Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cri981
$ { ( e^(x/((1/x)+1)) (se x=0) ),( 0 se x\ne0):} $ 1) è continua su R 2)è discontinua per qualche X0 appartenente ai reali 3)è continua su R 4) è continua su R \{0} io pensavo di calcolare il limite destro della prima espressione è se ottengo che il limite destro torna uguale a 0 allora la funzione è continua altrimenti risulta discontinua. $ lim_(x -> 0^+) e^(x/((1/x)+1))=e^(0/0)=1 $ il limite è svolto correttamente? in questo caso ottengo che il limite destro è 1 mentre il limite sinistro è 0, quindi posso concludere che la funzione non e ...
3
24 mag 2019, 17:40

Mark95
Ho superato finalmente l'esame di Fisica generale 2 con 30/30 e mi è stato molto utile questo forum, ringrazio RenzoDF, Nikikinki, moderatori e amministratori. Gli esercizi mi sono stati molto più chiari grazie al vostro aiuto e il mazzoldi (rigorosamente preso in prestito dalla biblioteca) mi è stato molto utile!! Sono stato interrogato sull'elettromagnetismo e l'ottica, l'elettrostatica e le correnti stavano nel compito scritto. Tra un po' dovrò fare meccanica quantistica, quindi stay tuned ...

lettriciimpertinenti
Vorrei scaricare degli appunti Premium, ma non riesco a fare l'abbonamento. Se clicco "scarica" non mi manda in nessuna pagina e sul mio profilo non trovo un pulsante per diventare membro Premium... aiuto? Questo è l'appunto che vorrei scaricare https://www.skuola.net/universita/appunti/riassunto-esame-anatomia-comparata-prof-nicla-libro-consigliato-anatomia-comparata-stingo Grazie in anticipo del vostro aiuto

Gianlu81
Ragazzi mi servirebbe un tema non troppo lungo in inglese con will e be going to vi prego mi serve per domani
1
23 mag 2019, 17:17

anto_zoolander
Ciao! C’è questo esercizio che mi sta dando dei grattacapi Un disco di raggio 0.30m e massa 6,0kg è vincolato a ruotare intorno al suo asse, nel piano verticale. Ad esso è rigidamente attaccata un'asta di 1.2kg lunga 1m inclinata di 45° come in figura. Il tutto è tenuto in equilibrio da una massa m sospesa ad un filo avvolto sulla circonferenza del disco. Trovare il valore di m. [size=80][/size] Inizialmente la tensione della fune nel in cui questa sorregge la massa è ...

l_Dirac
Supponendo di avere un polinomio di grado n $ P(x) = \sum_{k=0}^{n} p_{k}(x-x_{p})^{k} $ , dove sono assegnati tutti i coefficienti $ p_{k} $ e $x_{p} $, è nota una formula per riscrivere lo stesso polinomio nella forma $ P(x) = \sum_{k=0}^{n} q_{k}(x-x_{q})^{k} $, assegnato il solo $x_{q}$, cioè una relazione che fornisca tutti i "nuovi" coefficienti $q_{k} $ in funzione dei "vecchi" coefficienti e di $x_{p} $ , $x_{q}$ ? Qualora non fosse nota, trovare tale relazione avrebbe una qualche ...
1
24 mag 2019, 21:19

RICDIR987
Ciao ragazzi, devo risolvere un problema di minimo vincolato, ma vorrei un aiuto per risolvere il sistema che ho alla fine. Imposto funzione obiettivo e vincolo, rispettivamente $ minf(x,y)= sigma_1^2x^2+sigma_2^2y^2+2sigma_(1,2)xy $ $ g(x,y)=x+y-1 $ Scrivo la Lagrangiana $ L(x,y,lambda)= f(x,y)-lambdag(x,y) = sigma_1^2x^2+sigma_2^2y^2+2sigma_(1,2)xy - lambda(x+y-1) $ imponendo il $ gradL=0 $ e ottengo il seguente sistema $ { ( d/dx L(x,y,lambda) = 0 ),( d/dy L(x,y,lambda) = 0 ),( d/(dlambda) L(x,y,lambda) = 0 ):} hArr { ( 2sigma_1^2x + sigma(1,2)y - lambda = 0 ),( 2sigma_2^2y + sigma(1,2)x - lambda = 0 ),( -x-y+1 ):} hArr { ( x=lambda/(2sigma_1^2) - sigma_(1,2)/(2sigma_1^2) y ),( y=lambda/(2sigma_2^2) - sigma_(1,2)/(2sigma_2^2) x ),( x+y=1 ):} $ Ho provato a risolverlo per sostituzione ma mi viene una roba assurda, c'è un modo più pratico e veloce? Non so, provo a parametrizzare qualcosa? Idee? Grazie!
3
24 mag 2019, 10:46

