Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Basta con doppi sensi, giri di parole e avance flebili :?
..ragazzi suoniamo la carica :twisted:
ragazze villaceramesi qst'anno sarete baciate dalla fortuna e non solo :bacio: x capodanno siete tutte con noi con le buone o con le cattive(per cui evitate di barricarvi a casa...sfonderemo la porta).
perse fra i meandri della musica ,dell'alcool e della festa (la vostra festa!! :twisted:) vi faremo divertire, vi ubriakerete, ballerete, perderete la testa,la stanchezza ,lo stress,i pensieri,i ...
Scusate se vi rompo per delle banalità, ma il mio profe spiega davvero male e gli esercizi svolti che ho non c'è un minimo di spiegazione, ma solo il risultato finale.
Provate a vedere questa funzione:
NUMERATORE 4e^x
DENOMINATORE 3 - e^x
ora per vedere se è positiva:
1) 4e^x > 0
3 - e^x > 0
2) sempre
x < log3
quindi risultato finale: x < log3
(questo è quello che ho trovato io)
risulato dell'esercizio svolto dal profe: la funzione è positiva dopo il valore ...

Ragazzi durante lo studio di funzione, c'è da svolgere questo punto:
- Punti in cui la funzione si annulla e intersezione con gli assi
Come devo fare??
Esempio: la mia funzione è
NUMERATORE x
DENOMINATORE radice(x^2 - 9)
Non so proprio da dove partire

data la serie n=1 a inf ln(n+1)/(n+1)x^n per studiarla ho applicato il t. della radice quindi x(ln(n+1)/(n+1))^1/n che tende a zero quindi converge, in questo modo converge indipendentemente da x, è corretto?

Siano a,b,c 3 lati di un triangolo.
Trovare il minimo della quantità:
a/(b+c)+b/(a+c)+c(a+b)
EDIT:La quantità è:
a/(b+c)+b/(a+c)+c/(a+b)
trovare il massimo non il minimo(che è 3/2)
metodologia o teoria generale...?ditemi programma, commissioni,difficoltà,tempo,pagine e voti.grazie....

ARGH... Sono negata.
1) Una mole di vapor d'acqua alla temperatura di 373K viene raffreddato a 283K. Il calore ceduto dal raffreddamento del liquido è assorbito da 10 moli di un gas perfetto, causando la sua espansione a una temperatura costante di 273K. Se il volume finale del gas perfetto è 20litri, determinare il volume iniziale del gas.
(2,47 litri)
...I calcoli mi interessano relativamente... Quello che mi interessa sul serio è come procede!! Grazie a chi se ne occuperà

salve mi servirebbero le dimostrazioni di fisica dalla dinamica-meccanica newtoniana alla co nservazione del momento angloare, del momento, della quantità di moto, dell'energia cinetica etc
grazie in anticipo

lim sqrt(x)·ArcTAN(sqrt(x)) + 1/3LOG(1 + x^2 ) - SIN(x)/ (e^x-e^(-x)-2tanx)
x->0
si può risolvere con la serie di taylor

Salve sono uno studente del I anno di ingegneria che si sta dando Geometria... Non riesco a capire come si riescono a calcolare le t nelle equazioni parametriche
esempio:
x+2y+3z=0
-3y-z=0
diventa
x=-7t
y=-z
z=-3t
Perfavore qualcuno gentilmente può spiegarmi come si sono trovate queste soluzioni??? L'ho fatte alle superiori ma proprio non ricordo niente. Grazie mille!!!

sqrt(x)·ArcTAN(sqrt(x)) + 1/3LOG(1 + x^2 ) - SIN(x)/ (e^x-e^(-x)-2tanx)
si può risolvere con la serie di taylor
:? x scaricare il verbalone della facolta di scienze biologiche che devo fare?

ho un problema con questo limite:
lim (x^3)*e^(-x^3)=
x->-i
dovrebbe fare - inf ma nn so come ci si arriva...
concepimenti... almeno per quanto si legge qui...
http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo240623.shtml
quasi quasi.... :lol:
Chi sa quali sono POP e SMTP (credo siano queste le cose necessarie) per impostare l'Otlook (Windows) o Mail (Macintosh) ???????
O magari...sapete a chi dovrei rivolgermi???
Thanks
:)
Andiamo piu' sullo specifico...Quale scena di quale film vi e' piaciuta di piu'?Vabbe',vi consento di metterne 3 se volete.

Ciao,
ho trovato un esercizio che chiede di risolvere graficamente il sitema costituito da queste equazioni:
x^2 + y^2 - 16 = 0
2x + y + k = 0;
x >= 0; y >= 0;
La prima equazione è una circonferenza di raggio r=8 e centro C(0,0);
La seconda rappresenta un fascio improprio di rette...
Dovrei, credo, trovare le rette tangenti alla circonferenza al variare di k considerando il quadrante positivo tenendo conto della terza condizione...
Non so come fare però, è un esercizio che hanno ...
http://www.candelot.it/candeforum/rocky.htm
E' PAZZO!!!!

Salve raga mi aiutate a risolvere questo limite?
Ho provato con l'integrazione per parte....ma nulla!!
int(arctg((x-1/x+1))dx)
Grazie a tutti.
Marko!
think different

Devo trovare le seguenti derivate parziali:
1) Z=(x+y)/sqrt(xy)
2) Z=xy/sqrt(x+y)
3) z=x^2+y^2/sqrt(y-1)......e risolvere il seguente sistema
2xy-y^2-4x-3=0
x^2-2xy=0
qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaaaaa?