Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
Considera il circuito in figura, con i valori E = 99V, C = 400µF, R1 = 37Ω e R2 = 12Ω. L’interruttore viene chiuso all’istante t = 0. (a) Sia i1 la corrente che attraversa la resistenza R1. Calcolare i1 nell’istante t = 0, immediatamente dopo la chiusura dell’interruttore! (b) Calcolare i1 per t = ∞, cioè molto tempo dopo la chiusura dell’interruttore! (c) Sia t1 l’istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l’energia elettrica ...

Ludwyg
Buongiorno, volevo chiedere come si opera per calcolare le pdf marginali, data la pdf congiunta. In particolare in un esercizio c'era da calcolare le pdf marginali provenienti dalla f(x,y)= 1/2 se x e y appartengono al dominio D in cui $ x in [-1;1] $ e $ y in [-|x|;|x|] $ , quindi una sorta di clessidra orizzontale. Il mio professore, in esercizi del genere, suggeriva di fissare la x e vedere dove varia y, cosa che penso valga anche, a parti invertite, per y; quindi la pdf(x)=|x|, ma non so ...
4
15 mag 2019, 14:23

garbish
franchismo fascismo nazismo
3
14 apr 2010, 08:36

matildefuregato
(261093) Miglior risposta
perfavore riuscireste a tradurre questa versione entro oggi pomeriggio? grazie mille in anticipo UN RE CONTADINO Alexander e Syria in Phoenicum fines descendit et Sidonem, urbem vetustate famaque conditorum inclitam, in potestatem suam redegit. Regnabat in urbe Strato (Stratone), sed, quia deditionem magis (più) civium adhortatione quam (che) sponte sua fecerat (aveva fatto), regno expulsus est. Tum Alexander, quia novum regem constituere volebat, principes civitatis convocavit et : “Ostendite ...
1
13 mag 2019, 12:13

rosaria.cozzolino70
Urgente, latino... Miglior risposta
Per favore, qualcuno mi può aiutare a concordare il comparativo di maggioranza e a tradurre le frasi? Grazie mille in anticipo. 1 Lacedaemonii vitam asperiorem quam Athenienses agebant, sed magis strenui/ strenuiores erant. 2 Ulixes minus fortis aiace fuit sed callidior/magis callidus Achille. 3 Senes prudentiores sunt quam adulescentes/ adulescentium. 4 Vilius/ Vilior argentum est auro. 5 Matris oscula dulci ambrosia/ dulcis ambriosiae dulciora sunt. 6 Discordiae intestinae tam perniciosae ...
1
15 mag 2019, 11:49

Yvorion
Ciao a tutti, ho un grosso dubbio riguardo la relazione (se esiste una relazione) fra l'applicazione Trasposta T' di una applicazione lineare T:V-->W e l'applicazione aggiunta di T, T*. In particolar modo il mio libro introduce inizialmente l'applicazione trasposta T' legata a T quando parla degli spazi duali e afferma che il nome che si dà a questa particolare applicazione è dovuto al fatto che fissata una base su V, e dunque una matrice A che rappresenta l'applicazione lineare T, allora la ...
1
4 mag 2019, 12:11

mariolino.931
ciao a tutti... avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio. Progettare una macchina combinatoria che accetta in ingresso un numero T compreso tra [0,12] e abbia due uscite a e b tali che: -> a =1 se T è la rappresentazione binaria di un numero multiplo di 4 -> b =1 se T è la rappresentazione binaria di un numero multiplo di 3 o di 5 Eseguire la minimizzazione Ho costruito la seguente tabella per le funzioni di uscita. Come procedo adesso? Grazie in anticipo
0
15 mag 2019, 13:15

EnryP97
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sta dando qualche problema. Vi propongo la traccia: Due studenti si danno appuntamento all'ingresso della facoltà di ingegneria alle ore 13.Essi arrivano indipendentemente l'uno dall'altro, e l'ora di arrivo di ciascuno dei due è distribuita uniformemente tra le 13 e le 13.30. Sapendo che il primo che arriva aspetta l'altro per 10 minuti (al più) e poi va via, calcolare la probabilità che i due non si incontrino. Io avevo pensato di ...
4
15 mag 2019, 11:57

mobley
Ho diversi dubbi sul significato stesso di equazione di F-P. Provo a riassumere ciò che ho capito. Siano $b:[0,T]xx RR^N->RR^N$ e $\sigma:[0,T]xxRR^N->RR^(Nxxd)$ due funzioni misurabili e con crescita (al più) lineare. Dato un processo di Ito multivariato con dinamica $dX_t≔b(t,X_t )dt+σ(t,X_t )dW_t$ e coefficienti deterministico e stocastico pari rispettivamente ad un vettore $Nxx 1$ e ad una matrice $Nxx d$, si assume… 1° dubbio -> …che per ogni combinazione $(t,x)$ inclusa nell'insieme ...
2
13 mag 2019, 16:54

