Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non riesco a risolvere neanche questo esercizio sui moti relativi...potete aiutarmi? Grazie..
Una ragazza ancora la sua barca nel mezzo di un fiume. La corrente del fiume è di 0.85 m/s verso est. (a) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a est della barca e tornare indietro. La velocità con cui la ragazza nuota è di 1,43 m/s rispetto all'acqua. (b) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a nord ...

Ciao a tutti,
ho appena studiato il rotolamento puro ma non ho le idee molto chiare sull'argomento, in modo particolare non ho capito bene il ruolo della forza di attrito statico e la sua direzione (per esempio nel caso di un rotolamento puro in un piano orizzontale o in uno inclinato). potreste darmi delle delucidazioni? vi ringrazio in anticipo!

salve ho un dubbio
un cilindro caricato superficialmente con carica o(psi) ha campo elettrico E=o/Eo (Eo=epsilon 0)
il suo potenzaile con r compreso tra R e infinito è V= (o/Eo)*r?
grazie mille
all'inetrno è costante perchè E=0 all'interno del cilindro

Ciao a tutti! Era un po' che non mi facevo più sentire!
Avevo una domanda: voi che software usate per scrivere le varie espressioni matematiche? Soprattutto per poi poterle postare nel forum!
Grazie

Penso che forse con questo possiamo risolvere,
oltre a quelli della chat, anche i problemi del forum.
Andate su http://cjb.net/ : viene data la possibilità
di creare un forum GRATIS per un sito
(in questo caso il nostro) usando phpBB !!
Il forum viene creato automaticamente e viene fornito
il link a cui si troverà.
Potremo fare così... Si fa veramente in 2 click
e senza fornire NESSUN dato personale! La parola ad Antonio.

salve a tutti!
Per caso conoscete un qualche indirizzo, dove si parla dei numeri epsilon (non intendo gli epsilon "minori di qualsiasi quantità data", ma quelli che hanno a che fare con l' aritmetica transfinita)?so che è una cosa piuttosto particolare, però mi affascinano...
grazie mille
ciao
Buona Pasqua a tutti, spero passiate dei giorni sereni :D

Ciao, volevo solo sapere se qualcuno di voi ha mai letto "il fantasma di canterville" di oscar wilde e volevo sentire anche la vostra opinione in merito. gracias!
ragazzi sapete se ad aprile fanno la sessione di esami straordinaria anke x la triennale?
ciao 8) :P 8O
Quesito 1:
Sono stati rilevati i seguenti dati rispetto alla domanda e all'offerta di un certo bene in un fissato periodo.
Prezzo unitario (X) Domanda (no. pezzi)(Y) Offerta (no. pezzi)(Z)
1000 600 415
1100 580 460
1200 550 500
1300 510 520
1400 490 560
1500 440 ...

Vorrei sapere come sono in relazione la formula per la distanza tra due punti e l'equazione canonica dell'ellisse. Più precisamente come si può passare dalla prima alla seconda tramite alcuni passaggi matematici
incredibile un computer indovina qualsiasi oggetto stiate pensando in 20 domande :
http://y.20q.net

Mi aiutereste con questo exe:
"
Si considerino le funzioni limitate fn, gn, f e g: D -> C
(con limitate intendo x es ke |f(x)|

Veramente come hai scritto tu stampa 1. Infatti nell'if non c'è "i==1" che in C rappresenta l'uguale, ma c'è "i=1" che rappresenta l'assegnazione.

so che non è proprio il forum più adatto per mettere questo link, però è una cosa che mi ha incuriosito...e poi ci sono anche quesiti logico-matematici [:)]...
http://www.magnaromagna.it/test/testqi.php
buon divertimento...
ps io ho ottenuto 126...e spiccioli

Dato che sono stato esplicitamente richiesto e quest'anno mi sento buono, posto un altro es. Su questo vi posso anche dare una mano ... a me pare molto bello!
Dimostrare che la somma
(a+1/2)^n + (b+1/2)^n
con a e b interi è un numero intero solo per finiti valori di n
Buon lavoro!
Ciao a tutti!!!!!! Alla fine non ho resistito nemmeno io..... mi ero detta.... su questo forum leggo solamente...altrimenti se posto anche qui (oltre che su quello di lex) rubo ancora più tempo di quel poco che già dedico allo studio....però leggendovi....
insomma....mi avete tentata e ho ceduto :oops: è un periodo particolarmente "fruttifero" per questo forum a quanto ho capito :wink:
adesso spero di beccarmi un po' di "benvenuta" :D :P
Saluti e baci
:D chi vuol passare una serata in allegria ? :D venerdi 18 marzo suoneranno allo stag's head gli SKARAMANZIA x chi nn li conosce
http://www.palermoinmusica.it/skaramanzia/
http://www.rockit.it/pub/band.php?x=5990
http://www.rvsnet.it/radio/archivioaudio.html# intervista
il bassista è mio fratello....ma nn solo x questo faccio pubblicità... :D son bravi...piccoletti..ed è la prima volta che suonanano a catania...quindi...hanno bisogno di sostegno!!!!aiutiamoli :wink:
vi aspetto...e poi....sarebbe un'ottima occasione x conoscerci :wink:

sto tentando di verificare la convergenza di questo integrale
ln(cos(pigreco/2)/x^3 (definito da 0 a 1) che metodo potrei utilizzare grazie grazie per un eventuale risposta

Ho l'integrale improprio da 0 a +inf di questa funzione: (x*LN(x))/(x^5+1)
Il quesito dell'esercizio mi chiede solo di discutere la convergenza --> e' giusto compararla con la funzione + grossa (x*LN(x))/(x^5)??? ...visto ke quest'ultima converge convargera anke quella data o no???
E cmq...se volessi calcolare il valore dell'integrale improprio come si fa a risolverlo??...io c'ho provato ma con scarsi risultati!! [xx(]