Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un pistone mobile e privo di attrito, contenente del gas biatomico, assorbe 1400 J di calore. Il gas,
scaldandosi si espande. Supponendo che la pressione all’esterno del pistone rimanga costante nel tempo,
quanto lavoro viene compiuto dal pistone verso l’esterno ?
Qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? Il risultato è 400 J.
"Help, aiuto, urgente"
Miglior risposta
Scusate ma ho delle difficoltà con dei problemi di geometria solida di 3° media. Innanzi tutto sarei grato se c'è qualche buon' anima che si scomoda 10 minuti per risolvermelo :), Dunque il problema è il seguente: un oggetto di vetro (ps 2,5) ha la forma di un cono; calcola il suo peso sapendo che il raggio di base misura 4 cm e l'altezza misura 15 cm. Premetto che preferisco avere una risoluzione scritta, niente link perfavore; mi confondono le idee. Invece mettendomi dei passaggi capisco il ...
HEYY! HO UN DUBBIO STUPIDO E NON RIESCO PIÙ A RICORDARLO E NON HO CAPITO BENE UNA COSA...
Miglior risposta
Ecco la mia stupida domanda...
y= x+4
Come si fa? Non me lo ricordo più...Non lo faccio da tempo
E poi avrei una domanda...che cos'è una funzione empirica? So cos'è ma non ho capito molto bene e ho paura di aver capito male...me lo potreste spiegarmelo in modo semplice semplice?Rispondetemi al più presto, entro oggi.Grazie mille
Seguono qui quattro descrizioni del moto ($x$ in metri e $t$ in secondi) relativo a un disco da hockey che si muove sul piano $xy$:
1) $x=-3t^2+4t-2$ e $y=6t^2 -4t$
2) $x= -3t^2 -4t$ e $y= -5t^2+6$
3) $\vec r = 2t^2 \hat i - (4t+3)\hat j$
4) $\vec r = (4t^3 -2t) \hat i + 3\hat j$
Per ciascun caso determinare se le componenti $x$ e $y$ dell'accelerazione sono costanti e se l'accelerazione $\vec a$ è costante.
SVOLGIMENTO
Se ho ...

Si considerino le trasformazioni 1,2 e 3 riportate nel diagramma pv a lato.Quale interazione sussiste tra le variazioni di energia interna nelle tre trasformazioni?
1)U3u1+u2
mi serve una spiegazione dettagliata sulla risposta che darete cosi posso finalmente capire D: ringrazio in anticipo a chi risponderà
Secondo me è la 2 in quanto essendo un ciclo la variazione di energia è pari a 0 quindi sono tutti uguali

Ciao. Sia \( B=\left\{1/n\right\}_{n\in\mathbb{N}} \) l'immagine della successione degli \( 1/n \), per \( n \) naturale. Devo provare che \( 0 \) è l'unico punto di accumulazione per \( B \). Non mi piace la dimostrazione che do, che è la seguente.
Sia \( x>0 \); si definisca allora per ogni \( n\in\mathbb{N} \) il raggio \( r \) come il minimo tra \( x-1/(n+1) \) e \( 1/n-x \), in modo che assunto un elemento \( 1/n \) nella palla \( B_r(x) \) si arrivi a constatare ...

Sto facendo alcuni esercizi sulle lagrangiane equivalenti. Mi viene chiesto se le lagrangiane $L$ e $L+ \Delta $ sono equivalenti per $ \Delta (x, y, \dot{x} ,\dot{y}) = xe^y+ t \dot{x}e^y+tx \dot{y} e^y$.
So che affinché siano equivalenti deve sistere una funzione $F$ dipendente solo da $x,y,t$ e questa funzione deve essere la derivata totale temporale di $\Delta$.
Il mio problema è che non riesco a capire come dovrei integrare $\Delta$ per verificare se la funzione ...
Tre masse si trovano disposte come in figura. Il piano è liscio (senza attrito) e inclinato di $θ=30°$ , mentre vi è attrito tra la massa $m1=30kg$ e $m2=70kg$. Il coefficiente di attrito tra le due masse è $k=0.25$. Determinare il valore massimo della massa $m3$ per cui le masse $m1$ e $m2$ si muovono insieme come un unico corpo. Determinare inoltre l'accelerazione, la tensione e la forza di attrito in questa ...

Ciao a tutti! Io ho la seguente funzione $f(x,y)=xy+y^2-3x$ e mi viene chiesto di determinare i punti critici e di classificarli. Allora $f:R^2 rarr R $ e $ finC^oo(R^2;R) $. Una funzione ha punti critici se e solo se $gradf=0$, in questo caso $gradf(x,y)=(y-3,x+2y) $ ed abbiamo che $gradf(x,y)=(y-3,x+2y)=(0,0)hArr { ( y-3=0 ),( x+2y=0 ):} hArr (x_o,y_o)=(3,-6) $
per determinare la natura del punto critico studio l'hessiana di f
$ Hf(x,y)=[ ( 0 , 1 ),( 1 , 2 ) ] = M $
ora studiando gli autovalori della matrice ho che $lambda_1=0 $ e $ lambda_2=2$ quindi la matrice ...
Salve, avrei questo problema che non riesco a concludere:
Un vagone pieno di sabbia ha una fessura sul pavimento, dalla quale la sabbia cade ad una velocità costante $\lambda=-(dm)/dt$. Una forza $F$ agisce sul carro nella direzione del suo moto. Indicando con $V$ la velocità istantanea scrivere l'equazione del moto del vagone.
Arrivo all'equazione differenziale:
$(m_0-\lambda*t)*(dV)/dt-\lambda*V=F$
applicando la nota equazione:
$m*(dV)/dt+V*(dm)/dt-u*(dm)/(dt)=F_("est")$
con $u=0$ in questo ...

