Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi trovo grosse dificoltà nel risolvere questi tipi di integrali.
I=e^x*sen^2*((2e^x+2))
Crdo che centrono le formule di trigonometria.

Altre due funzioni che nn so risolvere!
Trovare max e min di:
f(x,y)=x^2+y^2 con vincolo 3x^2+2xy+3y^2=4
f(x,y)=x^2+4y^2-8y con vincolo (x+3)^2+(y-1)^2=1
ciao! ho letto in un post che hai dato teoria gen del diritto (ti ho anche inviato un msg privato ma x semplicità ti contatto qui :wink: ),con un programma ufficioso..volevo sapere cos'hai studiato o meglio cosa ti hanno chiesto all'esame, se ci sono insomma argomenti su cui vertono di piu'. Io devo darla a giorni e,sai com'è, se è possibile risparmiare lavoro e fatica quando si è agli sgoccioli, non fa mai male!
Ti ringrazio anticipatamente! :D
Alice Lastrega

Una sfera omogenea di peso p è in quiete incastrata tra due piani inclinati rispettivamente di angolo a1 e a2 (90>a2>a1>0). Supponendo che non vi siano attriti determinare le forze esercitate dai piani sulla sfera.
le forze sono uguali a
F1= (p*sin(a2))/(sin(a2-a1)); F2= (p*sin(a1))/(sin(a2-a1))

ciao,
ragazzi purtroppo io non ho molte infos sul mio libro e quindi non so bene come fare lo studio del carattere della serie...
ad esempio io faccio di solito così:
avendo una serie di leibniz vedo se è decrescente ed il suo limite è convergente...
mi calcolo il segno della derivata e vedo se è positivo o negativo, in questo caso dico che cresce o decresce, e poi mi calcolo il limite...
inoltre verifico anke che A(n) > A(n+1) o meno...
e poi do le conclusioni... ma è corretto ...

Considerate nel piano cartesiano la curva di equazione:
sqrt(x^2 + y^2) = (arctg(y/x))^2
Quanto misura la sua lunghezza?

studiare f(x,y)=x^2+y^2+3xy su D=x^2+y^2=
Un corposo lavoro di John D, Barrow & Frank J. Tipler.
Tratta delle diverse idee e ipotesi che giustificherebbero l'Universo in funzione dell'Osservatore.
Mi permetto di ricordare che proprio in questa parte del forum ho consigliato la lettura dell'altro libro di F.J.Tipler, cioè di uno dei due autori in questione: "La Fisica dell'eternità", di cui invito a prender nota di quanto ho scritto.
Per ritornare a "Il principio antropico", che non ho ancora finito di leggere, almeno finora non ...
CIAO!!!sono del vecchissimo ordinamento corso A/L ,dovrei preparare l'esame di commerciale, AIUTO!!! c'è qualche "anima buona" che sa dirmi fino a quando sarà possibile studiare solo (si fa x dire) sull' Auletta/Salanitro? Grazie anticipatamente.

Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi?
1) DETERMINARE IL NUMERO E IL SEGNO DELLE SOLUZIONI DI:
a. e “elevato a x”+4x “elevato a 5”+x +2x-7=0
b. e “elevato a x”+5x“elevato a 5”+2x³+x+4=0
2) CALCOLARE I SEGUENTI LIMITI MEDIANTE LA FORMULA DI TAYLOR:
a. lim che tende a zero di: (3e “elevato a –2x²” –2cosx-1) / 5sen²x
b. lim che tende a zero di: (3e “elevato a –3x²” –2cosx-1) / 4 sen²x
3) DISEGNARE IL DOMINIO DELLE SEGUENTI FUNZIONI:
a. f(x,y)=radice quadrata di ...

Ho trovato questo problemino on-line molto carino e didatticamente molto formativo credo, ve lo propongo, suggerisco per chi lo conosce di non dare subito la soluzione levando il piacere di trovarla a chi non la conosce. Ecco il problema:
Un sistema formale e' un insieme di regole che permettono di
operare su alcuni oggetti per produrne altri. Il seguente sistema formale e'stato inventato dal logico americano Emil Post intorno al 1920. Gli oggetti su cui opera sono stringhe di caratteri, ...
Vi propongo il seguente .....quesito da me risolto in ....( non ve lo dico)
Un padre e il figlio percorrono una strada a bordo della loro macchina, un vecchia 500, arrivati ad un passaggio a livello la macchina sfortunatamente rimane bloccata sui binari e viene investita da un treno ( quando si dice la sfiga!) il padre muore sul colpo, il figlio in gravi condizioni viene trasportato al vicino ospedale.Qui viene chiamato il chirurgo e approntata la sala operatoria.
Il chirurgo però, dopo ...

I=(1+senx)^(1/2)dx
Come fare?
Che strada prendere?

come fare questa derivata:
f(x)= ln(x+(1/abs(x))
come devo comportarmi con il valore assoluto?

Salve a tutti,
ma secondo voi un integrale di questa funzione
f(x) = e^(ax^2) dx
[in pratica è una esponenziale con l'esponente al quadrato moltiplicato per un valore costante "a"]
in che modo si risolve? Secondo me serve uno sviluppo in serie di Mac Laurin...
Grazie a chi ne può capire più di me

Mi spieghereste quando una serie geometrica converge o diverge e come si impostano le disequazioni per verificarlo? Grazie
Sono all'ultima materia....
media alla mano, posso permettermi di prendere anche un 23 senza perdere nessun punto.
Per cui, vorrei una materia in cui studiare quasi nulla e prendere almeno 23.
Ho gia dato:
Diritto di Famiglia.
Informatica Giuridica.
Ecclesiastico.
Penale dell'economia.
Medicina Legale.
Penitenziario.
Cosa consigliate? .....io propendo per processuale generale, ma ci sarebbero in ipotesi anche teoria e comune (ma sono allergico sia alla filosofia che alla ...

Un condensatore isolato a facce piane quadrate di lato L con le armature poste ad una distanza h presenta una carica Q. Inserendo un dielettrico la differenza di potenziale fra le armature si dimezza.
Calcolare:
1) la costante dielettrica
2) La variazione di energia potenziale elettrostatica
3) Il valore del campo elettrico nella parte riempita ed in quella vuota.
GRAZIE A chiunque mi dia una mano!


sarà banale ma mi perdo..
y-2Lx+Ly=0
x-2Ly+Lx=0
x^2-xy+y^2 -1=0