Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo argomento:la convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni.Per quanto riguarda la convergenza puntuale tutto Ok,ma poi come si fa a sapere se la successioni converge o meno uniformemente?Mi potresta anche fare unesempio numerico?
4
24 mar 2005, 18:11

g.schgor1
Ciao a tutti, ho la seguente eq. differenziale, parte di un problema di Cauchy: y'' -4y -8e^(2x)=0 ; la soluzione dell'omogena dovrebbe essere: c1 e^(2x) + c2 e^(-2x) e la soluzione particolare a me viene: 2x e^(2x) , per trovare questa soluzione ho utilizzato il metodo di somiglianza con un esponenziale, per capirci k x^(m) e^(ax) , dove m è la molteplicità. Il problema è che se la calcolo con un calcolatore la soluzione dovrebbe essere : (2x + c1 -1/2)e^(2x) + c2 e^(-2x), dalla ...
2
25 mar 2005, 11:34

eafkuor1
vorrei avere indicazioni come reperire le verifiche/dimostrazioni( per assurdo) condotte sul V Postulato di Euclide da : SACCHERI GAUSS BOLYAI LOBACEWSKYJ marino
6
21 mar 2005, 12:55

Mr.Superstar
ciao a tutti non so risolvere questa metrice di cui mi interessa rango e determinante: o provato con gauss ma non c riesco qualcuno ha dritte su come fare?? ma anche qualche bel consiglio su come affrontare una matrice di queste dimensioni?? ringrazio il forom tutto TERRARSA
4
24 mar 2005, 08:51

Studente Anonimo
notizie ?belfiore passerà al vecchio ordinamento corso a/l?????+
2
Studente Anonimo
24 mar 2005, 12:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti ragazze e ragazzi!! sono una degli ultimi acquisti di questo forum,e ,purtroppo x voi,adesso vi toccherà pure sopportarmi di tanto in tanto..tutta colpa vostra e della vostra simpatia!! vi avevo sott'occhio da un pò e infine mi avete proprio convinta a rendermi "viva"fra voi!!..ed eccomi qua!!se continuate cosi diventerete\mo proprio tanti!spero di essere anch'io di buona compagnia x voi.. un salutone a voi tutti Danae :D :lol: :oops: 8O :lol: 8) :wink: :oops: :wink:
25
Studente Anonimo
19 mar 2005, 18:46

pepolus-votailprof
salve, qualcuno per caso sa che testi si devono usare per l'Informatica (con prof Bella), per psicologia sociale (Belluardo- Oliveri- Ortoleva) e diritto costituzionale (con Palazzolo-Vitale), nel cdl in scienze dell'amminstrazione curriculum in pubblica sicurezza???
6
15 mar 2005, 13:40

jack110
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, ho solo i dati di questo problema, ho tentato di ricostruire il testo, però non so se è giusto al 100%...come si fa??? Un osservatore è fermo a terra in prossimità di un fiume (sulla sponda sud) che è orientato in direzione ovest – est. Un altro osservatore è in acqua e si muove assieme ad essa (da ovest a est) alla velocità costante di 5 Km/ h. Una barca sta attraversando il fiume dalla sponda sud a quella nord con velocità (costante) ...

gicif
Ciao! Sono in cerca di un qualcosa che ha a che fare con un teorema sul confronto asintotico per le serie e le successioni... ho girato in lungo ed in largo, ma non ho trovato niente a riguardo... qualcuno di voi mi sa illuminare ? di che parla ? grazie!
2
24 mar 2005, 10:27

Studente Anonimo
Martedì 29 Marzo al teatro Verga di Ct, V.Salemme porterà "Cose da pazzi", una sua vecchia pièce teatrale di successo, ...nelle sale cinematografiche da venerdì 25 Marzo. :wink:
3
Studente Anonimo
24 mar 2005, 01:14

beltipo-votailprof
Che ne dit di quello che è emerso dalla nostra inchiesta?
3
16 mar 2005, 15:52

_admin
CIAO; QUALCUNO MI POTREBBE SUGGERIRE UN QUALCHE COLLEGAMENTO CHE POTREI FARE TRA LA TEORIA DELLE CATASTROFI E LATINO,(gli autori che ho fatto sono:Seneca, Petronio, Apuleio,Plinio il VEcchio, Plinio il Giovane ,Marziale, Quintiliano e TAcito) ..... INOLTRE SONO IDECISO DEL COLLEGAMENTO CON SCIENZE....(quest'anno faccio storia della Terra, Astronomia e evoluzione) GRAZIE 1000
3
22 mar 2005, 07:42

Thomas16
1)Dimostrare che per ogni x ed y reali (sen²x+sen²y)(cos²x+cos²y)>=sen²(x+y) 2)Dimostare che per ogni 0=
11
18 mar 2005, 19:26

Nidhogg
#include <stdio.h> / sintassi corretta (anche se non usuale), nome file header errato: "libio.h" / #define MASSIMO 7 / sintassi errata: #define simbolo==valore sintassi corretta: #define simbolo valore / main(){ /* mancava il main */ if (MASSIMO==7) printf("il valore è %d", MASSIMO); /* Sintassi errata: pritf */ ...
0
22 mar 2005, 23:16

beltipo-votailprof
http://abfhm.free.fr/basket.swf non ci sono parole...si poteva ammazzare...
1
22 mar 2005, 16:56


sync-votailprof
quando sara' la registrazione del voto di sociologia dei fenomeni politici?...nn e' gia' avvenuta vero? 8O
3
21 mar 2005, 02:33

Marco831
Ciao... Come mai nel moto oscillatorio armonico le piccole oscillazioni sono isocrone? Penso che la risposta sia ovvia, ma non riesco sinceramente ad arrivarci; sò che dipende dal periodo T, cioè il tempo caratteristico che deve trascorrere affinchè il moto si ripeta con regolarità , ma non sò in che modo...

goblyn
Ciao, vorrei sottoporvi dei quesiti di statistica. Grazie a tutti x l'aiuto. Quale delle seguenti coppie di rette può rappresentare due rette di regressione (diretta ed inversa)? a) y=3x+4; x=4y+6 b) y=3x+4; x=-4y+6 c) y=x+3; x=0.5y+2 d) y=3x+4; x=5
4
15 mar 2005, 16:19

jack110
Ciao, ho ancora un altro esercizio sul moto del proiettile, non so da dove iniziare...come si fa? Un battitore di baseball colpisce la palla in un punto che si trova 1 m sopra la base, in modo che v0 = 33 m/s e l'angolo di proiezione = 32°. La direzione orizzontale della traiettoria della palla è esattamente quella in cui si trova un giocatore che dista 118 m dalla base. 0,50 s dopo che la palla è stata colpita, quest'ultimo giocatore comincia a correre verso la base con accelerazione ...