Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo calcolare l'area della parte di piano limitata dalla parabola di equazione y=x^2 e dalla parabola di equazione y=-x^2+2x nell'intervallo (0;2).
Ciò che non mi è chiaro è proprio l'intervallo, perchè le due parabole si intersecano nei punti di ascissa 0 e 1!
Come posso procedere?
grazie.

Ciao a tutti, sono uno studente di ing. che sta facendo una tesina di primo livello sui metodi MCMC, e in particolare sul gibbs sampler. Volevo chiedere se qualcuno ha idea di quale possa essere un buon toolbox da poter utilizzare per la risoluzione numerica (meglio se in Matlab, ma va bene anche R o qualsiasi altra cosa...).
Inoltre sono alla disperata ricerca di qualche problema non proprio accademico su cui poter utilizzare questi metodi, se qualcuno avesse qualche info gliene sarei ...

Salve,
sto studiando analisi II ed in particolare mi ero soffermato allo studio della convergenza puntuale ed uniforme delle serie di funzioni, fourier e taylor.
Il problema è che sul marcellini sbordone gli esempi riportati sono un pò troppo banali in rapporto a quelli che escono ai nostri appelli o a quelli che sono riportati nelle dispense del nostr professore; tra l'altro sul marcelli-sbordone non ci sono nemmeno esempi di serie di fourier e taylor, ma solo quelli sulle serie di ...

Ciau!
Non capisco una cosa perché il prof non ce l'ha spiegato:
1- il cos o il sen o la tg di alfa/2 a cosa corrispondono?
2- sen alla sesta di alfa + cos alla sesta di alfa a cosa corrisponde?
Oppure sen alla ottava di alfa - cos alla ottava di alfa????
Non so come fare gli esercizi se non libero di questa croce...
thanks!

ho un dubbio per quanto riguarda la regola della mano destra... quando è che un vettore è il pollice e quando l'indice ad esempio nella formula della forza di lorentz la velocità è il pollice... FL=qv x B
grazie mille

Posso avere le soluzione del 2° problema e del 9° quesito dato alla maturità dello scorso anno 2003/2004 del Corso sperimentale PNI sessione suppletiva ?
Quesito era : Due giocatori A e B , giocano a Testa o croce con una moneta.Ciascuno di loro punta una somma S.Chi vince porta via l'intera posta.le regole sono: A lancia una moneta se esce testa vice, altrimenti il gioco passa a B.Questi, a sua volta, lancia la moneta e vince se viene Croce, in caso contrario il gioco ritorna ad A, che ...

devo fare l'ultimo compito di mate ..quello decisivo e gli esercizi più o meno saranno simili a questo:scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,passante per A(1,0), B(7,0) e tale che il suo vertice abbia ordinata -9.Sia D, il suo punto di intersezione con l'asse y. Scrivere le equazioni delle tangenti t e t^ rispettivamente parallela e perpendicolare alla corda BD e siano T e T^ i punti di contatto ed E il loro punto di intersezione.Scrivere l'equazione della ...

Ciao a tutti!!!
Mi servirebbe proprio una mano!!!
Per l'esame di informatica devo scrivere un programma con R che contenga le istruzioni per:
1)Scrivere nella variabile p1 il p-value del test di estrazione del numero -4.8 da una gaussiana di media -11 e deviazione standard 1.41;
2)scrivere nel vettore z l'intervallo di confidenza al 95% per la media di una gaussiana di deviazione standard 10.83, se viene estratto il numero -2.34;
Ciao ragazzi!
Salve raga...
Ho sentito parlare di un concerto domani in Cittadella... so ke ci saranno Mario Venuti, i Tinturia e i Sugar Free...
Qualcuno ha informazioni in +? Tipo orario, altri gruppi, ecc...??
Ciao a tutti. Volevo chiedere se,vista la mia situazione di studente lavoratore e quindi nettamente al di fuori del contesto universitario, qualcuno o qualcuna mi potrebbe dire di precisione il programma per affrontare l'esame del prof.Carlino, visto che la nostra "supermega tecnologica segreteria" non sa come aiutarmi. Grazie mille. Aspetto risposta con ansia. Ricordate non ho mai frequentato. Ciaoooooooooo....
ragazzi ke partita,ma come cactus si fa a perdere dopo aver stradominato e dopo essere stati avanti di 3 gol a 0?
ieri ho festeggiato tutta la notte con i tifosi del liverpool e con un casino di italiani traditori come me :lol:
...ke immensa goduria!!! :D

