Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo0488
Mi aiutate a risolverlo Miglior risposta
Nella circonferenza di centro O e raggio 5cm è data la corda MN che dista dal centro cm3; determinare sul prolungamento di MN, dalla parte di M, un punto A, tale che conducendo da esso la tangente AT alla circonferenza si abbia AT  AM  AN  cm4 3 16. Come si risove?
1
4 mag 2019, 14:33

liam-lover
Una carica di 100 pC è posta nell'origine delle coordinate ed ad una distanza d=1cm vi è un dipolo elettrico, con momento |p|=2*10^14 Cm, orientato parallelamente alle linee del campo generato dalla carica (così da essere attratto). Assunto come asse delle x la congiungente la carica ed il dipolo; determinare: a) la forza con cui si attraggono, nell'ipotesi che le dimensioni fisiche del dipolo sia trascurabili rispetto a d; b) il campo elettrico generato nel punto x=2d/3; c) la differenza di ...

auron98x23
Buonasera, ho un problema sul calcolo combinatorio, in particolare sulle combinazioni con ripetizione. Venti lavagne interattive uguali devono essere suddivise tra 10 scuole. In quanti modi può avvenire la suddivisione ammettendo anche il caso che qualche scuola rimanga senza lavagna)E se a tutte le scuole viene assegnata almeno una lavagna? Per il punto A ho pensato C(10;10) ma il risultato viene 20030010. Invece dovrebbe venire 10 015005 Non capisco.. Sono sicuro sia una combinazione con ...
36
1 mag 2019, 20:04

Cantor99
Salve ho un problema nell'impostare e nella conclusione di questo esercizio Si consideri un guscio sferico di raggi $a$ e $b$ uniformemente carico con carica totale $Q$. Determinare il potenziale di un punto $P$ a distanza $r$ dal centro della sfera, distinguendo i casi $r>b, a<r<b, r<a$ Per prima cosa ho calcolato il campo elettrico nelle tre regioni, ottenendo \[ E(r)=\begin{cases} 0, & r


Simonadibella26@gmail.com
salve, devo studiare questa funzione, esattamente il dominio e gli eventuali punti di discontinuità $f(x)= e^((1-|x|)/(x+1))$ l' ho considerata come: $f(x)\{(e^((1-x)/(x+1) \to X>=0)),(e \to X<0):}$ il domionio è $RR\{-1}$ Per quanto riguarda i punti di discontinuità: $\lim_{x \to \-1}e^((1-x)/(x+1) = +infty$ x=-1 è punto di discontinuità di 2 specie è l'unico punto? è giusto questo studio? grazie

Eodam
Salve ragzzi,ho un grosso problema: ho una sezione a doppio T con una forza di taglio non passante per il baricentro (vi allego anche immagine). Dopo aver calcolato i flussi,considerando come se la forza agisse nel CT , mi sono andato a calcolaqre i contributi dovuti al mometo torcente,attraverso l'aliquota $ q=(3Mt)/(b*s) $ Ora però,non so come tracciare i diagrammi di questi andamenti di flussi di taglio. Ho usato quella formula,perchè lo spessore s è costante in tutta la ...
0
6 mag 2019, 18:54

Bokonon
17 è il numero dell'infame problema proposto in una recente gara di matematica a squadre di secondo livello valevole per l'accesso alla finale nazionale. Dico "infame" perchè mi ha fatto dannare per una settimana! 5 minuti per arrivare ad un passo dalla soluzione e una settimana per capire come superare l'ultimo scoglio (capirete anche voi se imboccherete la mia infelice strada!). $sum_(i=1)^4 1/(alpha_i^4-15alpha_i^2-10alpha_i+24)=m/n$ dove $alpha_i$ è una delle 4 radici reali e distinte del polinomio $P(x)=x^4+4x^3+x^2-6x-1$ e ...
5
5 mag 2019, 17:14

Cantor99
Salve ho il seguente problema Una distribuzione sferica di carica per il resto uniforme presenta una cavità sferica priva di carica al proprio interno. Il vettore posizione che ha primo estremo nel centro della sfera e secondo estremo nel centro della cavità è r._{0} Provare che il campo elettrico interno alla cavità vale \[ \textbf{E}=\frac{\rho}{3\varepsilon_{0}} \textbf{r}_{0} \] In partenza il libro mi propone di semplificare il problema asserendo "Questa ...

