Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
savynet-votailprof
benvenuta raffaella! un benvenuto doppio in questo caso,benvenuta sul forum, e nella giungla dell´università! però dai,aspetta,a parte gli scherzi, non pensare sia tutto così difficile, sicuramente non è come la scuola,in effetti le difficoltà aumentano e cmq sono diverse, però ci sono anche tante novità positive, e tante cose di cui ti stupirai man mano nel tempo! non demoralizzarti,forse questo è il segreto!cmq complimenti anche per i risultati finora conseguiti :-) tanti baci!
27
29 mag 2003, 10:20

WonderP1
Salve a tutti! Ho smarrito il mio vecchio cubo di Rubik e vorrei acquistarlo di nuovo, anche usato. Qualcuno sa dove e come? Grazie, saluti.
3
14 dic 2004, 13:06

fireball1
Il primo incontro di Matematicamente è avvenuto oggi: eravamo solo in quattro. Speriamo che il prossimo veda una partecipazione più ampia. Le foto ricordo dell'avvenimento verranno postate da WonderP entro domani. Un saluto a tutti da Luca77 WonderP Maverick Camillo
42
12 dic 2004, 16:45

Studente Anonimo
Grande festa di fine anno a Villa Scammacca(vicino Viagrande)...se vi è piaciuta quella dell'anno scorso a Villa Martini,questa vi piacerà di più! Gli organizzatori sono gli stessi, quindi una GARANZIA! Per eventuali informazioni non esitate a contattarmi! :birra: :hippy:
5
Studente Anonimo
14 dic 2004, 19:19

Sk_Anonymous
Ho un problema, qualcuno è capace di rispondere a questa domanda: - Mostrare che nucleo e immagine sono sottogruppi GRAZIE

bags1
Dato l'integrale generalizzato: numeratore: cosx denominatore: (1+sinx) * [log(1+sinx)]^alpha da calcolarsi tra 0 e pigreco mezzi a) si determino i valori di alpha appartenente a R in modo tale che risulti convergente b) lo si calcoli per alpha = 2/3 non riesco a fare nessuno dei due !!!! qualcuno mi da una mano per favore?? grazie Bags Off Road Band Guitarist http://www.offroadband.com
9
14 dic 2004, 15:31

Sk_Anonymous
Il fondamento teorico del suggerimento avuto dovrebbe eseere questo:Vi è un legame tra limiti di successioni e limiti di funzioni,in particolare il limite di una successione è un numero finito se e solo se il limite della funzione"associata",cioé che si ottiene sostituendo alla n che compare nell'espressione analitica della successione la x,è lo stesso numero(il teorema sul testo di esercizi che uso recita:Sia f(x) definita nell'insieme X e sia x con zero di accumulazione per X.Allora lim per x ...

Nidhogg
Provate a fare con Derive il grafico della funzione f(x) = |ln(x)|... La funzione ha chiaramente per dominio x > 0, ed è definita così: (ln(x) per x > 1 f(x) = ) (-ln(x) per 0 < x < 1 Vi chiedo dunque: perché Derive fa il grafico anche per x < 0 ??
11
12 dic 2004, 13:39

opera-votailprof
Ciao.:oops: Volevo sapere come ci si deve prenotare per sostenere il colloquio di giorno 18.Online nn compare nessuna appello prenotabile.Si deve usare la prenotazione cartacea?
3
13 dic 2004, 10:48

anonymous-votailprof
Di solito ke locali frequentate nelle splendide serate catanesi??? 8)
36
10 dic 2004, 00:09

fid-votailprof
martedi'7 dicembre bar della facolta' di giurisprudenza ore 12.45 presenti: -allina84 -fede83 -solare -stellamarina -alesan -fid -enrik -superfreddy -chiarina -jason behr -syrya
33
1 dic 2004, 16:49

saperedisapere-votailprof
A chi mi rivolgo: Ragazzi di secondo........Esponete i vostri problemi.........non state in silenzio...........in questo momento I RAGAZZI (NON I FUNZIONARI)SONO TRASCURATI ALLA GRANDE......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Parlate............

Pachito1
Salve, mi chiamo Francesco e sono alle prese con l'esame di matematica generale ad economia.Mi è capitato di vedere un esercizio in cui un limite di successione veniva calcolato con lo sviluppo di Taylor e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso.Mi sembra come se si volesse calcolare il limite di una funzione per x che tende a più infinito con Taylor.Il centro non deve essere finito?Mi piacerebbe avere qualche chiarimento in merito. P.S.:è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non so ...
2
13 dic 2004, 23:46

lara-votailprof
sto preparando teoria sul bobbio,sapete darmi qualche info su questa materia?grazie
4
1 dic 2004, 15:38

Studente Anonimo
Salve,sto cercando un testo qualunque da consigliarmi di psicologia cognitiva.Sareste in grado di darmi informazioni in merito? Ho l'esame agli inizi di febbraio e sono in deficit senza un libro di tale tematiche. Grazie
1
Studente Anonimo
14 dic 2004, 17:45

medina97-votailprof
ciao ragazzi, sono del vecchio ordinamento (26 materie) volevo sapere se anche io devo fare una lingua straniera. Se si, se fosse possibile sapere il perchè e quale mi consigliate tra inglese e francese? ciao amici e grazie
12
6 dic 2004, 12:30

Sk_Anonymous
In un triangolo isoscele ABC di vertice A, traccia le bisettrici BP e CQ degli angoli alla base. Dimostra che BP congruente CQ e che BQ congruente CP. Come dimostrereste?
15
8 dic 2004, 17:56

Studente Anonimo
Grazie sei stato molto gentile, ma per sapere da quanto parto per i punti di laurea come si fa?qualcuno mi ha detto che si moltiplica per 11 o una cosa del genere
1
Studente Anonimo
14 dic 2004, 14:38

axl-votailprof
salve a tutti, sapete se di solito i prof. di D. tributario e D. del lavoro concedono di solito prolungamento? Grazie :D
1
14 dic 2004, 14:08

Studente Anonimo
Ciao a tutti!qualcuno x caso ha dei riassunti del "MAZZA"di diritto delle comunità europee??o x lo meno,cosa si deve studiare da questo libro?l'ho letto ma nn mi è molto chiaro!!grazie anticipatamente!!
5
Studente Anonimo
10 dic 2004, 16:11