Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Salve a tutti! E'la prima volta che entro in questo forum. Vorrei chiedervi aiuto x questo esercizio: Un giocatore di football americano è in grado di lanciare la palla a una velocità iniziale di 25 m/s. Se la sbara orizzontale della porta è alta 3.44 m dal suolo, con quale angolo rispetto all'orizzontale deve essere calciata la palla per poter segnare il punto da una distanza di 50 m di fronte alla porta? Grazie tante! pozor86

fireball1
Ciao a tutti. Vi sottopongo questo quesito: devo calcolare la darivata prima della funzione f(x) = (1+x)^(1/x) Trasformo in forma esponenziale e ottengo f(x) = e^(LN(1 + x))/x E' una funzione composta nella forma e^g(x), quindi la sua derivata prima è: D(e^g(x)) = (e^g(x)) * g'(x). Fino a qui è corretto o stò già sbagliando qualche cosa? Sviluppando, ottengo: ( e^(LN(1 + x))/x ) * ( (x - (x + 1)LN(x + 1))/x^2 ), cioè (x + 1)^(1/x) * ( 1/x - (x + 1)LN(x + 1)/x^2 ) Ma ...
2
31 mar 2005, 13:38

Sk_Anonymous
salve a tutti prima bazzicavo su questo sito (non sul forum) per rivedere alcune questioni di fisica. ora mi sono iscritto per porre a voi tutti una mia idea. frequento il 5 liceo scientifico, da sempre mi cimento in problemi matematici (adoro la geometria euclidea) però a settembre ahimè farò un corso di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia, vale a dire Scienze Infermieristiche (per il quale dovro' superare un test vabè questo è un altro discorso), che nulla c'entra con la ...
28
19 mar 2005, 12:23

olly-votailprof
ciao ragazzi..sapete dirmi ke giorno è l'esame di citologia di scienze biologiche?so ke è ad aprile ed è x ripetenti ma nn so il giorno preciso..attendo risp..ciao ciaooooooooo 8)

beltipo-votailprof
Chi mi consiglia un buon percorso per fare trekking????
8
30 mar 2005, 19:23

belgy
introdotte le funzioni A)=x^2+y^2 ; B)4xy calcolare il volume del solido definito dalle disuguaglianze 0
13
15 mar 2005, 23:11

fid-votailprof
ragazzi ki di voi se la sente di aggregarsi al mio gruppo di amici siracusani Programma per Pasquetta: ore 10 appuntamento all'ingresso dei laghetti di cavagrande (zona Avola antica),discesa con pranzo a sacco e tuffi nei laghetti (per i più intrepidi..non io!) risalita nel pomeriggio e partita di beach volley sulla spiaggia di noto marina i laghetti di cavagrande: sono laghi di modesta entità situati all'interno di una cava in zona avola antica.per raggiungerli bisogna ...
9
25 mar 2005, 15:51

Studente Anonimo
Allora ragazzi, ci sono, ho tolto questa ultima stramaledettissima materia quale è Diritto Tributario ed ho chiuso con gli esami e con gli squilibrati della nostra facoltà :P Prima di saluatrvi vorrei dare alcuni consigli riguardo il tributario, materia ostica e vomitevole: ragazzi non sottovalutatela e studiate molto bene sia la parte generale che la parte speciale, ho visto un tasso di mandati elevatissimo, da togliere il fiato ! A me hanno chiesto (mi ha interrogato Salanitro) 1) ...
9
Studente Anonimo
18 mar 2005, 01:14