oleg.fresi
Ho questo problema: nel circuito si ha $DeltaV=12V$, $R_1=3,0Omega$, $R_2=4,0Omega$. Vogliamo che la corrente $i_2$ che attraversa il resistore di resistenza $R_2$, sia inferiore o uguale a un valore $I_c=1,5A$. Quale intervallo di valori può assumere $R_x$ ? Ho calcolato la resistenza equivalente in parallelo $R_(eq)=(R_1*R_2)/(R_1+R_2)$, però da qui non sò come proseguire. Potreste aiutarmi per favore?

adriang_
Salve a tutti! Stavo cercando di svolgere alcuni esercizi di matematica sul dominio di funzioni e sui limiti, però mi blocco in certi punti senza capire se ciò che faccio è giusto o meno. Di seguito vi mostro i miei ragionamenti dei vari esercizi: f(x) = 1/lnx-ln(2x-1) Io devo calcolare il dominio di questa funzione, perciò devo porre tre condizioni: 1. lnx-ln(2x-1) = 0 (il risultato sarebbe x = 1 perchè tutta l'equazione fa 0 quando l'argomento del logaritmo è 1?) 2. x
2
24 mag 2019, 17:09

cechuz
la funzione è la seguente $ f(x,y)=1 $ l'insieme $A={(x,y)in R^2 | 9x^2+4y^2<= 1,sqrt(3)x<=2y } $ l'insieme è lo spazio compreso tra un'ellisse orizzontale di vertici $(-1/3,0), (1/3,0), (0,1/2), (0,-1/2) $ e la retta $ y=sqrt(3)/2x$ ( lo spazio che si trova nel $I, II, III $ quadrante; al di sopra della retta ) guardando la figura ho pensato che il dominio è y-semplice, quindi sono andata a calcolare il punto di intersezione tra ellisse e retta nel primo quadrante. Mettendo a sistema ho che ${ ( 9x^2+4y^2=1 ),( sqrt(3)/2 x=y ):} $ ossia ...
19
12 mag 2019, 14:19

handuup
Salve. Devo parametrizzare le seguenti curve: a) circonferenza di centro i e raggio R e percorsa 2 volte in senso orario. b) il quadrato di centro 0 e lato uguale a 2 percorso in senso antiorario Infine devo calcolare l'integrale usando la definizione di integrale : $ int 1/z $ su $ gamma $ [1-i,1+i,-1+i,-i-1,1-i] Allora io ho parametrizzato la circonferenza in questo modo: $ gamma $ = $ i+Re^(2pi-t) $ con t da 0 a 4 pigreco. La seconda curva( il quadrato) l'ho diviso in ...
1
17 mag 2019, 16:02

Daffeen
Salve a tutti, premettendo di sapere come utilizzare il complemento a due nell'algebra binaria, mi è sorta la necessità di sapere come funziona davvero la matematica dietro di esso (probabilmente ho un basso QI per chiedere certe cosa ahah). Comunque, presupponendo di voler fare una semplice somma +1[size=50]10[/size] + (-1[size=50]10[/size]) in binario: /0001+ /1111= 10000 Come tutti spiegano, quell, 1 "più a sinistra" chiamato overflow non viene considerato perchè "si scarta". Quel "si ...