Una molla di costante elastica $25 N/m$ viene compressa di $2 cm$ per lanciare un proiettile di 3 grammi e capacità termica $2 J/K$ contro un blocco di legno dove poi vi si conficcherà.Quale sarà il massimo aumento di temperatura.
Allora io ho trovato l'energia potenziale della molla,una volta trovato il valore l'ho sostituito all'equazione $Q=mcT$ ho quindi isolato delta T ma il risultato non è corretto potete spiegarmi dove sto sbagliando?grazie
Ragazzi versione di greco urgente,per favore mi potreste aiutare?
La versione è "Morte di Cleopatra"
Inizia così "Και τις ηκεν απ' αγρου κιστην....κατακειμενην κλινη κεκοσμημενην βασιλικως" Quella su internet è sbagliata
Datemi una mano per favore ragazzi
Miglior risposta
Ragazzi versione di greco urgente,per favore mi potreste aiutare?
"Morte di Cleopatra"
"Και τισ ηκεν απ αγρου...κεκοσμηνενην βασιλικοσ"

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto per un problema di fisica. Il problema è il seguente:
Un materassino gonfiabile ha dimensioni 2m x 1m x 10cm ed è gonfiato alla pressione di 1,5 atm. Ci si stende una persona di massa 70kg, occupando circa la metà della superficie del materassino. Qual è la variazione di volume del materassino?
Ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita!! Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

Stavo dimostrando un teorema di statistica ma la formuletta finale che ho ottenuto differisce da quella del libro di un fattore, che sospetto (e spero) sia in realtà lo stesso identico ma scritto in un altro modo. Nel membro di sinistra quello che ottengo, nel membro di destra quello che avrei dovuto ottenere (e in mezzo l'azzardato uguale ) :
$ [g^-1(x)]' = 1/(g'(g^-1(x)) $
L'espressione mi ricorda un po' il teorema della derivata della funzione inversa, e quindi potrebbe essere utile usare la ...
ciao!
ho il seguente esercizio che sembra difficilotto
sia $(X,d)$ uno spazio metrico completo e sia $A$ un sottoinsieme aperto.
Dimostrare che esiste una metrica $h$ su $A$ tale per cui $(A,h)$ sia completo e induca la topologia di sottospazio
ho cominciato ragionando sul primo punto chiedendomi che proprietà dovesse rispettare una possibile metrica.
Pensando ad un esempio suggerito come hint, ...

Buongiorno,
ho la seguente generalizzazione del teorema ponte, nel caso in cui il limite di una funzione, va calcolato in un intorno $+ infty$ o $- infty$.
Vi riporto l'enunciato:
Condizione necessaria e sufficiente affinchè si abbia $lim_(x to +infty) f(x)=l in mathbb{R^{\prime}}$ è che per ogni successione reale $x_n$ per la quale $x_n to + infty$ $(x_n to - infty)$, si abbia $lim_(n to + infty) f(x_n)=l$
Suppongo che la successione sia monotona, quindi, sfrutto il teorema sulle successioni ...

buongiorno a tutti. qualche anno dopo aver dato analisi 2 mi trovo, studiando altre materie, con un dubbio sulle derivate parziali. vi prego di non scannarmi, probabilmente è una cosa davvero stupida ma non riesco a venirne a capo. il mio dubbio fondamentalmente è su cosa si intende per dipendenza esplicita. banalizzo al massimo la questione.
le mie variabili sono $x$ e $y$.
definisco una funzione $f(x)$ (generica).
a questo punto, definisco anche una ...

Conoscete per caso una dimostrazione della paracompattezza degli spazi metrici separabili?
So che ogni spazio metrico è paracompatto ma la dimostrazione è abbastanza difficile, volevo sapere se per gli spazi separabili ce ne fosse una particolarmente più semplice. Anche perché mi sembra di aver letto che nell'articolo in cui ha introdotto la paracompattezza, Dieudonnè avesse dimostrato proprio questa cosa, lasciando aperto il caso generale, ma non saprei come consultare quell'articolo e non so ...

Come mi riconduco al limite notevole di questa funzione ? Il problema è eliminare il sen ...
$lim_(x->0)((e^(3x)-1)/(sen5x))$
ovviamente mi voglio ricondurre a
$lim_(x->0)((e^(x)-1)/(x))$
Lo potrei fare con hopital ma se possibile voglio vedere qualche trucco per i lim notevoli . Grazie