Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antofifab.96
Salve a tutti vorrei chiedervi un dubbio che mi affligge e che non ho trovato da nessuna parte. Se in un problema in cui ho una parete multistrato in parallelo (strato A e strato B) devo calcolarmi il flusso termico qual'è la formula? Io so che sarebbe la potenza termica fratto l'area totale della parete. Quindi sarebbe q= (t-to)/Rt*A in cui Rt sarebbe la resistenza totale che tiene in considerazione sia quella di A che di B. Tuttavia in alcuni svolgimenti ho visto che q= (t-to)/Rt senza ...
11
8 mag 2019, 18:24

Luca98677
1.barbarorum oppida obsessi sunt et capti sunt a romanis virorum magno animo. 2.a gallis viri et dominae obnoxii saepe dis sacrificati sunt 3.a romanis feri piratae ex insulis amoverint callido legati consilio 4.ab antiquis pholosophis pulchra sapientiae praecepta traditi sunt 5.romanorum copiae a parthis fero asiae populo victi sunt atque signa traditi sunt 6.propter olympicam victoriam athletae a graeciae oppidanis statuis celebrati sunt. Grazie mille in anticipooo!!!
0
12 mag 2019, 16:05

JaeJae16
Potreste aiutarmi a tovare il punto di intersezione della parabola tra : y=x2(alla seconda)-2x+7 e la retta y=2x+4? E la retta tangente tra : y=x2(alla seconda)+4x-1 e la retta y=-2x-10? Per favore? Grazie in anticipo
1
12 mag 2019, 10:52

oleg.fresi
Avrei un grande dubbio da risolvere: capire bene i concetti di potenziale ed energia potenziale. Da quel che ho capito, ad un livello matematico avanzato, il potenziale è una funzione scalare che si introduce quando si ha a che fare con un campo vettoriale conservativo. Tutto ciò è un concetto matematico. Poi nei libri da liceo c'è scritto che il potenziale è un rapporto tra lavoro e carica. Che nesso c'è tra le due definizioni e perchè il lavoro è $W=-(U_b-U_a)$ anzichè $W=(U_b-U_a)$? ...

JaeJae16
Potreste aiutarmi a trovare il fuoco ed il vertice di : y=-x2(alla seconda)+x-5? Ed a trovare la direttrice d di : y=1/12x2(alla seconda)-1/3x+1/3? (sono frazioni) Per favore? Grazie in anticipo
1
12 mag 2019, 10:44

tetravalenza
Ciao, sto leggendo l'articolo sulla limitatezza della successione https://www.matematicamente.it/appunti/ ... -limitate/ e ho notato che riportate come crescente la successione \[ a_{n}

jimbolino
Ciao a tutti, sono qui a scrivervi perché vorrei chiedervi se sussista qualche tipo di legame sulla molteplicità della radice di un polinomio e l'ordine dato dallo sviluppo di Taylor. So che è una domanda stupida, tuttavia mi sono accorto che (es prendiamo una funzione polinomiale qualsiasi $x^5$) in generale sviluppando con taylor le prime derivate si annullano fino a un certo ordine e di solito coincide con la molteplicità della radice del polinomio. Non capisco se sia un caso o ...
7
11 mag 2019, 16:10

cechuz
ragazzi ho un problema con l'esercizio svolto $e) $ sugli integrali doppi al seguente link: http://calvino.polito.it/~nicola/analisi-II/Esercizi%20svolti%20e%20Temi%20d%27esame/Esercizi/svol_integrali_doppi.pdf nello specifico non capisco come ricava $ vartheta=pi/3$ perchè l'unico valore che sono riuscita a trovare per sostituzione in $ y>0$ e $ x^2+y^2< 2x $ con $ rhosin(vartheta)>0 $ e $ rho^2cos^2(vartheta)+ rho^2sin^2(vartheta)< rhosin(vartheta) $ rispettivamente è $ { ( sin(vartheta)>0 ),( cos(vartheta)>0 ):} $ ossia $ 0< vartheta < pi/2 $ inoltre non capisco come mai dopo aver ricavato l'integrale $ int_(Omega') rho^3 cos(vartheta) sin(vartheta) drho dvartheta $ = $ int_(Omega'_1) rho^3 cos(vartheta) sin(vartheta) drho dvartheta + int_(Omega'_2) rho^3 cos(vartheta) sin(vartheta) drho dvartheta $ risolve ...
3
11 mag 2019, 18:46

Mikael21
Una mole di gas monoatomico ideale(Cv=12.47 J) esegue le tre trasformazioni AB,BC,CA.Determinare il valore L,U,Q nelle tre trasformazioni. A----->B isoterma B------>c isocora C------>D adiabatica Ora io ho risolto la parte della trasformazione isoterma trovando Q e di conseguenza anche L,il problema è che nella isocora il lavoro è nullo e la variazione di energia interna è pari al calore Q.Per calcolare Q devo usare la formula $CvnRT$ dove T lo intendo come variazione di ...