contemporaneamente il massimo ed il limite di una funzione o di insieme?
e poi con una successione non limitata p.e. inferiormente, la definizione è: Per ogni K esiste ni: anni
oppure è questa?: esiste un L: L

ciao a tutti
ho un problema su questo esercizio di matematica sulle probabilità
i consulenti finanziari sono classificati in due categorie:i bene informati e i male informati.La probabilità che un titolo aumenti il suo corso con un consulente ben ifnormato è 0.8 mentre è 0,5 per quello male informato.Stimata a 0,3 la p di scegliere un consulente ben informato,dopo aver fatto la scelta prendo atto che 3 titoli su 5 sono aumentati di valore,2 no.Considerandoli indipendenti ho interesse a ...

Ciao a tutti,
vorrei un piccoli aiuto. Supponete che state ,per esempio, lanciando un dado e dai risultati dei vari lanci volete dedurre quale sia la frequenza che meglio approssima quella reale(e man mano l’aggiornate facendo i lanci continuamente),per esempio legata all’uscita del numero uno.Il mio libro scrive che il lim F1(frequenza con cui esce l’uno per esempio)=lim(# casi favorevoli/#casi possibili) è un valore che LOCALMENTE massimizza la densità di probabilità della F1 dato d,sotto ...

Potreste darmi una mano a risolvere questo problema?
Un guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno R e carica q è posto a distanza molto grande da un secondo guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno 3R e carica q. Ad un certo istante le sfere vengono collegate con un filo conduttore sottilissimo. Si determini all’equilibrio:
a) il potenziale dei due conduttori
b) la carica su entrambi i conduttori
Grazie

Ciao!
Come fareste questo problema?
Sono dati una semicirconferenza di diametro AB=2r ed un punto C sul prolungamento di BA in modo che AC=r.
Determinare sulla semicirconferenza un punto M in modo che risulti:
MA*MB=(SQRT3/3)*MC²
grazie di cuore:)
ciao qlc ha notizie su questa materia?? 8O
(programma,prof,esami....)
io devo darla ma in facoltà nn sanno dirmi niente di specifico..dato ke nel N.O. nn esiste +
urge risposta... :wink:

Ciao a tutti! Avrei bisogno cortesemente di sapere come risolvete voi questa eq. diff. 1° ordine... il problema ce l'ho quasi tutte le volte che non si tratta di variabili separabili:
y'= - (x^2+y+1)/(2(x+y)+1)
io ho iniziato così:
x+y=z
y=z-x
y'=z'-1
z'=(2z+1-z-1)/2z+1 ----> z'=z/(2z+1)
integrale (2z+1)/z dz = integrale dx
il cui risultato è:
2z+log z = x+c
a questo punto mi fermo! Come ricavo z?
grazie mille a tutti!

Trovare tutte le soluzioni intere all'equazione
x^2+y^2+z^2=2xyz...
Se x=y=z, l'unica soluzione è x=y=z=0...
Se x=y e y diverso da z, si dimostra facilmente che non esistono soluzioni...
2x^2+z^2=2x^2z
z^2=2x^2(z-1)
z-1 non divide z tranne che per z=2, ma allora x=radice di 2, non intero.
Ora, ci possono anche essere errori nella parte precedente (non l'ho neppure riletta), ma il mio problema è: quali sono (se esistono) le soluzioni con x diverso da y diverso da z?
Grazie!