mobley
Buon pomeriggio a tutti, sto trovando alcune difficoltà nel passare da: $A(t,T):=-a\gamma\int_(t)^(T)(2(e^(h(T-s))-1))/(2h+(a+h)(e^(h(T-s))-1))ds$ a $-(2a\gamma)/\sigma^2ln[(2he^((a+h)/2(T-t)))/(2h+(a+h)(e^(h(T-s))-1))]$ Avete qualche hint? Andando di sostituzione non ne arrivo a capo
15
2 mag 2019, 16:06

lady.sonia6
*URGENTE* MI SERVONO ENTRO MERCOLEDì QUESTE DOMANDE:TESTO LA MIA SEA GIOVANNI PASCOLI : Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono ...
1
14 mag 2019, 20:15

domyasr
Salve a tutti, Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di un esercizio sui sottospazi vettoriali, di preciso: Sia $W(k) = \{ (x, y, z,t) in RR^4 :\ x = y + z + t + k * yzt \}$. Determinare per quali $k in RR$ l'insieme $W(k)$ è un sottospazio di $RR^4$. Grazie mille in anticipo!
5
10 mag 2019, 20:38

chia.chia.chia1
salve, sto studiando la rappresentazione dei numeri reali su una retta, mi restano un dubbio, non riesco a capire come si rappresentano i numeri razionali su di una retta, so che ad ogni punto della retta corrisponde un solo numero reale e ad ogni numero reale corrisponde un solo punto della retta (corrispondenza biunivoca), ma non capisco come inserirli. Grazie mille
11
12 mag 2019, 21:15

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi volevo chiedere una info di carattere teorico. Parlando di serie di funzioni (o più in generale di serie di potenze), che differenza c'è tra insieme di convergenza e dominio della funzione serie? Ho notato he parlando di dominio, in questo caso subentra il concetto di convergenza della serie. Ringrazio chiunque sappia chiarirmi le idee!

lady.sonia6
*URGENTE* MI SERVONO ENTRO MERCOLEDì QUESTE DOMANDE:TESTO Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel ...
0
14 mag 2019, 20:18

P_1_6
Ciao ho trovato un metodo che fattorizza il $8,33333333%$ dei numeri fattorizzabili ma non riesco a stabilire la percentuale di numeri fattorizzati in tempi accettabili potreste aiutarmi facendo un analisi dei dati? Questo tipo di fattorizzazione fattorizza i numeri $N$ nella forma $N=4*G+1$ quindi il $16,666666%$ di questo tipo di $N$ ******************************************************** per fattorizzare $N$ fate variare ...
1
9 mag 2019, 13:07

Webbelle
Salve a tutti, chiedo scusa per l'eventuale esistenza di un thread simile ma nelle ricerca non mi è parso di trovare nulla di utile. Attualmente nel corso di Meccanica Quantistica I stiamo affrontanto lo studio dei problemi agli autovalori per gli operatori notevoli di sistemi fisici canonici, in particolare abbiamo da poco affrontato lo studio dell'oscillatore armonico quantistico e dell'atomo di idrogeno. Nelle soluzioni delle equazioni associate abbiamo visto per la prima volta questi ...

FrancescoDT05
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi per favore? 1: Un trapezio isoscele, avente l'area di 105 cm2, costituisce la base di un prisma retto. L'area totale del prisma è 1005 cm2 e l'altezza misura 15 cm. Qual è il perimetro del trapezio? 2: Uno sgabello ha la forma di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele. Del triangolo si conoscono il perimetro (24 dm) e la misura del lato obliquo (7,5 dm). Si sa, inoltre, che l'area totale del prisma è 138 dm2. Quanto è alto lo ...
1
14 mag 2019, 16:57

LesAdieux
Salve, sto cercando di risolvere un problema di termodinamica, di cui riporterò il testo e la mia soluzione, e non capisco se il problema, per come è posto, sia semi-risolvibile (ossia alcune domande hanno risposta numerica ed altre no), oppure se mi manca qualche passaggio per risolverlo completamente. Ecco il problema. "Un sistema costituito da $3$ moli di gas monoatomico inizialmente all'equilibrio alla temperatura $T_A = 300 K$ effettua le seguenti trasformazioni ...

leoarmando17
Salve sto tentando da un paio di giorni di risolvere questo quesito di geometria. So che la soluzione del problema è 2. Poiché l'intero quadrilatero ha area 3, ogni triangolo AOP e BOP hanno area 3/2, quindi poiché le aree di questi triangoli sono calcolabili come AOxAP/2 ed AO=1 allora AP=3. Ora con il teorema di Pitagora risulta che la distanza OP è radice di 10. Sono certo di sbagliare se qualcuno può illuminarmi mostrandomi il mio errore e la soluzione ne sarei molto grato... Grazie mille ...
1
14 mag 2019, 19:09