GIOVANNI IL CHIMICO
l'energia di sublimazionone , di atomizzazione, energia di ionizzazione etc. si trovano sulle tavole periodiche degli elementi? perchè sulla mia tavola nn ci sono... in caso mi potete consigliare un sito dove trovare una tovola seria degli elementi grazie

giacor86
sappiatelo: disapprovo
18
22 mar 2005, 17:03

Cheguevilla
... che io non so fare. (aA)(aA)^T il segno ^T significa che il contenuto nella seconda coppia di parentesi è trasposto. a è un vettore 1xn ed A una matrice nxn. Come si esplicita questo prodotto?
8
29 mar 2005, 13:33

goblyn
salve amici, essendo stato assente nella spiegazione e non trovando niente sul libro mi trovo davanti a questo problema: 1) sia f la parabola del fascio di equazione 2x^2+x-y-1=0; trovare una sua forma canonica ed il cambiamento di coord. che la determina: sapendo che gli autovalori della sottomatrice A sono alfa=0 e beta=2, essendo |B|=-1/2, si ha che -b(beta)g(gamma)^2=-1/2, e fin qui ci siamo...poi la soluzione dice che: il punto improprio della parabola è Y=(0,1,0) e il punto improprio ...
1
30 mar 2005, 11:17

Elijah82
Trovare una successione di funzioni fn :[0,1] -> R , Lipschitz - continue, che converge uniformemente verso una funzione f che NON è lipschitz-continua Ho avuto un aiuto del tipo "sqrt(x + 1/n)" Pero anke prendendo questa come fn, nn mi sembra molto lipschitz continua... Qc ha un idea? thanks L.L
6
28 mar 2005, 13:01

jack110
sento spesso parlare dell'induzione...qualcuno di voi potrebbe spiegarmi in cosa consiste di preciso questo metodo?Perdonate la mia ignoranza!
1
29 mar 2005, 19:15

jack110
Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema, non capisco neanche il testo..come si fa? Una barca che in acqua stagnante pùò muoversi con velocità di modulo massimo 15 Km/h, attravesa a pieno regime un fiume largo 80 m nel quale l'acqua scorre con velocità costante di modulo 3 Km/h. Si determini la distanza tra il punto di partenza e il punto di approdo della barca nel caso in cui la sua direzione di moto formi un angolo costante "alfa = pi greca / 6 radianti" rispetto alla ...

Pachito1
ciao a tutti! una richiesta abbastanza generale, sapreste dirmi un buon sito di fisica in italiano?? grazie mille! mARGOTz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, possedere l'infinito sul palmo della mano e l'eternità in un'ora. -William Blake-

Pachito1
Salve a tutti e' la prima volta che usufruisco di questo forum e spero di avere le risposte che cerco quindi ringrazio in anticipo. Detto questo ho dei problemi relativi a calcoli in fisica che non sono alla mia portata per il semplice fatto che ancora non studio il calcolo integrale. I problemi sono essenzialmente tre: Iniziamo dal primo, si tratta solo di capire se i seguenti calcoli sono corretti o meno ed eventualmente una loro correzione. Sono espressi nella figura: ...
4
28 mar 2005, 23:38

ingegnere2
Devo risolvere questo problema sulla parabola e sulle tangenti ad essa, ma nn so neppure da dove incominciare...sigh sigh!! il problema è questo: Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y, sapendo che: a)passa per A(2,9), B(5,0) e che in questo punto la tangente ha coefficiente angolare -6; b)passa per l'origine ed è tangente alle rette di equazione y=-4x-1, 2x+y+4=0 c)passa per il punto A(1,15), ha parametro -1/8 ed è tangente alla retta di eq. ...
1
29 mar 2005, 12:52

fireball1
Salve ho bisogno del vostro aiuto! Ho da risolvere questa equazione goniometrica ma non mi riesce. E¡¯ la seguente: sen(x+ 2/3¡Ç)= sen (¡Ç/4 ¨C 3x) Il risultato ¨¨ il seguente( - 5/48 ¡Ç+ k ¡Ç/2; -¡Ç/24 +k¡Ç) Grazie mille a che mi risponder¨¤!! E¡¯ URGENTE! Butterfree
9
25 mar 2005, 16:05

inginfoaria
la probabilità di( c intersecato ad a )intersecato a (b intersecato ad a) è c?
9
19 mar 2005, 12:40