Giggs1
[size=150]Esercizio Una famiglia decide di acquistare l'appartamento dove attualmente abita in affitto. Il proprietario propone come prezzo di vendita il valore attuale della rendita (perpetua) che l'appartamento gli garantisce: 900 euro mensili anticipati valutati, in capitalizzazione composta, ad un tasso effettivo annuo del 4%. 1) Si determini il valore dell'appartamento 2) Si determini la rata annua posticipata (perpetua) di affitto equivalente alla rata mensile anticipata. 3) Per ...

dRic
Vorrei calcolare il potenziale all'interno di un quadrato le cui cariche sono poste ai quattro vertici. A me verrebbe semplicemente da calcolare il potenziale per ogni carica nei vertici e sommarli: prendendo l'origine degli assi nel centro del quadrato ottengo $V_1(x, y) = \frac {-k} {\sqrt{(x - \sqrt(2)l/2)^2 + (y - \sqrt(2)l/2)^2}}$ $V_2(x, y) = \frac {-k} {\sqrt{(x - \sqrt(2)l/2)^2 + (y + \sqrt(2)l/2)^2}}$ $V_3(x, y) = \frac {-k} {\sqrt{(x + \sqrt(2)l/2)^2 + (y +\sqrt(2)l/2)^2}}$ $V_4(x, y) = \frac {-k} {\sqrt{(x + \sqrt(2)l/2)^2 + (y - \sqrt(2)l/2)^2}}$ (sono partito a numerare dal vertice in basso a sinistra e ho continuato in senso orario) dunque $V_{t} = \sum V_i(x, y)$. A me sembra intuitivamente corretto, ma credo ...

galles90
Buongiorno, ho la seguente proposizione Sia $a_n$ una successione di numeri reali, esistono sottosuccessioni che tendono al massimo e al minimo limite. La dimostrazione nel caso in cui il massimo e il minimo limite siano finiti c'è l'ho, non ho, quella in cui siano infiniti, quindi vi riporto i miei passaggi. Allora sia $l'=-infty$, si ha che $a_n$ illimitata inferiormente, per cui dalla definizione di limite di successione divergente negativamente, si ha ...
3
23 apr 2019, 09:26

luulu
Kew Gardens - Woolf Miglior risposta
Ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno ha il testo integrale del racconto di Virginia Woolf "Kew Gardens" possibilmente in italiano. Nel caso potrebbe passarmelo? Grazie!
1
6 mag 2019, 13:06

Burcu000000
3 problemi di fisica Miglior risposta
1)Un aereo vola alla velocità di 1800 km orari.Quanto tempo impiega a percorrere 270 km? 2)La velocità del suono è 340 m al secondo (nell'aria),dopp quanto tempo si sentirà il rumore di un tuono,a una distanza di 2,72 km dal luogo in cui si è visto il lampo? 3)Un corpo percorre 12 km in 20 minuti.Calcola la sua velocità in km orari e il tempo che impiegherebbe a coprire 2700 km alla stessa velocità. Potreste per favore rispondere entro pomeriggo?È molto urgente,grazie:)
1
6 mag 2019, 13:28

Wilde1
Buongiorno, mi serviva fare un disegno da inserire poi in latex. Spesso uso Geogebra. Il problema è che non so come disegnare un insieme generico (con frontiera liscia). Cioè un insieme che non ha una forma geometrica conosciuta, ma semplicemente il "classico" sottoinsieme generico chiuso limitato con frontiera liscia di $R^2$. Avete qualche suggerimento??
15
4 mag 2019, 10:07

federico.panelli
Determinare la molteplicità m di i come radice di $ p(z)= iz^4 + 3z^3 +(1-2i) z^2+ (1-2i)z - (1+i) $ ed il quoziente $ q(z) $ della divisione $ p(z) : (z-i)^m $. Cosa si intende per "molteplicità di i" ? Determinare le radici del polinomio complesso tale che p(i)=0 ? Aiuto, per favore.

Ironside1
Salve a tutti, vorrei proporvi un quesito che mi è stato posto tempo fa ed a cui, a dire il vero, non sono riuscito a trovare una soluzione. In pratica mi è fu chiesto di trovare un algoritmo per validare una classifica calcistica di n squadre (ovviamente in numero pari), tenendo in considerazione i classici punteggi possibili per ogni scontro: 3 punti per la vittoria 1 punto per il pareggio 0 punti per la sconfitta. Onestamente non so se vi sia una soluzione, io non ne sono stato capace.
3
6 mag 2019, 12:08

enna_02
aiuto per favore, figure retoriche,e spiegare qual'è il punto di vista del poeta rispetto alla grande guerra e come pensi abbia inciso sulla sua vita poesia: "UN AVIATORE IRLANDESE PREVEDE LA SUA MORTE " Io lo so che sarà là, da qualche parte tra le nuvole, sarà là che incontrerò alla fine il mio destino; io non odio questa gente che ora devo combattere, io non amo questa gente che io devo difendere; il mio paese è Kiltartan Cross,e i miei compaesani sono i pezzenti di ...
1
5 mag 2019, 21:36

paolabeaute
buonasera cerco tesina per il terzo anno liceo scientifico grazie mille
1
3 mag 2019, 19:07

Ale1121
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come trovare l'ordine di infinito della seguente funzione: $f(t) = (log(1-t))/((t^2+1)arctan(t(sqrt(t))^3))$ Dentro $arctan$ c'è radice cubica di t(non sono riuscito a metterla nella forma corretta ma dovrebbe capirsi). Il limite di $f(t)$ per t che tende a 0 fa +infinito e il libro mi dice direttamente che l'ordine di infinito è $1/3$ senza fare alcun passaggio(al che ho pensato che forse c'è un modo più veloce del mio per trovarlo). Io so che per trovare ...
4
4 mag 2019, 13:16