Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matilde1105
Avrei bisogno di un aiuto per strutturare la mia tesina di terza media sull' attacco di Pearl Harbor! Spero riusciate ad aiutarmi?!
1
26 apr 2019, 13:11

salvatoresambito
Salve ragazzi, ho questo dubbio : la successione $ A= {1/n} n=1,2,3...$ ammette come unico punto di accumulazione lo 0, e fin qui ci sono .Il problema sorge se ad esempio considero il numero 1/8 e cerco di applicare la definizione di punto di accumulazione : se 1/8 fosse un punto di accumulazione dovrebbe accadere questo : $ AA r >0 Ir(1/8) nn A-{1/8} != O/ $ Prendendo ad esempio un raggio pari a 1/2 e facendo l'intersezione tra l'intorno centrato in 1/8 (di raggio 1/2) e la successione A={1/n} e sottraendo 1/8 ...

rosa munda
Ciao. Mi trovo in difficoltà con lo svolgimento di questo radicale: mi potete dare una mano? Ecco come ho provato a svolgerlo:ma mi sono bloccata subito. modulo: $ sqrt(3^2 + 4^2) = 5$ argomento: $ cos (alpha) = 3/5 ... alpha = $circa$ 53°$ circa $3(pi)/10$ $ sen(alpha) = 4/5 ... alpha = $circa$ 53°$ circa $3(pi)/10 $ dato che non saprei che numero di radianti esatti mettere per ora lascio $3(pi)/10$ numero in forma trigonometrica: $ 5(cos 3(pi)/10 +2(pi)/2 + i*sen 3(pi)/10+2(pi)/2)$ radice (formula moivre) : ...
18
1 mag 2019, 15:21

enzaegiannino.giaquinto
Spiegazioni di algebra Miglior risposta
Completa in modo che la retta Ab abbia il coefficiente angolare m=-2. A(4;1) B(....;3)

salvatoresambito
Salve ragazzi , vi spiego la mia situazione : a Gennaio ho passato analisi con un brutto voto ,18, nella pausa didattica di aprile ho passato lo scritto di geometria e algebra lineare con 27, ora mi ritrovo a giugno con un sacco di esami da dare.In particolar modo dovrei dare chimica (6cfu), fisica (12cfu),orale di geometria(9cfu) , orale di analisi(9cfu) , matematica applicata e statistica (6cfu) , e fondamenti di informatica (12cfu).Non so cosa fare prima , preparare due orali come analisi e ...
3
4 mag 2019, 18:35

vastità
Buongiorno a voi, sono qui sperando di ricevere un aiuto su questo semplice passaggio ove ho evidenziato in rosso il termine che non mi torna, mi sembra abbia applicato una derivazione del prodotto sulla funzione iniziale, però personalmente quei due termini riquadrati in rosso non li avrei poprio messi e avrei attenuto la stessa equazione senza di loro. Mi sfugge il passaggio, vi lascio il testo Vi saluto e ringrazio!

marco2132k
Ciao. Sia \( f\colon S\to T \) una funzione biiettiva, e siano \( \mathscr{F}_1 \) e \( \mathscr{F}_2 \) due famiglie di sottoinsiemi rispettivamente di \( S \) e di \( T \). Con \( f_{*} \) intendo la funzione \( \mathcal{P}(S)\to\mathcal{P}(T) \) che manda un sottoinsieme \( X\subset S \) nella sua immagine \( f(S) \). Vorrei provare che \( f_{*}\left(\mathscr{F}_1\right)=\mathscr{F}_2 \) se e solo se preso un sottoinsieme \( U \) del dominio \( S \), esso appartiene a \( \mathscr{F}_1 \) se ...

tetravalenza
Ciao, mi viene chiesto di dimostrare per induzione la formula per determinare i termini di una progressione aritmetica \[ b_{n}=b_{0}+n\cdot d \] Ho posto come caso base \(n=0\) \[ b_{0}=b_{0}+0\cdot d=b_{0} \] che è vero. Per il passo induttivo ho supposto vera la formula per \(n\) \[ b_{n}=b_{0}+n\cdot d \] Voglio dimostrare che \[ b_{n+1}=b_{0}+(n+1)\cdot d \] Faccio riferimento alla definizione di progressione aritmetica per cui ogni termine è uguale al precedente aumentato della "ragione" ...

lasy1
Calcola il flusso di un campo magnetico uniforme di intensità 0,25T, la cui direzione forma un angolo di 30° con una superficie piana circolare di raggio 20 cm. $Phi = B * S * cos alpha = 0,25T * pi * (20*10^-2 m)^2 * cos 30° = 0,25T * pi * (20*10^-2 m)^2 * sqrt{3}/2<br /> =0,25*pi*0,87*400*10^-4 Tm^2= 272,1 * 10^-4 Wb$ dove sbaglio??

ADJEIWIQ
Si consideri un pendolo fisico costituito da un’asta di lunghezza L = 2.36 m e massa m = 3.54 alla cui estremità è fissato un punto materiale di massa uguale a quella dell’asta. All’altra estremità l’asta è fissata ad un perno che permette al sistema di oscillare senza attrito nel piano verticale. Si calcoli il periodo di oscillazione (nell’approssimazione di piccole oscillazioni). Ho provato a svolgere l'esercizio utilizzando la seconda equazione cardinale per i corpi rigidi ...

nacemace23
CIAU A TODI (: sto facendo la tesina per gli esami di terza media e come argomento ho scelto l'800 solo che non riesco a trovare dei collegamenti con spagnolo,italiano(letteratura), educazione fisica e tecnologia. Potreste dirmi alcuni argomenti da riuscire a collegare all'800?? la mia scaletta è questa: STORIA:unità d'italia (1861) GEOGRAFIA:australia (scoperta nell'800) ARTE E MUSICA: romanticismo INGLESE: australia ITALIANO: ?? TECNOLOGIA: ?? FISICA: ?? SPAGNOLO: ?? ...
2
8 mag 2013, 15:55

Marcod95
Help! Tesina maturità su umorismo e sorriso.. come lo collego Pirandello alla storia con fatti umoristici del nostro paese?
4
12 giu 2014, 11:25

liam-lover
Nel circuito sottostante, con R1 = 300 Ω, R2 = 180 Ω, C = 500 µF e f.e.m. E = 12 V, circola a regime una corrente i. Calcolare (a) la corrente i e (b) la carica q sul condensatore. Non capisco perché la soluzione afferma che la differenza di potenziale sul condensatore è la stessa di quella su R2. Una volta attraversata R1, la carica non si divide in due parti? E se una parte attraversa R2 ed un'altra si sposta verso il condensatore, perché la differenza di potenziale in R2 ...

liam-lover
Considera il circuito in figura, con i valori E = 35V, C = 85µF, R1 = 45Ω e R2 = 73Ω. (a) L’interruttore viene chiuso ad un certo istante t0. Quanto tempo passa da t0 fin quando le correnti attraverso le due resistenze sono uguali tra loro? (b) Lasciando passare molto tempo con l’interruttore chiuso, quanto `e la corrente erogata dal generatore? (c) Ad un istante t1 >> t0, l’interruttore viene riaperto. Calcolare la corrente attraverso R2 nell’istante t1 + 6.0ms. Perché ...

Liyus
Potreste per cortesia aiutarmi con questo esercizio? non riesco a capire come svolgerlo... Si considerino i seguenti sottoinsiemi in $CC$ $A={zinCC : 1< z\bar{z} <25$ $e$ $Re(z^2) >0}$ $B={zinCC : z^2inA}$ $C={zinCC : e^(2\piz) =1}$ a) inf${|z-w| : zinA, Re(w)=0}$ vale ? b) inf${Im(z) : zinBnnC}$ vale ? c) sup${Im(z) : zinB}$ vale?
2
15 mar 2019, 15:04

Gianmaster08
Cortesemente mi potete far vedere i passaggi per risolvere il seguente limite senza applicare l'Hopital: $\lim_{x\to-1} \frac{x+\sqrt{2+x}}{\sqrt{x+5}-\sqrt{3-x}}$ Forma indeterminata 0/0 Dopo aver moltiplicato numeratore e denominatore per $\sqrt{x+5}+\sqrt{3-x}$ Il denominatore si scompone in $2(x+1)$... ma il numeratore Per la cronaca, la soluzione è 3. Aspetto un cortese riscontro.
1
9 mag 2019, 12:30

Igno921
Ciao a tutti.Mi serve il vostro aiuto. Non ho avuto la possibilità di fare le scuole superiori,vorrei quindi rimediare per quanto riguarda almeno la matematica. Cercavo quindi dei libri che ricoprano il percorso scolastico che va dalla prima alla quinta.Non so però su cosa orientarmi. Cosa mi consigliate?
6
6 mag 2019, 04:30

LoveAndalucia
Pharsalia Lucano Miglior risposta
Maior cura duces miscendis abstrahit armis: una maggiore preoccupazione distoglie i comandanti dallo mischiare le truppe Pompeium exhaustae praebenda ad gramina terrae, le terre impoverite/consumate per fornire piante (non so dove mettere quel Pompeo)E' un accusativo o al massimo un nominativo neutro. Forse è sottinteso "si preoccupa" Pompeo si preoccupa/ a Pompeo preoccupano le terre...ma non la capisco grammaticalmente. quae currens obtrivit eques; gradibusque citatis che il ...
2
7 mag 2019, 16:25

Cobra9200
Sto dando un'occhiata ad alcuni esercizi svolti ma con questo non mi trovo : $ sum((x^k/((k+1)2^k)) $ con k=0 a + inf, appurato che ak = $ (1/((k+1)2^k)) $ l'esercizio viene svolto -> lim k->+inf di $ (1/((k+2)2^(k+1))) \cdot 2^k(k+1) $ e poi -> 1/2 e quindi rho(raggio di convegenza) = 2 . Il problema è che non capisco come viene il secondo limite , quindi con k+2 etc :/ Inoltre non ho ben capito perchè in alcuni esercizi si sostituisce a x^k il valore di x .

vrek
Si vogliono preparare 150 litri di acqua a 37°C per fare un bagno. l'acqua calda del boiler è a 70°C mentre quella fredda delle tubature è a 14°C. - quanta acqua del boiler si deve consumare? (risultato 62 litri) Applicando la formula dell'equilibrio termico: $ m=150*(14-37)/(37-70)=104,5 litri $ Può essere che il risultato proposto sia errato?