Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beltipo-votailprof
L'ispettore europeo Duff al termine dell'indagine sui sistemi di nomina dei commissari scrive nel rapporto ufficiale :" E' auspicabile una maggiore equità nel trattamento e nell'esame dei candidati". Episodio scaturito NON dopo l'affaire Buttiglione, ma dopo il siluramento passato in silenzio sulla stampa internazionale del francese Barrot. Levata di scudi e apriti cielo, con ovvio, ahime, ispettore ed indagine. Fortunatamente Duff prende in esame ANCHE il Rocco nazionale e scrive :"L'eticità ...
23
16 dic 2004, 15:16

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho ancora alcuni quesiti di geometria da proporre: Quale il metodo migliore per dire se due rette sono sghembre? Io avevo pensato a fare il sistema unione delle due rette e studiarmi le soluzioni con Rouche-Capelli e vedere se il rango della matrice dei coefficienti è uguale al numero delle incognite e quello dei coefficienti uguale a quattro. Per esempio nell'esercizio seguente dove ho tre rette: s = sistema di equazioni: x+2z=1 ...

laura832
Salve vorrei approfondire le mie conoscenze sull' algebra tensoriale. Anzi approfondire non direi, in quanto li ho incontrati solo nel corso di meccanica razionale e quindi praticamente non li conosco affatto. Se qualcuno volesse indicarmi un percorso da seguire gli sarei grato. Inoltre vorrei approfondire un' altro argomento incontrato nel corso di meccanica e cioè il calcolo delle variazioni. Accetto consigli su testi o siti utili, grazie a chiunque vorrà aiutarmi. bohemian79it
4
18 dic 2004, 14:08

Studente Anonimo
Mi chiedevo se, in un gruppo così eterogeneo di persone, non ci fosse per caso qualcuno che gli piaccia andare a teatro o che magari si diletti.........
8
Studente Anonimo
14 dic 2004, 15:27

saperedisapere-votailprof
Beltipo...non so se sei favorevole...ma credo sia necessario parlare delle elezioni che si terranno a dicembre...... Rispondi

Sk_Anonymous
Ho notato che e' un argomento che capita abbastanza spesso quello della scrittura al calcolatore di formule matematiche. Vorrei sottolineare che oggi i testi di Matematica sono tutti scritti in tex (o latex), e vorrei anche incoraggiare tutti ad imparare a scrivere in questo linguaggio, che non e' per nulla difficile, per di piu' il compilatore (miktex per windows, di default in linux) e' totalmente gratuito. I risultati grafici sono i migliori che oggi si trovano in giro. Non ne vale quindi la ...
9
16 dic 2004, 16:56

saperedisapere-votailprof
Mi rivolgo ai ragazzi di buon senso di scienze politiche: Avete notato cosa è stato scritto nel muro di ingresso della facoltà? la A cerchiata simbolo di Anarchia...... Che ne pensate-perchè questo?
1
17 dic 2004, 23:07

beltipo-votailprof
Invito tutti coloro che vogliono portare avanti un progetto riguardante la facoltà di passare in redazione per poterne discutere assieme. Cosa intendo? Intendo dire che ad esempio se piu di un rappresentante è interessato o candidato ecc possiamo fare uno speciale elezioni universitarie (il tempo è pochissimo ma non si sa mai). Se ci fossero altre idee, qualcuno che vuole scrivere dedicandosi alla facoltà, è sempre il benvenuto, il progetto è aperto a tutti...
6
13 dic 2004, 22:31

vanna80-votailprof
Vorrei sapere da chi segue le lezioni di diritto tributario m/z come fa il prof a sapere chi ha seguito e chi no? Ha preso firme nell’arco dell’anno o ha dato un programma diverso? E il prof e la commissione come sono agli esami? Sapete se c’è davvero un occhio di riguardo per chi ha seguito? Io purtroppo lavoro e non posso seguire le lezioni e il diritto trib mi sta facendo impazzire… Non è che c’è qualche anima pia che mi presterebbe i suoi appunti? Ha anticipato date di esami di ...
1
9 dic 2004, 13:45

