Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Hola! Nonostante gli sforzi del capo x fugare ogni residuo del "fu" villaceramica, vi invito tutti a notare ke ne è rimasto uno tanto carino...e anke abbastanza visibile...
Hola! L'altra sera, nel Giorno della Memoria, ho visto in tv "Il pianista" di Roman Polanski...bel film: toccante ma non retorico (anke se un pò lento nella seconda metà), bravissimo Adrien Brody, bella fotografia, qualche trovata narrativa azzeccata (la rivolta del ghetto di Varsavia vista dall'esterno, il protagonista k suona "in silenzio" il piano x nn farsi scoprire, l'arte k lo salva lungo tutto il film...)...bello, xò...da un film ke ha vinto 3 Oscar, k era stato candidato anke x il ...

Devo assolutamente imparare a fare questo esercizio:
Risolvere nel campo complesso l'equazione:
z^3 = NUMERATORE (1+a)+(1-a)i
DENOMINATORE (1+i)*(1-ai)
Non so proprio cosa devo fare....
help me!

ciao è un pezzo che non ci si sente,tutto bene???
vi propongo un esercizietto carino carino di fisica-matematica sui prismi,spero di non essere fuori luogo,ma tanto è tutta geometria!ho trovato qualche problema nella seconda domanda del problema(quella di determinare i valori di HC)vedete se riuscite a darmi una mano!!!!
tanti saluti
sia ABC la sezione di un prisma di vetro tale che l'angolo di vertice C valga 90°, quelli di vertici A e B valgano 45° ciascuno e la lunghezza del lato AB sia ...

mi sono stati posti i seguenti quesiti:
1- Come mai la derivata è il coefficiente angolare della retta tangente?
2- Data la funzione f(x) continua in un intervallo [a;b] dimostrare che la derivata è il coefficiente angolare della retta tangente in un punto qualsiasi dell'intervallo [a;b].

Ho un paio di problemoni da sottoporVi:
1) Dovrei studiare la seguente funzione:
f(x)=e^(x) - ln(x)
Anche graficamente.
2) Dovrei dimostrare che:
e^(pigreco) > (pigreco)^e
oppure il viceversa.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie 1000
Saluti

Ciao,
vorrei risolvere un problema di fisica che riguarda i fludi, credo si possa usare la legge di Stevino per risolverlo, ma dato che non c'è il risultato, vorrei un vostro parere in merito.
Il testo è il seguente:
Un cilindro di base 10 cm ^2 contiene mercurio per un'altezza di 5 cm e acqua per un'altezza di 20 cm. Qual è il valore della pressione idrostatica sul fondo del recipiente ? qual è l'intensità della forza esercitata sul fondo ?
Emh, il peso specifico dell'acqua e del ...
Sapete se il programma di procedura civile per quelli del vecchio ordinamento è rimasto sempre lo stesso?
Bastano i libri del Mandrioli per tutto il programma o bisognano pure le parti del prof Andolina?
Chi ha dato l'esame sa dirmi quanto è difficile la materia, com'è la commissione e quanto tempo obiettivamente ci vuole?

salve a tutti...ho una domanda che la maggior parte di voi riterrà banale, ma per me, che non ho mai fatto trigonometria e faccio fisica all'università è qualcosa di essenziale e su cui ho ancora qualche dubbietto...
...come si calcolano i limiti delle funzioni trigonometriche?...
grazie mille come sempre a tutti quelli che vorranno rispondermi!
mARGOTz
********************************************************************************************************
vedere un mondo in un
...

ciao,
mi sapreste consigliare un modo, se esiste, per scrivere in modo facile e sicuro l'equazione di una retta in forma parametrica ?
so che ovviamente si può fare la controprova e vedere se viene l'equzione di partenza, però vorrei sapere se ci fosse un particolare metodo da seguire per arrivare alla forma parametrica senza troppi ragionamenti...
ad esempio, se ho questa retta:
sistema di:
x + y - 1 = 0;
y + 3z - 2 = 0;
come faccio a renderla parametrica senza fare ragionamenti ...

y^4+y=2sinxcosx
non riesco a risolvere l'equazione, potete aiutarmi per favore a capire il metodo giusto per affrontare questo tipo di equazione?
Grazie anticipatamente per il vostro impegno.

qualcuno potrebbe spiegarmi come fare questo esercizio:
data l'equazione differenziale: y' = a x^2 y
risolvere il problema di cauchy per x=0 e y=a
Io non so proprio da dove cominciare...

Dove è secondo voi presente una buona facoltà di Mate con indirizzo applicativo?
Premetto che sono contrario, ovvero non amo, la Matematica pura.
Sono interessato ad una facoltà di Matematica ad indirizzo computazionale ma a quanto pare in Italia non ve ne sono, almeno nella laurea di primo livello.
ciao a tutti,
qualcuno può darmi informazioni circa in prof. R. La Rosa e la commissione di istituzioni di diritto romano?
Lovejoi2003.....

Per favore,potete dirmi quali sono i testi dato che nel vecchio ordinamento la materia è fondamentale e non opzionale?Vi ringrazio immensamente. :?:

devo imparare a fare una serie di esercizi più o meno simili.
esempio di esercizio:
data l'equazione differenziale
y' = ax^2 y
trovare l'integrale generale.
Vi prego spiegatemi come devo fare se potete scrivendo tutti i vari passaggi che si compiono per arrivare alla soluzione.
AIUTOOOO

come è possibile risolvere il limite senza usare le serie numeriche e/o la formula di stainer
lim per n -> infinito, numeratore e^n per n!, denominatore n^n
grazie

determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale
y'=-(1/radice x)*y+1
grazie mille se qualcuno mi può spiegare la risoluzione dell'esercizio