Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao come dal titolo del topic sono uno studente di scienze ambientali e vorrei chiedere se qualcuno di voi sa che giorni siano gli esami del primo anno e a che ora e in che luogo si svolgano.......
se io, di catania, vengo convenuta in giudizio al tribunale di milano, non posso invocare il difetto di giurisdizione?
Non ho ancora dato procedura quindi non conosco bene la questione :oops:

un corollario afferma che 2 serie a termini + an e bn tali che (an+1)/(an)an conv
an div ->bn div
effettuando dei passaggi si arriva a:
an+1

E' il primo problema sui limiti e già mi trovo in difficoltà:
In una circonferenza di diametro AB è condotta la corda AC in modo che l'angolo BAC abbia l'ampiezza nota x. Considerato un punto P dell'arco BC, si hiede il limite a cui tende il rapporto delle distanze di P dalla corda BC e dal prolungamento della corda AC, al tendere di P a C.
N.B.
I successivi li ho fatti, questo no.

è molto semplice, avrei bisogno di sapere il risultato pero...
y= e^2x * x^1/2
soprattutto ho trovato problemi nel trovare la derivata quando è > 0 !
lore
:D Salve a tutti...mi serve il vostro aiuto...concentratevi un pochino....per favore :( dovrei rispondere a due domande e nn ne sono all'altezza visto che i miei studi nn c'entrano....con ste cose :x
1-vorrei sapere il valore giuridico delle sentenze pronunciate dalla corte di giustizia comunitaria a seguito del ricorso per infrazione;
2-i mutamenti che negli ultimi 15 anni hanno interessato i sistemi elettorali italiani.
ve ne sarò eternamente grata....grazie mille...sperando in una ...

sapete se e in quali giorni resterà chiusa la facoltà per le festività di S. Agata?
COme da oggetto: qualcuno ha notizia su un eventuale compito di medicina legale, o è del tutto scomparso? Pensavo di prepararla per aprile, ma non ho ancora ben capito come funziona!
Raga, oggi finalmente ho affrontato l'esame scritto di matematica... :roll: lunedì pomeriggio si sapranno i risultati, vero? :roll: :roll: aiuto... cmq, a parte questo, volevo sapere se gli esami si svolgeranno secondo l'ordine di prenotazione o secondo ordine alfabetico... vi ringrazio in anticipo! :D

ho difficoltà con la seconda parte del problema, data la seguente trasformazione
X=x-y
Y=2y
detto a l'angolo acuto formato dalla retta r di equazione y=mx e dalla sua trasformata r' si studi come varia la tangente trigonometrica di a al variare della retta r, determinando in particolare il massimo relativo e il massimo assoluto di tan(a)
ki mi aiuta??
appunti di sociologia dei fenomeni politici cercasi....e' urgente!!! :lol:

sapete dirmi com' è? perche l ho fatto ma non so se va bene!
int 1/x^0,5 * lnx dx
grazie mille...!magari guardate anche l altro post con la derivata se riuscite
lore
Potete controllare se vi funzionano il sito e forum di giurisprudenza, di economia ecc? non so se è il mio browser a fare i capricci o meno...

Ciao a tutti.
Ho un problema con la trasformata discreta di un coseno moltiplicato per un rect in matlab.
So che dovrebbero venire 2 sinc centrati in -f0 e f0 con f0=1/(periodo cos).
A me vengono 2 metà sinc quasi alla fine dell'asse delle frequenze, è normale che siano a metà?!?!
Ho usato il comando fft e fftshift per "adattare" il segnale.
Grazie!
Ciao
God save the QUEEN

Secondo voi lo 0 è un numero primo o no?
In effetti può essere diviso per qualsiasi numero, ma non per se stesso...
avete appunti di citologia? :(

e magari qualcuno potrebbe anche spiegare cosa sono?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Un cilindro di massa 0.5Kg e raggio di 5cm oscilla ed è posto all'estremità di un'asta di pari massa,lunga 50 cm, che può ruotare attorno all'altro estremo.calcolare il periodo di oscillazione del pendolo composto
.http://www.3wstyle.net/public/files_upl ... endolo.jpg
So che:
I= 1/3 Ml^2; I2=Ml^2 + 1/2MR^2; quindi
Itot= I+I2 che è (4/3l^2 + 1/2R^2)M. ora che devo fare?
Come faccio a d ottenre che la distanza del centro di massa è 3/4 l?
ciao e grazie