cosimo.casavecchia
Salve, Avrei bisogno di esprimere il vettore (2,-5,3) come combinazione lineare di: (1,-3,2) (2,-4,-1) (1,-5,7) Ho messo a sistema, risolto sostituendo, e gli scalari x cui moltiplicare i vettori mi escono in ordine 1/4, 3/4 e 1/4 senza problemi, ma quando poi moltiplico x verificare non mi esce il valore della terza componente del vettore... Potreste aiutarmi plsssssssss

anti-spells
Salve, qualcuno riesce a consigliarmi un buon libro di analisi 1 che tratta bene successioni ricorsive, liminf e limsup, compattezza, chiusura e aperti di R^n possibilmente con esercizi svolti? Il mio professore di analisi A è un fan di questi argomenti e infatti a gennaio non ho passato l'esame :/ Anche in inglese va bene
3
22 mag 2019, 19:47

valegabry
Semplifico di molto il problema con il solo quesito incriminato: 500 pacchi da consegnare. I pacchi sono cubi 0.50x0.50. Il camion è 3x2x1.60. Quanti viaggi?? La risposta è 7 , mi direste però secondo voi quanti pacchi trasporta per ogni viaggio?? Grazie
17
22 mag 2019, 00:11

anto_zoolander
Ciao! Studiando i momenti ho interpretato la cosa considerando il fatto che se $F$ è una forza $R$ il braccio e $theta$ l’angolo compreso allora ponendo che $abs(F)*sin(theta)=abs(a_t)=malphaR$ ovvero sia un moto circolare con accelerazione angolare $alpha$ si ottiene $M:=abs(F)*abs(r)*sin(theta)=(mR^2)alpha=Ialpha$ Da questa legge si può ricavare direttamente il moto della massa. Quindi mi è sembrato chiaro che “i momenti generano rotazioni” Questo però è quando la forza in considerazione ...

simone_kd35
Salve a tutti. Sono nuovo sul forum e vorrei avere delle delucidazioni su un argomento. Sono prossimo ad un esame di matematica (per il Dipartimento di Scienze della Terra) e mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi su questo problema: "Fai un esempio di una funzione f: R--->R derivabile e dispari tale che la retta y=2x-1 sia tangente al grafico di f3 nel punto x0=1" Ho provato a trovare una funzione e come risultato avrei scelto(2/3)x^3, vedendo che però non è tangente con la retta ma ben si ...

cri981
$ lim_(x ->+oo) 3x+x/lnx $ come calcolo questo limite? $ lim_(x ->oo) 3x+x/lnx=[oo/oo]=lim_(x -> oo) (3xlnx+x)/lnx=lim_(x -> oo) (lnx(3x+x))/lnx=lim_(x -> oo)4x=oo $ come faccio a verificare se y=3x è un'asintoto obliquo per f che tende a + infinito? Grazie!
3
23 mag 2019, 12:07

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho provato a risolvere quest'altro esercizio su la linearizzazione cosi' da fissare bene a mente alcuni . Dopo aver impostazione la matrice A i primi dubbi .. La matrice A mi viene cosi' : $ A= ( ( 2x_1 , 9x_2^2cos(x_2^3) ),( 2x_1cos(x_1^2) , 6x_2 ) ) $ Seguendo il ragionamento dell'altro esercizio : nel punto di lavoro : $ y= cos(x_1^2)+sin(x_2^2) +1 = 0 $ $ A= ( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $ Possibile che risulta una matrice con coefficienti tutti uguali a Zero ? mi sembra strano ..
4
22 nov 2018, 14:01

ErnesFrghsieeee
Buonasera . Vorrei risolvere un esercizio di algebra di Boole . Una conversione di un numero decimale a ottale . Il numero pero' e' con la virgola . Precisamente : $ (369.3125)_10 $ Questo numero decimale l'ho convertito in binario . e mi viene : la procedura e' abbastanza semplice . $ 101110001.0101_2 $ Il problema viene adesso : Il sistema ottale e' dato da $ 2^3=8 $ Divido il numero binario in gruppi di tre bit . Per la parte intera nessun problema pero' da parte ...
4
22 mag 2019, 16:40