieme che ha potenza superiore a quella del ...
Vorrei avere qualsiasi notizia utile sull'esame di internazionale A/L,vecchio ordinamento! Com'è la commissione?l'esame è molto difficile da passare?prof. e assistenti sono molto esigenti?e che mi dite del Boschiero?io lo sto studiando insieme agli appunti e al compendio!spero diano un prolungamento xchè sono ancora in alto mare!Il Prof. Sapienza di solito lo concede?Grazie in anticipo a chi mi risponderà! :lol:

... come svolgere questo problema?
Un'asta rigida di massa M = 1,2 kg e lunghezza L = 2,4 m è libera di ruotare, senza attrito, su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per un estremo. Un proiettile di massa m = 20g e velocità v = 120 m/s colpisce perpendicolarmente l'asta all'altra estremità e vi rimane conficcato. Determinare la velocità angolare che il proiettile impartisce all'asta. (I = 1/12 ML2 rispetto al c.m.)

da base 5
Un biologo, un fisico e un matematico sono in vacanza, in Sardegna. Durante una passeggiata vedono un gregge di pecore nere.
Il biologo esclama: "Avete visto? In Sardegna TUTTE le pecore sono nere."
Il fisico, pensando di impressionare il matematico con la sua logica stringente, lo corregge: "No, caro. Noi sappiamo soltanto che in Sardegna ALCUNE pecore sono nere!"
Il matematico, disgustato, replica: "Sbagliate tutti e due. In realtà noi sappiamo soltanto che in Sardegna ALCUNE ...

scusate qualcuno mi saprebbe consigliare un buon manuale di linguaggio C, sufficientemente completo ed esauriente?
Grazie!

Qualcuno saprebbe risolvere questi integrali?

Come e' noto, due funzioni f e g sono uguali quasi ovunque se l'insieme dove sono diverse ha misura nulla. (Si consideri pure al caso di funzioni reali di una variabile sola).
Dimostrare che due funzioni continue uguali quasi ovunque, in realta' coincidono dappertutto.
Luca.
Buongiorno a tutti.
Premetto di essere nel campo dell'insegnamento solo da 4 anni, più nello specifico nella matematica solo da 3.
Come illustrato nell'altro topic, sto dando ripetizioni ad una ragazza all'uninversità di economia che ha le basi di una scarsa prima liceo.
Lei mi ha detto di essersi diplomata iu un istituto turistico (o qualcosa di simile) in cui matematica è stata fatta solo nei primi 2 anni e in modo terribilmente superficiale.
Posta la precedente premessa, ammetto di non ...

Salve ragazzi, mi aiutate a calcolare i Max ed i min assoluti di questa funzione??
F(x;y) = (x+y) e^[(-x^2)-(y^2)]
Io ho fatto le derivate parziali, ma poi dopo averle eguagliate a zero nn riesco a risolvere il sistema che ne viene fuori.
Grazie ciao

Salve a tutti:-))).
Durante la risoluzione di un problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine mi è capitata una funzione di questo tipo ancora prima di risolvere l'integrale :
y= radice quadrata di |x^2-1|*integrale di 1 tutto fratto xradice quadrata di |x^2-1| dx
Adesso c'è il modulo...Come mi devo comportare ?
Io ho pensato di fare questo:
1)discuto il modulo
|x^2-1|
a)x^2-1 per x^2-1>0
b)1-x^2 per x^2-1

ciao ragazzi....è da un pò che non ci si vede...volevo alcuni chiarimenti per il compito di anali 1 della prossima settimana, tipo:
come si fà il test di monotonia di una funzione?
come si fà la classificazione dei punti di non derivabilità?
grazie anticipatamente
Gandalph2004

leggo solo ora il messaggio...scusa ma non ho avuto tempo in questi giorni...prima di tutto grazie per il sito...molto molto interessante! poi l'idea del topic sulle bolle non è male...come ben diceva Boys, biologo del 1800 "ci sono più cose in una comune bolla di sapone di quante non ne sappia immaginare chi si limiti a vederla come un gioco"...per cui ben venga!!
grazie ancor di tutto...
margotz

Qualcuno conosce l'aritmetica modulo 2? In particolare, qual'e' il metodo per effettuare la divisione? [V]