[Fisica] Problema Fluidi

rocco.g1
Ciao,
vorrei risolvere un problema di fisica che riguarda i fludi, credo si possa usare la legge di Stevino per risolverlo, ma dato che non c'è il risultato, vorrei un vostro parere in merito.

Il testo è il seguente:

Un cilindro di base 10 cm ^2 contiene mercurio per un'altezza di 5 cm e acqua per un'altezza di 20 cm. Qual è il valore della pressione idrostatica sul fondo del recipiente ? qual è l'intensità della forza esercitata sul fondo ?

Emh, il peso specifico dell'acqua e del mercurio non dovrebbe essere riportato in qualke tabella ? o magari qualke altra misura che riporti al calcolo del peso specifico... io ricordo che al tempo del liceo avevo una sorta di tabella con i vari valori...

Risposte
goblyn
Visto che la forza esercitata è uniforme sl fondo del recipiente, non è sufficiente calcolare il peso totale del fluido e dividerlo per l'area della base?

rocco.g1
non ti saprei dire... cioè se ci fossero i risultati sarei più sicuro... però... non saprei, anche io avevo fatto così, però nno so se sta giusto...

rocco.g1
io ho fatto così:

Pressione acqua: P1 = 0.3 * 20 = 6 atm
Pressine mercurio: P2 = 0.13 * 5 = 0.65 atm

Pressione idrostatica = 6 + 0.65 = 6.65 atm

Forza sul fondo = 10 * 6.65 = 66.5N

vi ritrovate ?

goblyn
Io avrei fatto così:

ra= peso specifico acqua = 1 kg/dm^3
rm= peso specifico mercurio = 13.59 kg/dm^3
A=10cm^2
ha=20cm
hm=5cm
g=9.8m/s^2

pa=Peso_a/A= ra*A*ha*g/A=ra*ha*g
pm=Peso_m/A= rm*A*hm*g/A=rm*hm*g

ptot=g*(ra*ha+rm*hm)= 8619 Pa

rocco.g1
quindi ho sgarrato ?

MaMo2
Attento alle unità di misura!
La pressione idrostatica è data dalla legge di Stevino.
p = p0 + ro*g*h.
Perciò si ha:
p = p0 + 13,6*10^3*9.8*5*10^(-2) + 10^3*9.8*0,2
p = 1.013*10^5 + 6,664*10^3 + 1,96*10^3 = 1,1*10^5 Pa.
F = p*A = 1,1*10^5*10^(-3) = 110 N.

Ps. A differenza di goblyn io ho considerato anche la pressione atmosferica.

rocco.g1
mmm, vediamo un pò:

tu dici che:
p = p0 + ro*g*h.

dove ro è la densità, g la costante di gravità ed h l'altezza vero ?

però non capisco cosa fai qui:

p = 1.013*10^5 + 6,664*10^3 + 1,96*10^3 = 1,1*10^5 Pa.

13.6 so che è la densità del mercurio ... ma il 1.013 da dove ti esce ?

mi metteresti i commenti come si fa con i linguaggi di programmazione, please ? :D

goblyn
1.013*10^5 Pascal è uguale ad una atmosfera, è la pressione atmosferica!

rocco.g1
che casino, io odio le conversione delle unità di misura!!!

cmq se mi riscrivete i due passaggi con i vari valor iforse capisco meglio... non si deve sommare la pressione di una sostanza + l'altra per ottente la pressione totale sul fondo ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.