Nidhogg
torvare area e perimetro di un triangolo che ha due lati di 10cm e 20 cm e l'angolo tra essi compreso di 45° grazie
1
17 dic 2004, 21:26

Studente Anonimo
vorrei sapere il programma di comunitario A/L e se c´e´ un programma ufficioso x quelli ke sono fuori corso , cioe´ se bisogna fare riferimento all´anno di immatricolazione. grazie!!!!
0
Studente Anonimo
30 lug 2003, 12:13

Cavia1
Valga queta notazione per la sequenza dei numeri primi: p(1)=2, p(2)=3, p(3)=5, ecc. in altre parole sia p(i) l'iesimo numero prima. Ora, immaginiamo di disegnare, in un sistema di assi cartesiani bi-dimensionale, un punto per ogni numero primo secondo le rispettive coordinate (i,p(i)); la domanda è questa: esistono almeno tre punti, in tutto l'insieme dei punti anzidetti, che siano allineati? mario1
6
6 dic 2004, 23:44

Arcky
URGENTE!! la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 68 cm e uno è i 7/24 dell'altro.sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura 26,88 cm, calcola:l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo; il perimetro del rettangolo equivalente al trinagolo e la cui base è i 3/7 dell'altezza. Aiutatemi...!!! W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
7
28 nov 2004, 19:48

JvloIvk
Non so come si risolve [:(] (radice quadrata di 288 - radice quadrata di 128 - radice quadrata di 32) : radice quadrata di 2 grazie per l'aiuto[V]
7
17 dic 2004, 15:12

lu75-votailprof
:D Finalmente sono riuscita a registrarmi! Sono di Sienze pol. di CT , V.O. ,ormai una specie in via d'estinzione.... 8) e trovo un'ottima cosa qst forum!!!! :P
12
14 dic 2004, 15:33

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, dato ques'esercizio: w:L((1,1,-1),(0,-1,2),(2,1,0)) Si indichi quali dei seguenti sottoinsiemi sono basi: lista di sottoinsiemi ora volevo chiedervi qual'è il modo più veloce per determinarlo io ho pensato: 1- Trovo la dimenzione della base di w che è due 2- Scarto quelli che hanno dimenzione 3 3- Faccio la cominazione lineare di tutti i vettori inclusi dentro i sottoinsiemi che mi ha dato. oppure faccio una matrice con i 4 vettori per vedere se il rango è ...

Sk_Anonymous
In alcune prove d'esame mi viene richiesto di trovare il complemento ortogonale di un determinato sottospazio (W) e la sua relativa base ortonormale. Sul libro di testo il complemento ortogonale non e' spiegato, mentre l'ortonormalizzazione e' indicata tramite GramSmidth in modo poco chiaro. Sapreste gentilmente spiegarmi i metodi di risoluzione generali di entrambi i casi? (complemento ortogonale soprattutto...) grazie a tutti -Jaco-

Marco831
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti Mi sono iscritto per chiedere a qualcuno di buon cuore delucidazioni sull'algoritmo di Neville: il professore di Calcolo Numerico ci ha infatti chiesto di implementare in C un programma che permetta di calcolare il polinomio interpolante a partire da n punti, per poi eventualmente aggiungere altri a posteriori. Per fare ciò ha detto che per il calcolo dei coefficienti bisogna usare l'algoritmo di Neville, che però io ancora non ho capito. C'è ...

Nidhogg
E' possibile integrare il forum con un applicativo che permetta di inserire espressioni matematiche con scrittura "pretty print"? Ciao, Ermanno.
5
16 dic 2004, 15:51

Studente Anonimo
Ragazzi,ho visto sul calendario d'esami che di porc civile hanno suddiviso i 2 corsi(a-l ed m-z).Secondo voi le date degli appelli sono uguali?lo chiedo xche' di m-z le date sono gia' uscite,mentre di a-l ancora no!Qualcuno di voi sa svelarmi questo arcano? :roll:
3
Studente Anonimo
16 dic 2004, 13:39