Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Reyzet
Ciao. Dovrei fare un esercizio che mi chiede di confrontare la metrica infinito (del sup) indotta da $c_{0}$ e la metrica p su $l_{p}$ , con $p\geq 1$ Ora non è difficile vedere (lo faccio sulle norme) che $||x||_{\infty}<=||x||_{p}$. L'altro lato non vale per nessuna costante immagino. Supponiamo quindi che esista una $M>1$ tale che $||x||_{p}<M||x||_{\infty}=||Mx||_{\infty}$ (qui x è la generica successione/elemento di lp) Qualcuno sa come si potrebbe fare? Grazie dell'eventjale ...
5
6 mag 2019, 20:04

Hey1234
Salve a tutti, Sto iniziando a pensare alla scelta della facoltà universitaria e mi trovo di fronte ad un dubbio che, da quello che ho visto qui sul forum, è abbastanza comune: matematica o ingegneria (elettronica)? Matematica mi attrae innanzitutto semplicemente perché mi piace, sopratutto a livello teorico, ma temo che sia una facoltà troppo difficile per me e che l'unico sbocco lavorativo concreto sia l'insegnamento che io vorrei evitare. Dall'altra parte se è vero che di matematica so ...
5
13 apr 2019, 16:48

Simo9392
Buongiorno, ho visto questa discussione e anche se è conclusa da diversi anni ho ritenuto avesse senso ricollegarmi alla domanda. Ho letto il documento matrixdifferentation che dimostra tutte le relazioni relative alla derivazione delle forme quadratiche e ho compreso i passaggi. Il dubbio che mi resta sicuramente dal vostro punto di vista banale è: posso presa la generica forma quadratica x’Ax utilizzare un metodo di derivazione classico senza dover riscrivere le sommatorie e derivare su quelle ...
10
1 apr 2019, 13:57

luc27
Ciao ragazzi, Ho il seguente problema. Siano $ f=f(x,y,t) $ , $ g=g(x,y,t) $ e $ h=h(x,y,t) $ tre funzioni spazio e tempo dipendenti. Viene poi definito il seguente prodotto interno: $ (f,g) = \int_0^T \int_x \int_y f(x,y,t)g(x,y,t)dxdydt $ Sia $ B(f,\cdot) $ il seguente operatore $ B(f,\cdot) = \frac{\partial}{\partial x}[f \ast \cdot] $ allora $ (h,Bg) = (B^{\ast}h,g) + BT $ dove $B^{\ast}$ é l'operatore aggiunto di $B$. La mia domanda é: come é definito l'operatore $B^{\ast}$? La stessa domanda credo che possa essere riformulata in ...
4
5 mag 2019, 01:35

mobley
Ho una domanda. Sia l'equazione $ S_t\phi(d_1)-Ke^(-r(t-t))\phi(d_2)=C_0^(*) $ dove: - $d_1=(ln(S_t/K)+(r+\sigma^2/2)(T-t))/(sigma\sqrt(T-t))$; - $d_2=d_1-\sigma\sqrt(T-t)$; - $\phi(d_1)$ e $\phi(d_2)$ funzioni di ripartizione; - tutti i parametri (compreso $C_0^(*)$) sono noti ad eccezione di $\sigma$. Per quale motivo si afferma che: 1) non è possibile esplicitare da tale funzione il parametro ignoto $\sigma$ calcolando la formula "inversa"? 2) l'unico modo per farlo potrebbe essere il metodo di Newton-Raphson il quale però non ...
2
7 mag 2019, 10:46

hackersupremo
mi potreste fare l'analisi logica del testo in allegato da viviamo fino a notte x favore grazie mille
10
11 ott 2008, 20:46

Studente Anonimo
(1) Dimostrare che \[ \lim\limits_{\epsilon \to 0} \int_{[0,1-\epsilon]^2} \frac{dxdy}{1-xy}=\sum\limits_{n\in \mathbb{N}^*} \frac{1}{n^2} \] (2) E dedurre il valore della serie. Il punto (1) non ho nessuna idea... Supponendo di aver fatto il punto (1), abbiamo dimostrato che l'integrale converge, dunque \[ \lim\limits_{\epsilon \to 0} \int_{[0,1-\epsilon]^2} \frac{dxdy}{1-xy}= \lim\limits_{a \to 1} \int_{[0,a]^2} \frac{dxdy}{1-xy} \] Fissiamo un \( a \) \[ \int_{[0,a]^2} \frac{dxdy}{1-xy}= ...
15
Studente Anonimo
6 mag 2019, 17:40

Studente Anonimo
Consideriamo \[ A := \{ (x,y) \in ]0,1] \times \mathbb{R} : y \leq 2 + \sin(\frac{1}{x}) \} \] A è misurabile nel senso di Jordan? Allora noi abbiamo la seguente definizione: Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) limitato, diciamo che \( E \) è misurabile nel senso di Jordan se \( \mathbf{1}_E \in \mathcal{R}(E) \), dove \( \mathbf{1}_E(\mathbf{x})=1 \) se \( \mathbf{x} \in E \) e \( \mathbf{1}_E(\mathbf{x})=0 \) se \( \mathbf{x} \not\in E \). E si pone dunque \[ \operatorname{Vol}(E) = \int_E ...
4
Studente Anonimo
18 apr 2019, 15:35

salvatoresambito
Salve ragazzi , secondo voi è possibile preparare l'orale di analisi1 (ingegneria) in 40 giorni?

danielefontana
Salve,vi contatto per chiedere consiglio a voi sicuramente più esperti,da mesi ormai cerco di capire quale sia la laurea triennale che faccia per me,e dopo un lungo processo di astrazione, credo di aver trovato le 2 facoltà che facciano al mio caso. Le 2 facoltà in questione sono Ingegneria meccatronica e fisica con le rispettive offerte formative: INGEGNERIA meccatronica: 1^o ANNO ...

