Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi chiamo Ivana e ho bisogno del vostro aiuto.
Sono piuttosto scarsa in matematica e ho bisogno del vostro aiuto.
Mi aiutate??
ES 1:
stabilire se la seguente serie e' convergente,se converge uniformemente o puntualmente su [0,2pi]: sommatoria (cos(kx)/(2^k))
ES 2:
usando la serie di Fourier f(x)=x in [-pi,pi] quando vale la sommatoria da 1 a infinito ((-1)^n/(2n+1))
ES 3:
f(x)= 0 [0,pi] e f(x)= (x-t) [pi,2pi].Calcolare la serie di Fourier e discutere la ...
continua il gemellaggio con i vari forum catanesi
sotto con le adesioni!!!
quando: giovedi' 9 dicembre
dove: Manipura (traversa fra via f.coppola e via s.giuliano)
ora: 22.30 in poi

Il mio libro di matematica tira in ballo 2 principi,quello di estensione e quello di astrazione,senza neanche spiegarli accuratamente.C'è qualcuno che li sa definire?
Il quantificatore esistenziale E ammette come caso particolare quello universale?In altre parole con la proposizione "esiste almeno un bionda in classe" si intende che "nn possono essere tutte non bionde"e pure che "possono essere tutte bionde"?Perchè nel mio libro quando dà la definizione di insieme proprio:
"Dati 2 insiemi A ...

Come si calcola l'errore relativo ?
(fisica)
è urgente !
Oggi il professore ha dato ufficiliamente la data del primo colloquio di Commerciale. E' giorno 11 Gennaio.
Ha premesso che l'esame è basato quasi esclusivamente sugli appunti (ha fatto l'esempio dei corsi americani/inglesi dove non c'è libro di testo e l'esame si basa su una discussione su ciò che si è trattato a lezione). Anche se ciò mi sembra impossibilie in quanto lui non spiega tutta la materia e lascia a noi la trattazione di quello che non spiega, quindi ritengo il libro ...
Davvero bello, sonorità perfette, un Bono in gran forma.
Ma se posso muovere una critica mi aspettavo qualcosa di più, atmosfere più intime, invece sono i "purtroppo" perfetti U2, belli, godibili, piacevoli...

Salve ragazzi,
ho di nuovo un grosso problema con l'algebra...!!
Ho un endomorfismo di R^3 con matrice associta alla base ((1,0,1) , (0,1,1) , (0,1,0)) :
1 0 1
0 1 1
0 1 1
Ora devo determinare la matrice associata alla base canonica...!
Ricordando che le colonne della matrice sono le componenti dei trasformati attraverso f rispetto alla base quindi:
f(1,0,1)=1 (1,0,1) + 0 (0,1,1) + 0 (0,1,0)= (1,0,1)
f(0,1,1)=0 (1,0,1) + 1 (0,1,1) + 1 (0,1,0)= (0,2,1)
f(0,1,0)=1 (1,0,1) + 1 ...

Una pallina di massa m e carica q= 1microC è attaccata a un filo di lunghezza l= 3 m. L'altro capo del filo è attaccato all'estremo superiore di una asticella verticale carica di lunghezza L= 4 m e densità di carica di 0,001 C di segno uguale a q. Determinare la massa della pallina per cui il filo rimane orizzontale.
A me viene una massa di 0,4 Kg anzichè d 0,122 Kg ma non riesco a capire xchè?
help me please.
TheWiz@rd
Buonasera a tutti..........sono nuova!!!
:D
Spero di trovarmi bene in questo forum,saluto tutti i nuovi amici e colleghi!!!!
SALVE A TUTTI....VORREI UN CONSIGLIO SULLE MATERIE KE POTREI DARMI A GENNAIO....ALLORA OLTRE AD ECONOMIA POLITICA DI IMPALLOMENI....VORREI DARMI DIRITTO PUBBLICO E UNA TRA I DUE TIPI DI STORIA O SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI O SOCIOLOGIA GENRELE.....QUALE SECONDO VOI SONO PIU' FATTIBILI PREMETTENDO KE STO COMINCIANDO A STUDIARE ORA? :mrgreen:

ti ricordi che mi risposi così al mio problema con taylor :
La f(x) e' di classe C^inf in ]-1/2,+inf[
1) sviluppo in serie di ordine 5:
4x^4-16x^5
2)La parte principale e' 4x^4 e l'ordine di
infinitesimo (per x-->0) e' 4. Infatti:
(ometto il simbolo x-->0)
lim[f(x)/x^4]=lim(4x^4-16x^5)/x^4=lim(4-16x)=4
e dunque diverso da 0.
3)f''''(0)=96
4)lim[f(x)]/(cos(2x^2)-1)=
lim[(2x^2)^2/((cos(2x^2)-1))][(4x^4-16x5)/(2x^2)^2]=
=-2*1=-2.
Mi domando chi e' l'originalone che chiede ...
Ragazzi scusate..qualcuno mi sa dire se anche a dicembre, visto che siamo in prossimità delle vacanze di Natale, Ricca dà solitamente prolungamento? Diciamo che sarei più tranquilla sapendolo prima:/

ogni lettera che scrivo mi da errore
WonderP.

Vi propongo alcune serie di cui bisogna studiare il carattere che a molti risulteranno facili, ma siccome non ho le soluzioni mi piacerebbe avere qualcuno cn cui confrontare.
Premetto che sono tutte serie a termini positivi e che omettero' il simbolo di serie(anche perchè nn saprei come scriverlo):
1)(n+3)/(2*n^3+2*n+2)
2)(radice terza di n)/(rad quadrata di(n^2+n+1))
3)(n!)/n^n
4)(n^(1/n))/n!
5)(2^n)/e^(2*n)
Le mie soluzioni:
1)Convergente perchè ~ 1/n^2
2)Convergente perche vedi ...

Salve potreste risolvermi questo sistema di 2 equazioni,con passaggi espliciti:
2yx(e^x) + (x^2)(e^x)y=0
(x^2)ye^x + 2log(y)=0
grazie..

vorrei sapere qual'è la percentuale minima per passare il 2° modulo dell'ECDL.grazie

Salve ragazzi,
non so se sono ot...ma ci provo perchè solo voi potete aiutarmi!!
Mi è capitato un esercizio di questo genere :
Nello spazio vettoriale standard R3 si considerino i sottospazi vettoriali:
W= L((1,1,0,0),(0,1,-1,0)) e V =L((t,2,-1,0),(1,0,1,0)) con t appartenete a r
Dire per quali valori di t w = v...!
Io ho ragionato in questo modo:
Se i due sottospazi sono uguali la loro intersezione deve avere dimenzione pari allo spazio generato da W...quindi per il teorema ...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/11_Novembre/30/odore.shtml
Lo montiamo? Che odore volete :mrgreen:

salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio. entro un'ora prima delle 18.00 ad esempio, indica un arco temporale che termina alle 16.59 e 59 secondi o alle 17.00.00? le 17.00 e 1 secondo sono già da considerarsi oltre il termine prefissato dall'espressione "entro un'ora prima delle 18.00.00"?
ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi o al massimo darmi qualche indicazione per risolvere il mio dilemma.

Calcolare
lim [n sen(2 [}:)] e n!)], per n che tende all'infinito.
Luca.