Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
VI scrivo perché non riesco a trovare il raggio di convergenza della seguente serie di potenze:
Data la seguente serie di potenze: $\sum_{n=2}^\infty\((n^2 )/ (n^2 - ln(n)))* (x/(x-1))^n$
Il mio procedimento è stato quello di porre $(x/(x-1)) = t$ ,
trovare il raggio di convergenza avendo $t$.
Successivamente sostituire $x/(x-1)$ e risolvere la catena di disequazioni.
Il risultato sarebbe $x<1/2$ ,
che non è quello corretto.
Mi trovo ad un punto morto e non so come ...
Eneide paragonata all'immigrazione di oggi?
Miglior risposta
Salve, domani ho il tema di italiano. Una delle possibili tracce è su Eneide in modernità.
“Huc pauci vestris adnavimus oris. Quod genus hoc hominum? Quaeve hunc tam barbara morem permittit patria? Hospitio prohibemur harenae;
bella cient primaque vetant consistere terra.
Si genus humanum et mortalia temnitis arma,
at sperate deos memores fandi atque nefandi.”
In pochi a nuoto arrivammo qui sulle vostre spiagge.
Ma che razza di uomini è questa? Quale patria permette un costume ...
] Ἐν δὲ τῷ χρόνῳ τούτῳ ἠγγέλθη τοῖς τῶν Συρακοσίων στρατηγοῖς οἴκοθεν ὅτι φεύγοιεν ὑπὸ τοῦ δήμου. συγκαλέσαντες οὖν τοὺς ἑαυτῶν στρατιώτας Ἑρμοκράτους προηγοροῦντος ἀπωλοφύροντο τὴν ἑαυτῶν συμφοράν, ὡς ἀδίκως φεύγοιεν ἅπαντες παρὰ τὸν νόμον· παρῄνεσάν τε προθύμους εἶναι καὶ τὰ λοιπά, ὥσπερ τὰ πρότερα, καὶ ἄνδρας ἀγαθοὺς πρὸς τὰ ἀεὶ παραγγελλόμενα, ἑλέσθαι δὲ ἐκέλευον ἄρχοντας, [28] μέχρι ἂν ἀφίκωνται οἱ ᾑρημένοι ἀντ' ἐκείνων. οἱ δ' ἀναβοήσαντες ἐκέλευον ἐκείνους ἄρχειν, καὶ μάλιστα οἱ ...
Ciao!
devo dimostrare la seguente cosa
sia $(X,T)$ uno spazio topologio e sia ${K_n}_(n in NN)$ una famiglia decrescente di compatti chiusi, allora $bigcap_(n in NN)K_n ne emptyset$
io lo dimostrerei così; se per assurdo fosse $bigcap_(n in NN)K_n=emptyset$ allora $bigcup_(n in NN)K_n^c=X$ e quindi
$bigcup_(n in NN)(K_1capK_n^c)=K_1capbigcup_(n in NN)K_n^c=K_1capX=K_1$
quindi essendo $K_n^c$ aperto in $X$ si ottiene che ${K_1capK_n^c}_(n in NN)$ è un ricoprimento aperto di $K_1$.
Per la compattezza di $K_1$ esistono ...
Ciao!! Quest'anno dovrò fare gli esami di terza media. Mi potreste consigliare un argomento originale per la mia tesina? Vorrei stupire i miei professori. Grazie!!!
Pressioni tubo a U
Miglior risposta
pressioni nei due punti A e B che si trovano alla stessa altezza in un tubo a U.Come sono tra di loro?Grazie :)
Aggiunto 25 secondi più tardi:
la foto mi è venuta girata al contrario D:

Cercando il raggio di un palloncino sferico riempito di elio necessario a farmi volare
peso specifico elio $1,76 N/m^3$
peso specifico aria $12,68 N/m^3$
mio peso $91 $kg
applicando Archimede per cui la forza peso del palloncino è il volume del palloncino moltiplicato per la differenza dei pesi specifici
$91 kg * (9.81)N/kg = $Volume palloncino $* (12,68-1,76 N/m^3)$
radico cubica ovviamente, scriverò quadrata perché non so il simbolo per la cubica (se qualcuno lo sa lo dica per ...