BayMax1
Buonasera a tutti ! Ancora una volta mi rivolgo a voi per un dubbio che mi è sorto durante lo svolgimento di un'espressione coi numeri complessi. So che $sqrt(x^2)=|x|$ con $x in R $ poiché una radice di indice pari per definizione mi restituisce un numero positivo (ed è il motivo per cui si mette il doppio segno $ +- $ nella risoluzione di equazioni di secondo grado fuori dalla radice). Ma nel campo dei complessi, è lecito scrivere $sqrt(z^2)=z$ con $ z in C $ ? ...
3
16 apr 2019, 20:24

nss
Ciao! Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo problema? grazie in anticipo Un cilindro C è circoscritto a una sfera di raggio r. a)Determina i due valori che può assumere l'altezza di un cono inscritto nella sfera e avente area di base pari alla metà di quella del cilindro circoscritto alla sfera. b)Dimostra che il cilindro C',inscritto nella sfera e avente basi di area pari a quella del cono inscritto, è equilatero. c)Determina il rapporto fra i volumi C e C'.
1
nss
4 mag 2019, 20:11


BayMax1
Ciao a tutti ragazzi ! Ancora una volta eccomi a chiedere il vostro aiuto, questa volta su una differenziale di secondo ordine. Ecco l'esercizio, tratto da Analisi 1 del De Marco (nella mia edizione cap.20 pag.543). L'esercizio è il seguente: 20.7.5 OSCILLAZIONI FORZATE. Riprendiamo l'oscillatore armonico introdotto nell'e­sercizio 20.6; supponiamo però ora che oltre alla forza di richiamo di tipo elastico ci sia anche una forza esterna $f_e(t)$ applicata al punto materiale, che può ...
2
6 mag 2019, 22:28

Mark95
Salve, Chiedo aiuto per un problema di fisica 2 poco intuitivo preso dal libro Mazzoldi - Nigro - Voci. Il testo è questo: Un solenoide di lunghezza $d=80cm$ e sezione $Sigma=4cm^2$, con $n=20(SPIRE)/(cm)$, è alimentato da un generatore che mantiene la corrente costantemente al valore $i=10A$. Una sbarretta di materiale ferromagnetico, con densità $rho=8*10^3 (Kg)/m^3$, permeabilità magnetica relativa $mu_r=500$, lunghezza $h=20cm$, sezione eguale a ...

PDC23
1)Un carico viene sollevato per mezzo di una carrucola mobile di diametro d=150 mm. Sapendo che la velocità di sollevamento del carico è v = 0,30 m/s, calcolare il numero di giri al minuto compiuti dalla carrucola. 2)Le ruote di un’auto hanno diametro d = 500 mm e girano alla velocità angolare ω = 150 rad/s. Determinare la velocità v dell’auto, la velocità di traslazione Vo del centro della ruota, la velocità istantanea del punto sulla circonferenza della ruota, diametralmente opposto al ...
1
6 mag 2019, 17:21

pepper9
Ciao, quella riportata di seguito è la definizione di area di un intervallo superiormente semi aperto data dal prof. Sia $I=[a_1 , b_1) xx [a_2 , B_2)$ intervallo superiormente semi aperto, chiamiamo area o misura di $I$ il numero $\mu _2 (I) = (b_2 - a_2) * (b_1 - a_1)$ io vorrei capire se c'è una rappresentazione geometrica per tutto ciò Sono molto lontano? Grazie
2
6 mag 2019, 07:00

Cobra9200
Salve , sto svolgendo un esercizio ma mi sono bloccato in un punto . L'esercizio dice di calcolare il raggio di convergenza della serie e l'intervallo . $ sum(root(k)(k) -1)^k x^k $ con somma da k=0 a + $ oo $ e centro x0 = 0. Sono arrivato al punto dove ho il lim k -> + $ oo $ $ | root(k)(k) -1 | $ Come si risolve quella radice di k ? Cioè sostituendo più infinito ? Viene 1 ? Se così poi dovrebbe essere l = 0 quindi rho = + infinito e intervallo [-k,k] . Grazie ma sono un pò in ...

Clairecc
Buongiorno a tutti, Avrei bisogno che qualcuno mi potesse spiegare un passaggio di questa dimostrazione per calcolo semplificato di varianza di $n$ varlori osservati $x_1,x_2,x_3,x_n$ , di una variabile $x$ con media aritmetica, si ha la sua formula semplice: $\sigma^2 = 1/n \sum_{i=1}^n x_1^2 - M^2$ La formula standard è : $\sigma^2 = 1/n \sum_{i=1}^n (x_i - M)^2$ Quindi si risolve $\sigma^2=1/n \sum_{i=1}^n ( x_1^2 - 2Mx_1+M^2)$ Il passaggio successivo è questo: $\sigma^2= 1/n \sum_{i=1}^n x_1^2 - 2M 1/n \sum_{i=1}^n x_1 + n/n M^2$ Questo è il passaggio che non riesco a capire ...
2
6 mag 2019, 18:06

mverga
Buongiorno a tutti, sono uno studente del terzo anno di Scienze Statistiche ed Economiche all'università Bicocca di Milano. Mi accingo a scegliere un corso di laurea magistrale e vorrei gettarmi nel mondo della "data science". Sono indeciso tra due corsi di due università diverse: la laurea magistrale in "Data Science" in Bicocca e la laurea magistrale in "Data Abalytics for Business and Economics" in Cattolica. Qualcuno frequenta o conosce questi corsi e sa darmi qualche consiglio? Ovviamente ...
4
29 apr 2019, 11:35