Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ragazzi,ho visto sul calendario d'esami che di porc civile hanno suddiviso i 2 corsi(a-l ed m-z).Secondo voi le date degli appelli sono uguali?lo chiedo xche' di m-z le date sono gia' uscite,mentre di a-l ancora no!Qualcuno di voi sa svelarmi questo arcano? :roll:
3
Studente Anonimo
16 dic 2004, 13:39

alice41
ho trovato molto utili i siti suggeriti per lezioni ed esercizi di algebra lineare...è troppo chiedervi se sapreste indicarmi dei buoni siti di analisi? ho più o meno gli stessi problemi (e le stesse richieste) di Tipper! grazie mille in anticipo!!!!!!!!!!!! a presto! mARGOTz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, possedere l'infinito sul palmo della mano e l'eternità in un'ora. -William Blake-
3
15 dic 2004, 11:28

Studente Anonimo
FORSE è ANCORA PRESTO MA AVETE GIà SI VOCIFERA DI QUALCOSA????
49
Studente Anonimo
10 dic 2004, 14:45

beltipo-votailprof
Non so voi, ma ormai viaggio sui 30 sms al giorno...
24
9 dic 2004, 23:18

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho ancora un problema con la geometria: Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale in uno spazio affine euclideo E3 di dimensione tre, si consideri la retta r : rappresenta dal sistema di equazione x-z=1 e x+y=0, ed il punto P (1,1,1). Si determini una rappresentazione della retta per P ortogonale ed incidente la retta r. Come si fa a determinare un fascio di piani passanti per un punto?? Grazie ancora. Marko! In che modo posso risolvere questo ...

debagghy-votailprof
Ragazzi avete sentito la notizia? 8O E' una vergogna ke accadano queste cose! :evil: sono contenta e orgogliosa di sgobbare sui libri! e non vorrei essere al posto di quei poveretti ke si sono fatti curare da ki si è comprato la laurea in odontoiatria!
9
15 dic 2004, 13:53

Sk_Anonymous
la formula per calcolare il versore binormale: B(t)= a'(t) x a"(t) fratto |a'(t) x a"(t)| cioè il versore binormale è uguale al prodotto vettoriale della derivata prima della curva per la derivata seconda fratto il suo modulo è valida solo quando la curva è parametrizzata con l'ascissa curvilinea oppure vale per una curva con parametro qualsiasi?? ho bisogno di risposte! grazie

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio: Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale nello spazio, si considerino i piani a: x+y+z=1, b:x-y-2z=0 e c=hx+y+hz=2 delterminare la retta passante per l'origine e parallela sia ad a che a b. io avrei pensato a questo: se mi devo trovare l'equazione della retta mi serve un vettore direttore e un punto per cui passa la retta. Il punto ce l'ho ed è (0,0,0) e il vettore direttore e quel generico vettore ortogonale al vettore ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno è disponibile a stabilire una connessione su questo sito tramite il seguente forum il giorno 19 gennaio 2005 allo ore 9:30 ... per risolvere in tempo reale alcuni esercizi di FISICA ? Naturalmente dietro ricompensa ... Esercizi tipo: 1) Su un piano orizzontale senza attrito, una pallina, di massa m = 10 g e inizialmente ferma, è attaccata ad un asta di massa trascurabile e lunghezza L = 20 cm, vincolata all’altro estremo. Una seconda pallina, di ugual massa e velocità iniziale ...

Studente Anonimo
Ciao ragazzi,una domanda facile facile solo x i maschietti:si deve fare il rinvio del servizio civile(visto ke il servizio di leva è andato a farsi benedire)?
2
Studente Anonimo
15 dic 2004, 18:12

Studente Anonimo
Ragazzi ciao a tutti!sapete come si calcola la media dei voti del libretto?me lo dite?thanks!!!
3
Studente Anonimo
14 dic 2004, 01:02

fireball1
Sul lato AB del quadrato ABCD ,ed esternamente a quest'ultimo,si costruisca il triangolo ABF ,rettangolo in F. Calcolare EF (E= intersezione di AC e BD) ,sapendo che AF=6 e BF=8. Calcolare EF anche nel caso in cui F sia interno al quadrato. karl.
8
15 dic 2004, 21:27

marlene76-votailprof
Vorrei chiederti alcune informazioni supplementari sulla storia del diritto italiano,oltre a quelle preziosissime che già hai dato!A due giorni dall'esame ho studiato il testo principale(tutto,ma concentrandomi sulle 75 domande),ma dell'altro non ho avuto il tempo di studiare granchè!tu che capitoli hai fatto?lo chiedono spesso all'esame?Non so se mi devo presentare...Che cosa ti hanno domandato all'esame?chi ti ha interrogato?Scusa se ti assillo con le mie domande ,ma sono nel panico! :x :x ...
3
15 dic 2004, 20:55

Studente Anonimo
Ricordate il topic che postai tempo fa (http://www.villaceramica.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=1752 ) su quel libro che parlava di donazione degli organi???? Ebbene.... VENERDì 17 DICEMBRE ore 16:00 al TERTULIA , nei pressi di Piazza Teatro Massimo, presentazione del romanzo "DIETRO UN NO" di Aurora Monaco . Chi verrà? :roll: :wink:
4
Studente Anonimo
10 dic 2004, 23:20

fireball1
La facoltà di mate, evidentemente particolarmente affamata di iscritti, a torino ha organizzato un incontro per farsì un po' di pubblicità. A parte il fatto che la prima cosa che ci hanno detto è stata la questione delle borse di studio per chi si iscrive (piuttosto alte, peraltro), mi è sembrato che i risultati più profondi e belli della matematica fossero legati in qulche modo all'analisi. Ok, è vero che il prof che ha fatto questo intervento insegna fisica matematica, ma io ho avuto ...
8
9 dic 2004, 19:38

fireball1
nel mio testo ho trovato scritto che per x->+infinito pigreco/2 + arctgx = arctg(1/x) perchè è vera? Bags Off Road Band Guitarist http://www.offroadband.com
11
14 dic 2004, 20:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti...oggi ho fatto l'esame di matematica...speriamo bene! volevo solo chiedervi la conferma sul limite che ci hanno proposto... eccolo qui lim x-->+inf (2^x+3^x)/2 tutto elevato a 1/x quanto vi viene?e come avete operato? grazie ciao

fireball1
come posso trasformare la curva x=sen2t y=cost in forma cartesiana? primo tentativo x=2senty oppure elevando al quadrato e sommando membro a membro x^2+y^2=cos^2t(4sen^2t + 1) in entrambi i casi mi incarto...
7
15 dic 2004, 14:47

debagghy-votailprof
http://www.lex.unict.it/guida/2005/sissis.htm :roll: Non ho capito se ne basta una oppure occorre averle date tutte e tre :?:
7
15 dic 2004, 12:28

savynet-votailprof
benvenuta raffaella! un benvenuto doppio in questo caso,benvenuta sul forum, e nella giungla dell´università! però dai,aspetta,a parte gli scherzi, non pensare sia tutto così difficile, sicuramente non è come la scuola,in effetti le difficoltà aumentano e cmq sono diverse, però ci sono anche tante novità positive, e tante cose di cui ti stupirai man mano nel tempo! non demoralizzarti,forse questo è il segreto!cmq complimenti anche per i risultati finora conseguiti :-) tanti baci!
27
29 mag 2003, 10:20