Salve a tutti.
Ho un dubbio. Il mio professore nella definizione dell'integrale parte dal concetto di partizioni. Nello specifico dice che data una partizione P i suoi punti individuano in [a,b] n sotto intervalli I1=[x0,x1] e così via dicendo fino ad In.
Quello che non capisco è perché prende sotto intervalli chiusi ad entrambi gli estremi, così facendo secondo me se poi si fa l?intersezione di 2 di questi, essa non è più vuota come dovrebbe essere. Qualcuno sa spiegarmi il motivo ?
Grazie
Buonasera forum Il mio professore ha posto un problema in aula: Date due circonferenza uguali e sovrapposte, calcolare l'area del settore circolare al variare dello spostamento x. Sostanzialmente ciò che lui vuole è che crei una funzione che al variare dello spostamento x mi dia il valore dell'aerea del settore circolare. I dati che ha fornito sono il diametro pari a 38mm e il centro C(19;0). Come risolvereste il problema?
Grazia in anticipo

Una particella di massa molto grande, M , e spin I=1/2 genera un potenziale armonico 3D in cui si muove un elettrone. L'interazione tra il nucleo e l'elettrone è esprimibile come
$H_m=2\mu\mu_B(1/r^3(I*l)+1/r^3(3(I*n)(s*n)-I*s)+8\pi/3(I*s)\delta^3(r))$
Scrivere i primi tre livelli energetici con relativa (eventuale) degenerazione e i possibili valori del momento angolare. Poi si studi l'effetto perturbativo dell'interazione sul fondamentale.
Ho provato a scrivere i livelli dell'oscillatore armonico, ma i risultati indicati sono diversi e non ...

Salve, mi potreste dare alcuni consigli su questo esercizio
Un vettore aleatorio $ W=(X,Y) $ è uniformemente distribuito in $ {(xy) : -1<x<0 , x^2 <y<1 } $ ,
rappresentare graficamente il supporto di W,
esplicitare analiticamente la funzione di densità di W,
Calcolare $ P(X<= -1/2 , Y<= 1/4) $
Calcolare $ P(X>= -1/2 | Y= 1/4) $
Ho disegnato il supporto credo in maniera corretta (non riesco a inserirlo tramite l'opzione aggiungi grafico),
e per definire la funzione di densità ho calcolato $ int_(-1)^(0) int_(x^2)^(1) k dxdy =1 $ , ...

Buonasera!
Come avete letto dal titolo, vi scrivo per chiedervi un parere.
Sto facendo un po' di esercizi nei quali viene chiesto di trovare l'immagine di una funzione a due variabili in un insieme.
Esempio:
$f(x,y)= x*y - y$
Insieme $ D = {(x,y): x^2 + y^2 <= 1} $
Sono consapevole del fatto che non esiste un procedimento unico da seguire per la risoluzione di questi esercizi. Tuttavia ci sono degli "step" iniziali che secondo me sono molto utili se non necessari. Correggetemi se sbaglio.
- Inizio, ...
Salve a tutti, il radicale alchilico R negli alogenuri alchilici è il carbonio? Quando si dice che un alogenuro alchilico presenta almeno un legame C-X (considerando che la sua formula generale è R-X) R e C corrispondono, sono due modi diversi di dire la stessa cosa?

