Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sn rappresenta la somma dei primi n numeri naturali dispari. La successione di termine generale an tale
che An=Sn/2n^2 è
A) costante; B) crescente; C) decrescente.
Una sola alternativa è corretta: individuarla e fornire una spiegazione della scelta operata.
Allora la risposta è decrescente xkè:
An=n^2+2n+1/2n^2
quindi An= 1/2+1/n+1/2n^2
poi vabbè dimostrando che ogni termine è maggiore del successivo arriviamo alla conclusione che è decrescente....ki mi dice da dove viene n^2+2n+1 ...

Devo spiegare a mio figlio (11 anni) come risolvere con le sue conoscenze questi due problemi:
PROBLEMA 1
Nastro lungo 450 cm, lo taglio in tre pezzi. Il primo pezzo è uguale a 4/15 del totale del nastro, la seconda parte è 5/6 della terza parte.
PROBLEMA 2
Tre amici vincono un premio di 2350 € che devono ripartire così: al primo vanno i 2/5 della somma, al secondo gli 11/19 di quanto spetta al terzo. Quale cifra spetta a cadauno?

Salve ragazzi è da poco che sto studiando l'analisi matematica, quindi mi
scuso eventualmente per gli errori. Vorrei chiedere una cosa, mi è stato
sempre insegnato che l'asintoto rappresenta una retta orizzontale, verticale
o obbliqua, dove la funzione si avvicina sempre di più, senza mai toccare
però questo retta, o forse meglio sarebbe dire che la tocca all'infinito. Ma
allora penso come sia possibile, che una funzione aumenta sempre più il suo
valore, senza mai però arrivare ad ...
L'appello del 30/05 è stato spostato al 06/06.
Qualcuno ha fatto la tesina?? io noooo :roll:
CIao ragazzi cerco informazioni sulle domande delle scorse sessioni dello scritto della prima parte di diritto commerciale Vigo! per favore rispondetemi!!!

Ciao Carissimi, mi trovo davanti ad un "problemino" che, sembrerebbe non molto impegnativo ma......
In sostanza si tratta di trovare il lato di un triangolo equilatero in cui un punto interno si trova a distanza 3, 4 e 5 dai vertici.
L'unica soluzione che sono riuscito a trovare consiste nel porre i tre vertici del triangolo in un piano cartesiano, naturalmente la lunghezza è generica "l", e a cercare il punto di intersezione di tre circonferenze con i centri nei vertici del triangolo e raggi ...
salve sapete dirmi ke giorno' sara' l'esame di storia moderna curriculum base? grazie :)

Ho trovato in rete, nel sito Simpatematica: LEZIONE SENZA SUCCESSO (in inglese) che vi propongo perchè a me è piaciuta molto.
Camillo

Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!

Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
Innanzitutto un saluto generale :D
il mio nome è Alessandra ,e sono una studentessa di Napoli.
Ho un problemuccio che spero di riuscire a risolvere col vs aiuto :?:
A breve devo sostenere l'esame di Storia delle istituzioni medievali
Nel programma c'è il II capitolo di un testo del prof Bellomo (Società e istituzioni dal Medioevo agli inizi dell’età moderna) di difficilissima reperibilità.
Il II cap. tratta del REGNUM SICILIAE
Avrei bisogno disperatamente di conoscere nel ...
ragazzi ho delle perplessità sul testo monografico sull'università :roll:
1) come va studiato?
2) cosa vi hanno chiesto all'esame su qst testo?
3) va studiato più approfonditamente del testo di parte generale?
4) le frasi in latino le vogliono sapere?
5) ci sono paragrafi o capitoli che posso saltare ?
grazie anticipatamente! :wink:
scusate ma per sociologia generale avete la prof.Musumeci?se a vete informazioni su esami o modalità fatemi sapere...grazie

Buongiorno a tutti.
Sono una nuova iscritta, e confesso che mi trovo qui quasi esclusivamente per risolvere un problema molto contingente.
Chiedo scusa se la domanda che sto per porvi sarà quasi inetta... ma tant'è.
Quello che, con molto imbarazzo, confesso, non mi riesce di fare è calcolare il cologaritimo di un numero non avendo una calcolatrice scientifica.
Non ricordo quasi nulla di logaritmi e operazioni connesse.
Ne ho bisognon per ricavare un parametro, e mi blocco su ...

Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
ciao ragazzi oggi e' il mio quarto giorno a dublino.
la citta' e' fantastika e gli irlandesi sono simpaticissimi.le abitudini sono un po' diverse da ct.qui i pubs in settimana sono strapieni di 50enni e si riempiono il fine settimana di tantissimi ragazzi che durante le ore della notte vedrete vacillare come degli zombi un po' ovunque.la vita e' cara,il cibo costa tanto ma in compenso gli articoli elettronici costano spesso di meno ke in italia(playsatation 159 euro),x il vestiario spendete ...
Qui c'e'qualcuno che invecchia ufficialmente di 1 anno e non lo vuole dire...cchi' facemu,i spetti???
AUGURONI CHIARINA!!!!
Ma non ti priari,e' la prima ed ultima cosa carina che dico su di te! 8)
Spero che all'eta' anagrafica segua,alla buon'ora,anche quella mentale,e che tu riesca finalmente a scrivere cose sensate su questo forum!!! :twisted:

Ciao a tutti. Ho dei grossi problemi con Algebra (ditemi se sono OT), ed in particolare con le Applicazioni Lineari...
Esiste un modo di procedere quando ci si trova davanti ad esercizi di questo tipo:
Si consideri l' applicazione lineare T:R^4---->R^3
(x,y,z,t) ----> (x+6y+t, 6x-7y+z+t, 8x+5y+z+3t)
a) si calcoli una base per il nucleo e una per l' immagine
Più che la soluzione (cmq ben accetta!!) mi piacerebbe capire come comportarmi quando data un app. lineare devo trovare il nucleo, ...

Ciao!
Sono riuscito a calcolarmi la massima velcoità e il periodo del moto oscillatorio ma non riesco a capire come calcolare la massima energia elastica...
Una molla di costante elastica 30 N/m, fissata a un sostegno, porta attaccata all'altra estremità una massa di 1000g. La massa viene sposata di 20 cm dalla posizione di equilibrio e poi è lasciata libera di oscillare.
Calcolare la massima velocità, la massima energia elastica e il periodo del moto oscillatorio.
[1,09 m/s; 4,16J; ...

Come si risolve sto cavolo di integrale int(arcsin(sqrt(x^2-1)))???
Secondo me e sbagliato l'esercizio e era int(arcsin(sqrt(1-x^2)))
Thanks