ralf86
Mi piacerebbe discutere con voi il seguente fatto: è possibile indebolire un elemento strutturale tramite l' aggiunta di materiale. ESEMPIO Pensiamo alla tipica verifica statica di un albero meccanico di acciaio lineare elastico omogeneo e isotropo. Immaginiamo che l'albero abbia un ampio raggio di raccordo. E' possibile pensare ad una aggiunta di materiale sul raggio di raccordo tale da ridurlo, aumentando quindi le tensioni locali. L'indebolimento puo essere grande a piacere! Credo sia ...
1
10 mag 2019, 00:39

perlaleone24
Lunedì ho l’ultima versione dell’anno. È un compito importante per determinare la mia media, ma ultimamente faccio spesso errori sciocchi e vorrei un consiglio per evitarli, a volte sbaglio i casi anche se ho piena conoscenza delle declinazioni e sempre ultimamente confondo il perfetto passivo latino con un presente... di solito nelllo scritto prendo 7 però credo che qui prenderò una piena insufficenza.
1
11 mag 2019, 13:21

LoveAndalucia
PharsaliaVI Lucano Miglior risposta
Sta parlando un centurione dell'esercito di Cesare che è stato colpito da diverse frecce. "Parcite" ait "cives, procul hinc avertite ferrum; Disse: risparmiate o cittadini, portate via lontano da qui il ferro collatura meae nil sunt iam vulnera morti: ormai non c'è bisogno di ferite per contribuire alla mia morte non eget ingestis, sed vulsis pectore telis. Questa è un po' più avanti Pompei vobis minor est causaeque senatus quam mihi mortis amor Mi aiutate?
1
11 mag 2019, 15:49

marco2132k
Ciao. Mi sono bloccato da un bel po' su questa dimostrazione. (Chiedo scusa per le immagini, ma mi seccava troppo riscrivere il tutto). Nello spazio (affine) euclideo \( \mathbb{E}\left(\mathbb{R}^3\right) \) vale la seguente. Perché \( 0 \) è l'unico vettore che soddisfa a ciò? Inoltre, andando avanti Da dove arrivano \( u \), \( v \) e \( n \)?

RenzoDF
Qual è il codice da usare per farla visualizzare correttamente, evitando la spaziatura della parte decimale? Grazie.

cechuz
Salve! l'esercizio mi chiede di studiare l'uniforme convergenza della seguente successione di funzioni : $ f_n(x)=(n^2x^2)/(1+n^2x^2), x in R ,AAnin N$ ho cominciato studiando la convergenza puntuale della successione applicando la definizione, ossia ho calcolato il limite: $ lim_(n -> +oo) (n^2x_1^2)/(1+n^2x_1^2) = { ( 0 ),( 1 ):} $ se $ x_1=0 $ e $ x_1!=0 $ rispettivamente a questo punto non ho idea di come procedere per studiare la convergenza uniforme dato che sono di fronte a due funzioni limite
4
11 mag 2019, 12:13

Elric1
Buongiorno a tutti! Data la soluzione fondamentale \(\Phi \) dell'equazione di Laplace e una \(f:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}\), per dimostrare che \(u:=\Phi*f\) ha la proprietà \(-\Delta u=f\) si arriva a questo passaggio: \[\Delta u(x)=\int_{B(0,\epsilon)}\Phi(y)\Delta_xf(x-y)dy+\int_{\mathbb{R}^n-B(0,\epsilon)}\Phi(y)\Delta_xf(x-y)dy:=I_\epsilon+J_\epsilon,\] dove occorre separare l'integrale dal momento che \(\Phi\) esplode in \(y=0\). Tuttavia non capisco come si ottengono le seguenti ...
4
5 mag 2019, 15:41

Incognito..
Ciao... Sto studiando le forze in fisica... Ma la definizione del libro non l'ho capita bene e vorrei saperlo perché sennò non riuscirò mai ad impararlo... Ecco la definizione: “Una forza è la causa che varia lo stato di quiete o di moto di un corpo libero di muoversi (fin qui ho capito) e che deforma un corpo trattenuto nella sua posizione da un vincolo” Me lo spiegate quel pezzo? Grazie
1
11 mag 2019, 17:36

HowardRoark
Avrei un dubbio piuttosto banale che mi è sorto da questo problema: L'accelerazione di un punto che si muove di moto armonico è $a_1(t) = -4sin 2t m/s^2$. Si valuti: a) ampiezza del moto; b) valore massimo della velocità. Ricavo facilmente che l'ampiezza del moto è $A= (a_max)/omega^2$. L'ampiezza dimensionalmente è una grandezza in metri, però se faccio l'analisi dimensionale del rapporto ottengo: $ m/s^2 * s^2/(rad)^2$, e quindi l'ampiezza risulterebbe $A = 1 m/(rad)^2$. Stessa cosa con la velocità: ...

__arysmile__
GEOMETRIA ANALITICA E MATEMATICA FINANZIARIA AIUTOOOO Avendo un prof che non sa spiegare,avrei urgentemente bisogno di una mano...ricambio se serve un aiuto su altre materie!
2
11 mag 2019, 10:57

LesAdieux
Salve, vorrei chiedere un aiuto per questo problema che apparentemente (e forse anche realmente) pare semplice ma che mi sta dando molti dubbi. Il testo dice: Una mole di gas monoatomico è racchiusa dentro un contenitore metallico a pareti rigide e si trova a $300$ Kelvin, mentre il contenitore e l'ambiente circostante si trovano ad una temperatura di $280$ K. Determinare il calore scambiato dal gas, la variazione di entropia del gas e dell'universo". Allora intanto ...