Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ok, qualcuno sostiene che sia il più grande problema dell'Italia quello dell'informazione, con calma e "senz'ammuttare" mi fa piacere se tutti dite la vostra... :wink:

In MathType, cliccate sul menu degli integrali.
Compare questo:
Nella lista, compare due volte il simbolo
dell'integrale indefinito. È normale?
Anche a voi compare due volte questo simbolo?
ciao a tutti..sn alla ricerca disperata di qualche lavoro part-time da poter abbinare con lo studio..qualcuno sa darmi qualche idea?? :idea:
Ebbene signori,dopo tante allusioni,tanti "ma chissa'",tanti "forse",tanti "pero'",tante insinuazioni,dicerie e voci di corridoio,e' giunto il momento di indagare sulla fondatezza delle suddette!Ognuno fornisca il proprio contributo di prove o esperienze che possano portare alla conclusione del quesito posto da questo topic...Beltipo :etero,omo o bisex??? (ihihhihiihhihihihihih) :twisted: :twisted:
Ciao ragazzi,leggendo l'articolo in home,mi chiedevo se questa laurea specialistica non avrà la possibilità di accolgiere studenti laureati da altre facoltà,Lingue straniere per esempio.
Io sono iscritta in lingue per l'appunto,ma gli indirizzi attivati per la laurea specialistica nn mi soddisfano soprsttutto per il tipo di lavoro che vorrei fare un giorno.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Dimostrare che ad una festa ci sono almeno 2 persone che conoscono lo stesso numero di invitati. Si supponenga reciproca la conoscenza (se io conosco te, tu conosci me).

Quando entro nel Prompt dei comandi e metto lo schermo intero (ALT+INVIO) il carattere è troppo piccolo.
Come posso fare per ingrandirlo?
Grazie

non ho capito come si fa a capire quando si ha un limite che tende a inf e il risultato del limite è inf/inf se risulta 0 oppure infinito.
O meglio,
inf/inf = inf (se il numeratore tende + rapidamente a inf del denominatore)
inf/inf = 0 (se il denominatore tende + rapidamente a inf del numeratore)
non so se mi sono spiegato bene, comunque quello che non capisco è come si fa a capire se è il numeratore a tendere più rapidamente all'infinio oppure se è il denominatore.

scusate ancora, ma mi sono imbattuto in questo limite ed ho anche il risultato, però proprio non capisco come il mio profe ci sia arrivato:
ecco il limite:
lim NUMERATORE 3 - radice(x+9)
x->0- DENOMINATORE x
io pensavo che il risultato fosse -inf, invece controllando mi dice che è -1/6, come ci è arrivato a tale risultato??? oppure è sbagliato -1/6???

Caro dafweb, a parte l'aver sommerso il forum di messaggi di aiuto vorrei farti riflettere sul fatto che questo sito non è fatto per aiutare le persone all'esame.
Se hai bisogno di un chiarimento qui troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti, ma non puoi ingannare la gente a darti un illecito aiuto durante l'esame.
Non ti faccio prediche sul fatto che devi studiare (perchè se studi o meno francamente non me ne frega niente), ma non trovo scorretto che ti approfitti della disponibilità di ...
:evil: beh...pepolus,il mio cervelletto c'era gia' arrivato ad una soluzione del genere...peccato ke sta professoressa Leonardi non abbia neanke un dannatissimo orario di ricevimento...mi domando:non e' ke sia morta e nessuno lo sa?VI prego datemi una mano, altrimenti mi sfuma la sessione di febbraio..QUal e' il mio problema?leggete il messaggio di prima!!!sos sos sos!

come si fa a risolovere questo limite:
lim NUMERATORE x
x->+inf denominatore radice(x^2 - 9)
AIUTOOO

Ciao! non riesco a risolvere neanche questo esercizio...
Dato l'insieme G = [ x appartiene a R: x = (2n + 3)/5n , n appartiene a N+] determinare l'estremo superiore e inferiore (con la verifica) e dire se sono massimo e minimo.
Qualcuno può aiutarmi?grazie, ciao a tutti..

Salve raga,
mi dareste una mano a trovare il carattere di queste serie:
sum n=0 a inf (e^(1/sqrt(n))-1)^3
sum n=1 a inf (n^3/(n^5+3^n))
Grazie a tutti
Marko!!
think different

scusate, ma come si fa a risolvere un limite che tende al logaritmo???
esempio:
lim NUMERATORE 4e^x
x->(log3)- DENOMINATORE 3-e^x
come faccio a sapere quanto vale e^(log3)-?????
CIAO e GRAZIE

Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Trovare sulla retta 2x-y+1=0 un punto equidistante dai punti A (5;0), B (2;-1). Sol. (9/5;23/5).
Grazie anticipatamente
Qualche mente illuminata saprebbe dirmi quali i libri da utilizzare per questa benedetta materia, nel corso di laurea in pol. e rel. internazionali?il docente e' Leonardi?Spiegatemi come, sul sito della facolta' ,ci siano descritti tutti i moduli nel dettaglio e non mi si da alcuna informazione sui titoli dei libri...Oggi in copisteria sembravo esattamente un'isterica...aiutatemi...possibilmente...subito!grazie! :lol:

Ho elaborato una mia dimostrazione
della regola di derivazione delle funzioni composte.
Vorrei sapere che ne pensate e se è tutto corretto oppure no.
Salve vorrei sapere se qualcuno tra voi l'ha data (sono nuovo ordinamento), che consigli può darmi e se è davvero così importante frequentare come molti dicono..........io siceramente vorrei evitare se possibile 8O ! grazie