Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti...
qualcuno può fornirmi qualche informazione circa il prof. R. La Rosa e la commissione di istituzioni di diritto romano????
Lovejoi2003.....

Sappiamo che R(x)= f(x)-P(x).
con P(x)= f(xo)-f'(xo)(x-xo)
e sappiamo anche che R(x) è un infinitesimo di ordine > rispetto all'incremento della variabile indipendente (cioè abs(x-xo)).
Arriviamo qui:
o(abs(h))= [f(x+h)-f(x)]-f'(x)h.
Questo [f(x+h)-f(x)] è l'incremento della funzione che dipede da h, infatti DELTAf:h appartenente ad R-->[f(x+h)-f(x)] appartenente ad R.
Ora come arrivo al differenziale?

f:(a,b)-->R considero x che appartiene ad (a,b)
f è derivabile in x esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale.
però sappiamo anche che f è derivabile se la derivata dx = derivata sx.
C'è una dimostrazione per queste cose?
sapete se del libro di Aleo si può tralasciare qualcosa?????
io sto pensando di fare il II cap e dare una lettura al I

Voelvo solo comunicare che, causa problemi tecnici, il mio nick Luca77 da oggi non e' piu' operativo. Il nuovo Luca.Lussardi sono sempre io. Grazie e saluti a tutti.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Salve,
poco fa sono stato al Dappsi e mi hanno detto che i risultati della prova scritta di Sociologia dei fenomeni politici verranno pubblicati giorno 11....nel frattempo ho visto che erano esposti i risultati dell'esame di Scienza politica, per il cdl in scienze dell'amministrazione ovviamente, io al primo anno non ho questa materia, ma magari se c'è ancora qualcuno che non ha visto i risultati allora lo può già fare...sciaoo

salve ragazzi, allora ho questo limite:
lim x + 3 - radice(x^2 + 2)
x->+inf
non riesco a risolverlo, io di solito quando ho limiti di questo tipo moltiplico per esempio:
NUMERATORE x + 3 - radice(x^2 + 2) * x + 3 + radice(x^2+2)
DENOMINATORE x + 3 + radice(x^2+2)
ma penso che questa volta non sia giusto fare così...
Ciao raga..domani chi fa o assiste agli esami di Storia delle relazioni,puo'dire che domande fa il prof.?

Vi segnalo alcune risorse on-line sull'argomento
http://www.mri.ernet.in/~ntweb/lecture_notes.html
http://www.rzuser.uni-heidelberg.de/~hb3/
Saluti e Buon Anno
Mistral

Non conosco molto la meccanica quantistica (MQ) però sono affascinato dalla eleganza trattazione che ne fa PAM Dirac ne da nel classico "Principi della Meccanica Quantistica". Li compare la funzione di Dirac così bella per le semplificazioni e la sintesi che consente di fare e allo stesso tempo così complessa da giustificare dal punto di vista teorico. In seguito ho letto un po' di J. Von Neumann " I fondamenti matematici della meccanica quantistica" in cui la funzione di Dirac non viene mai ...

non riesco a capire una cosa:
ho una matrice quadrata 3x3.Voglio estrarre i minori pricipali di ordine 1.La matrice è questa:
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Secondo definizione,in una matrice si chiama minore principale ogni minore i cui elementi principali sono elementi principali della matrice.
Quinid i minori principali di ordine 1 sono 1, 5, 9, 3,7?
secondo me sto dicendo delle castronerie.[xx(] Illuminatemmi????[8D]
E quelli di ordine 2 quali sono????
TheWiz@rd

Il teorema dice:Sia f(x) una funzione strettamente monotona in [a,b]. Se f(x) è continua, anche la funzione inversa f^(-1) è continua.
Quale è la dimostrazione?
Ne ho 2:
1)Supponiamo che f(x) è strett. crescente in [a,b]; allora:
f:[a,b]-->[f(a),f(b)] f^(-1):[f(a),f(b)]-->[a,b].
In particolare, assume tutti i valori dell'intervallo [a,b]; per il criterio di continuità per le funzioni monotone(Se f(x) è una funzione monotone nell'intervallo [a,b], essa è continua in [a,b] se e solo ...

Eccomi di nuovo stavolta pero' con degli integrali:
Studiare la convergenza dell'integrale al variare del parametro k positivo
Integrale, da 1 a +inf, di 1/(2*t^2+4*t^k+1)dt
Ecco io ho studiato che per studiare la convergenza bisogna in pratica risolvere l'integrale come un definito, sostituendo a +inf una lettera,mettiamo b, e poi fare il limite per b->+inf della primitiva...il problema è che in questo caso non è possibile risolvere l'integrale se nn si conosce k, percio' nn so proprio che ...
Ragazzi,un'informazione: in amministrativo II,corso M-Z,il testo di Sambataro sull'abolizione del contenzioso si fa tutto?
Grazie

Ciao a tutti vi propongo una matrice di cui bisogna trovare autovalori e autovettori:
2 4 0
1 -3 0
1 -1 7
Ho trovato gli autovalori che sono 7,e altri due con la radice di 41.
Ho un problema per gli autovettori di 7:
Il sistema sostituendo 7 viene di tre equazioni in due incognite:
-5x+4y=0
x-10y=0
x-y=0
la domanda è: in questo caso esiste l'autovettore??Se si da quale equazione scrivo x e y??potrei fare y=k x=k e z=0 ma sarebbe la stessa cosa farlo per la seconda ...

Propongo un esercizio che a me risulta complesso:
determinare un numero k per cui il lim x->1 della fnzione (e^(x-1)+x^2+x-1)/(x-1)^k risulta un numero finito diverso da zero.
Io ho provato a fare in tutti i mod che conosco ma nn arrivo mai a capo d qualcosa d buono...
Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
Carusi, ma che fine ha fatto FId? Ci ha traditi? Lo hanno rapito gli alieni? Ahime con chi litighiamo ora io e maik???
Sono davvero felice della nascita di questo forum che ho scoperto solo oggi. Peccato che io sia già laureato in Sc.Biologiche. ma frequenterò sicuramente il forum e sarò pronto a chiarire qualunque vostro dubbio su questo stupendo corso di laurea. Ciao :o

Qualcuno riesce a farmi lo studio di questa funzione????? è incasinato al max.
(sinx/logx)^(1/3)
Non ho parole per la sentneza di Milano...anzi le ho, di critica dura e pura.
Riporto i fatti per chi non li conoscesse...Da corriere.it
Il «moderato» che spara con il kalashnikov nei campi di Al Ansar in Kurdistan. Il presunto innocente che viene arrestato nientemeno che dalla repubblica islamica dell’Iran. Il semplice falsario di passaporti che giura di non aver mai sospettato che i suoi amici Mohammed Atta e Ramzi Binalshibh stessero progettando (anche in casa sua) gli ...