Ciao ragazzi!!Vi scrivo perchè non riesco a capire nei problemi di fisica 2 quando mi dice ad esempio "il circuito è in condizioni di regime"cosa si intenda in teoria dovrebbe corrispondere a quando rispetta la legge di Ohm V=RI però io non riesco a capire come mi devo comportare nel caso in cui ho un circuito "in condizioni di regime"ma nello stesso tempo nel circuito vi è un condensatore.La corrente passa o non passa nella maglia?

ciao,
qualcuno saprebbe risolvere il seguente integrale dato in un precedente esame di analisi 2? Fa parte del di un esercizio di integrali sul dominio.
$ int_(0)^(e^x (1+x)) cos(x e^x) dx $
Grazie, mille in anticipo
Ciao a tutti, mi aiutate a svolgere questo esercizio:
Ho la base
B=((1,0,0),(0,1,1),(1,-1,1))
B*=((0,1,0),(0,0,1),(1,0,0))
Ed un endomorfismo :
$f:(x_1,x_2,x_3) R^3———->(2x_1,x_2-x_3,-x_3)€R^3$
Devo determinare la matrice associata a f fissando nel dominio e nel condominio la stessa base ordinata B e quella associata a f fissando nel dominio e nel condominio la stessa base ordinata B*
Mi chiedevo per calcolarmi la matrice associando posso calcolarmelo andando a sostituire le componenti della base B nell’endomorfismo?
Siano \( a, b \in \mathbb{R} \) tale che \( a< b \). Consideriamo lo spazio metrico \( (C^0([a,b]), \begin{Vmatrix} \cdot \end{Vmatrix}_{L^1}) \) dove, \[ \begin{Vmatrix} f \end{Vmatrix}_{L^1} = \int_{a}^{b} \begin{vmatrix} f (x) \end{vmatrix} dx \]. Lo spazio \( (C^0([a,b]), \begin{Vmatrix} \cdot \end{Vmatrix}_{L^1}) \) è uno spazio di Banach?
Per dimostrare che non è uno spazio di Banach basta trovare una successione di Cauchy che non converge, vero?
Pensavo magari ad una successione di ...

$int int (2x+y)ln(1+4x^2+y^2)dxdy$
$D={(x,y)in RR^2 : 4x^2+y^2<=1}$
allora il dominio è un ellissi che è verificata tutta all'interno...
Passo a corrdinate ellittiche ${(x=1/2rhocostheta),(y=rhosintheta):}$
vado a sostituire all'interno del mio dominio ottenendo $0<=rho<=1$ mentre $0<=theta<=2pi$
siccome con queste sostituzioni l'integrale non il massimo da svolgere mi è venuto il dubbio che abbia sbagliato qualcosa...
inoltre lo $J=1/2rho$ vi trovate?
Siano \( f,g \in C^1(\mathbb{R}^n ) \) e \( \Sigma_g := \{ \mathbf{x} \in \mathbb{R}^n : g(\mathbf{x})\geq 0 \} \)
Supponiamo che \( \nabla g \neq 0 \) quando \( g= 0 \). Supponiamo che \( f \) ammette un minimo locale su \( \Sigma_g \) e notiamo \( x^* \in \Sigma_g \) il punto dove è raggiunto questo minimo locale. Per tutti gli \( (\mathbf{x},\lambda) \in \mathbb{R}^{n+1} \) definiamo \( \mathcal{L}(\mathbf{x},\lambda) = f(\mathbf{x})-\lambda g(\mathbf{x}) \) la funzione ...

Ciao, sul libro di Courant-Robbins ci sono diversi esercizi di verifica del limite di successione, in particolare questo
\[
a_{n}=\frac{n}{n^2+1}\longrightarrow 0
\]
consiglia di vederla come
\[
a_{n}=\frac{1}{n+\frac{1}{n}}
\]
che è minore di \(\frac{1}{n}\) e maggiore di 0, tuttavia non sono riuscito a sfruttare la cosa e ho svolto come si farebbe con
una normale disequazione in \(n\) per cui sono arrivato al polinomio di secondo grado
\[
\epsilon n^2-n+\epsilon
\]
Studiando il segno ottengo ...