Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leev
Ciao Cercasi aiuto x questo problema di algebra lineare: "Sia V uno spazio vettoriale euclideo. Sia p € End(V) tale che p^2=p (idempotente) e (p(x),y) = (x,p(y)) per tutti x,y € V. Dimostrare che p è la proiezione ortogonale di V su un certo sotto-spazio vettoriale di V." Che la proiezione abbia quelle proprietà è chiaro; xo dimostrare che : se un endomorfismo ha quelle proprietà, allora è la proiezione, mica tanto... Grazie ciao L.L
4
20 mar 2005, 20:32

Camillo
Ciao a tutti, non mi risulta questo esercizio, la componente y della velocità mi risulta -4,9 m/s , invece dovrebbe venire -10m/s... ...potete aiutarmi? Testo esercizio: Una pallina di gomma, situata ad altezza h = 5m dal suolo (yo = 5m), viene lanciata orizzontalmente con velocità di modulo v0 = 10 m/s. Si calcoli la distanza d da O (origine del sistema di assi xOy) del punto P nel quale la pallina tocca terra, le componenti secondo gli assi x e y della velocità e l'angolo che questa ...

_prime_number
C'è qualcuno che mi sa spiegare come va svolta la derivata di una funzione composta? Nell'esercizio che avevo già scritto 1 fratto x+sqrt X^2 + 1 devo applicare la regola ma ho dei dubbi. Prima devo risolvere la radice ma poi non so come continuare perchè c'è sia la derivata della funzione reciproca che quella composta. Come si fa? Vi prego aiutatemi!!
10
19 mar 2005, 20:23

Marco831
f(x,y)=(8-x-2y)sqrt(xy) calcolare il Max e il min limitatamente al triangolo OAB O(0,0);A(4,0);B(0,4) thanx
8
15 mar 2005, 17:46

ilyily87
C'è QUALCUNO KE MI PUO' AIUTARE??? VI PREGO VI PREGO VI PREGO. IL TESTO è QUESTO...SO CHE CHIEDO MOLTO MA MI SERVIREBBE ENTRO STASERA In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y= (2x^2+ax+b)/x^3 dove a, b sono parametri reali. Trovare quale relazione lega questi parametri quando le curve considerate hanno un punto di massimo ed uno di minimo relativi e stabilire a quali altre condizioni devono soddisfare a e b ...
5
7 mar 2005, 20:58

Sk_Anonymous
Sia g una funzione continua e y soluzione dell'equazione differenziale y'=g(y). Mostrare che y non ammette punti di minimo e/o massimo propri. p.s. non sono in possesso della soluzione. Saluti, Ubermensch

tony19
della lettera greca che assomigli una o, qualcuno mi può aiutare, thanks
6
18 mar 2005, 23:44

Studente Anonimo
Peppe io ci sarò :D :D e speriamo di convincere qualche altro amico(meglio amica :) )del forum a venire..... :D :D Ci vediamo martedì! :wink:
4
Studente Anonimo
17 mar 2005, 17:52

ire-votailprof
Stamattina Carlo Verdone era a Catania,ai Benedettini precisamente,a presentare il suo nuovo film.....e io me lo sono persoooo!!!! :pianto: A me piace tantissimo! L'ho saputo solo alle due dal tg di telecolor.....aahhh.... :muro: qualcuno era lì?! Che mi raccontate?
28
10 mar 2005, 19:12

Marco831
Ciao, qualcuno mi spiega bene come funziona lo studio dei max e min assoluti e relativi di una funzione? Cioè io ho provato a studiare questa: Ho fatto la derivata prima per studiarne la crescenza e decrescenza... però non so come capire se è un max (min) assoluto o relativo... ed ho visto che il prof. vuole sapere soprattutto se ha estremi superiori o inferiori e li vede facendo il limite della f(x)... mi spiegate bene come funziona il tutto ?
14
4 gen 2005, 21:29

Marco831
Ciao a tutti! mi hanno consigliato questo sito da poco, spero ke potrà esermi utile per fare la fatidica scelta della facoltà universitaria.....Data la mia passione per auto e motori in genere vorrei lavorare in quetso campo...qual è la strada più opportuna? molti mi hanno detto ingegneria meccanica, ma nn ne sono molto sicura, anke perkè vorrei saperne di più circa la didattica in genere. chi può darmi una mano? grazie 1000 a tutti! Ilaria
1
20 mar 2005, 17:49

fireball1
Vi prego aiutatemi ho un problema con le derivate!! Quando bisogna fare una derivata ad esempio 1 fratto x+la radice di X^2-1 non so come si applica la regola... quando c'è la radice di una somma o differenza come in questo caso che si deve fare?? Vi prego aiutatemi!!!
8
18 mar 2005, 19:44

simoneing
Ciao a tutti, mi chiamo Cinzia e studio ingegneria. Stavo cercando appunti ed esercizi sul web perche' tra qualche settimana ho un esame di analisi e mi sono imbattuta in questo interessantissimo furum. Gentilmente qualcuno mi spiega come risolvere questi Integrali curvilinei? 1) calcolare l'int curvilineo w(x,y)=-e^(x^2)dx -cos(y)dy lungo la curva phi(t)=(cos^2 (t),sen^2 (t)) con t appartenente a (0,pigreco) 2) calcolare l'int curvilineo della funzione f(x,y)= y+e^(x+y) lungo ...
2
17 mar 2005, 02:23

jack110
Salve a tutti... qualcuno mi aiuterebbe ad impostare questi tre problemi? Poi i calcoli li faccio da me... anche con la febbre a 39 e l'otite! Grazie! 1)Sono dati i punti A(3; -2), B(9;4), C(2:3): dopo aver trovato le coordinate del punto P che divide internamente il segmento Ab in modo che AP=1/2B determinare l'equazione della retta CP. 2) Il triangolo ABC ha due vertici in A(-2;4) e B(5;1); determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x+y+2=0 e che il ...
2
19 mar 2005, 13:32

Elijah82
Data una matrice a scala S di m righe e n colonne. Come faccio a dimostrare che le colonne di S corrispondenti ai pivot di S sono una base per l'immagine di S?
2
14 mar 2005, 20:41

mariposa78-votailprof
Ciao a tutti....... Stanotte avevo un pò d'insonnia e non ho trovato di meglio da fare che iscrivermi al vostro forum!!!! :D :D Scherzi a parte.. Un salutone a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
22
9 mar 2005, 03:07

Studente Anonimo
ciao A tutti sono un nuovo elemento spero di poter essere di buona compagnia... :D
11
Studente Anonimo
10 mar 2005, 14:22

JvloIvk
quanti divisori interi positivi di 4 cifre ha il numero 102^2? ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
7
17 mar 2005, 19:23

mawuena-votailprof
I prossimi laboratori di zoologia( Vinciguerra e Lombardo) con tutor saranno giorno 18/02 e 25/02 dalle ore 9. Non so di preciso in che aula ma penso in aula 4. Vi aspetto.... :wink:

mason-votailprof
Rgazzi sto cercando un bassista ed un tastierista: mi hanno proposto di formare un gruppo, ma sinceramente non so cosa possa venirne fuori; il genere dovrebbe variare dalla musica italiana al rock leggero, ,ma nulla di pesante. Certo, per quel che mi riguarda non è molto allettante, ma si può sempre provare, alla fine se non ci garba la situazione si può sempre mollare. Più che altro, se va, sarebbe un modo per passare tempo in modo simpatico. Se poi ci troviamo noi , a prescindere dagli altri ...
19
16 mar 2005, 11:44