Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gabriele Galleri
Carissimi, mi sono appena iscritto :) e vi saluto tutti .... Sono in 5° Geometri e avrei intenzione di realizzare una tesina sulla Colonizzazione della Libia, mi servirebbe un vostro aiuto per collegare la tesina con L'architettura fascista in Libia. vi ringrazio in anticipo
3
5 nov 2009, 18:16

Farfa90
Salve ragazzi , mi sono iscritta su questa forum per avere un aiuto da parte vostra anche se è difficile , ho 26 anni e ho abbandonato la scuola , adesso rimpiango di averlo fatto è vorrei recuperare gli anni scolastici, con esattezza vorrei concludere un diploma superiore , sono indecisa su quale scegliere(questa è una decisione che prenderò in secondo tempo )vorrei sapere se avete esperienze o pareri su una scuola telematica con prezzi non troppo eccessivi è sopratutto valida .Cercando in ...
4
3 giu 2016, 15:18

Alias89
Salve Mi chiamo slavatore ho 29 anni e per svariati motivi famigliari negli anni ho dovuto abbandonare scuola al 3 anno..e non mi sono mai diplomato!!...ad oggi vorrei farlo ma non so da dove partire..a chi chiedere e come fare...la scuola che frequentavo non mi piaceva neanche ma ci andavo comunque perche non avevo scelta.. al epoca non cerano ancora istituti di informatica quando andavo io!!..li trovavi solo a pagamento!! quindi qualcuno che mi puo spiegare come ricominciare?
8
2 feb 2018, 12:57

Baphomet36
Ho 21 anni e ho abbandonato la scuola a metá della terza un paio di anni fa e ora vorrei conseguire un diploma il piu velocemente possibile per poter poi eventuslmente avere accesso all'universitá e sono entrato in contatto con una scuola privata che mi permetterebbe (stando alle loro informazioni) di fare tre anni in uno e diplomarmi in un anno ,il problema é che l'esame di stato viene poi fatto fare in una scuola statale e ho letto che arrivando da una privata i professori ti vedono male e ...
5
9 mag 2018, 13:54

Antimoscientifico
Salve, potreste aiutarmi a capire perchè: cos60° dia come risultato 1/2 ? Esiste qualche formula da applicare ? potreste farmi un esempio semplice ? Esiste qualche formula per sapere l'angolo quanto vale ? Esempio 1 equivale a 60° Vi ringrazio infinitamente

pignotto
Se intendessi tornare alle superiori dopo 15 anni da che anno scolastico dovrei partire se in passato sono arrivato fino alla quinta all itis senza poi diplomarmi essendo stato bocciato due volte all esame di maturita?
3
18 giu 2018, 14:16

mike349875623944
Ciao , cercherò di essere il più sincero possibile , più continuo ad andare a scuola e più mi viene quasi voglia di uccidermi(scherzo ma avete capito il punto) e poi non credo che riuscirò a farmi promuovere , comunque sono un ragazzo di 19 anni , sono stato bocciato 2 volte in quarta adesso devo rifarla per la terza volta (principalmente per colpa di matematica italiano e scienze semplicemente perchè non mi piacciono e non le studiavo molto, nel resto andavo piuttosto bene per quel che rimane) ...
4
21 set 2018, 16:48

marwen_ejj
Ciao ragazzi mi chiamo marouane e sto pensando di frequentare una scuola online per conseguire un diploma in meccatronica però voglio essere sicuro che le scuole online siano utili e che il diploma che conseguiró mi possa permettere di iscrivermi anche ad università estere,chiedo aiuto chi mi può dare consigli utili :) grazie
2
14 mar 2019, 17:18

mobley
Ciao a tutti, avrei bisogno se possibile di alcuni chiarimenti in merito. Ho il seguente sistema: $ { ( w(K,T,S_0 )=IV^2(K,T,S_0 )\cdot T ),( y=ln(K/F_T) ):} $ dove $F_T:=S_0e^(\int_(0)^(T) \mu_sds$. Io so che per la regola della catena, data $f=f(x_1,...,x_n)$ dove ogni $x_i=g_i(y_1,...,y_n)$, vale la relazione $(\partial f)/(\partial y_i)=\sum_(k=1)^(n) (\partial f)/(\partial x_k)\cdot (\partial x_k)/(\partial y_i)$, $forall i=1,...,n$. Bene. Siano ora $C=C(S_0,K,T)$ e $\bar(C)=\bar(C)(S_0,F_Te^y,w,y,T)$ due funzioni in più variabili a valori reali, dove $F_Te^y:=K$ e dove " $\bar()$ " è ad uso esclusivamente notazionale per distinguere tra ...
13
26 mag 2019, 10:58

AntoS14
Salve a tutti nel forum, vi allego un esercizio con annessa risoluzione; qualcuno potrebbe spiegarmi il perché del risultato al punto A? ringrazio quanti vorranno aiutarmi.
6
27 mag 2019, 14:56

Ale1121
Salve, avrei qualche dubbio sul seguente esercizio: Sia f la funzione definita da $f(x) = sqrt(x) - (xln(x))/(x-1)$. (a)Provare che esiste un prolungamento F di f in x0=1 e dimostrare che è almeno di classe C^2 in (0,+infinito). (b)Scrivere il polinomio di Taylor di F di ordine 2 in 1. SVOLGIMENTO: (a)Faccio il limite per $x->1$della funzione e trovo che tende a 0. Ho quindi F(x) = f(x) per x > 0 diverso da 1 F(x) = 0 per x = 1 Per controllare se è almeno di classe C^2 la derivo 2 volte ...
7
25 mag 2019, 17:09

Andrea-.-''112
Buongiono, Non sono riuscito a risolvere l'esercizio a causa del punto a. Se decido di risolverlo passando per lo spazio degli impulsi riesco a riscrivere la $psi(x,t)$ imponendo: $ C(p)=1/sqrt(2pi) int_-infty^infty psi(x,0)e^(-i(px)/bar(h)) dx=(alpha(0)e^(-p^2/(4beta(0)bar(h)^2)))/sqrt(2beta(0)) $ ottengo: $ psi(x,t)=1/sqrt(2pi) int_-infty^infty C(p)e^(i((px)/bar(h)-(tp^2)/(2mbar(h)))) dx $ $ psi(x,t)=(alpha(0))/sqrt(2beta(0))sqrt((8mbar(h)^3beta(0))/(2mbar(h)+4bar(h)^2beta(0)t))e^(-x^2/4(8mbar(h)^3beta(0))/(2mbar(h)+4bar(h)^2beta(0)t))) $ ora (al di là dei conti che potrebbero anche essere sbagliati ) confrontando questa relazione con quella di partenza posso anche scrivere come devono essere fatti $alpha(t)$ e $beta(t)$ e quindi potrei provare a ...

lepre561
$int int 2xdxdy $ $d:{(x,y) in RR^2 x<=0,y>=-x, x^2+y^2<=4}$ allora se passassi a coordinate polari avrei ${0<=rho<=2; pi/2<=theta<=3/4pi}$ se considerassi il dominio normale rispetto a x ${-sqrt2<=x<=0; -x<=y<=sqrt(4-x^2)}$ ma il mio problema è come dovrei farlo per renderlo normale rispetto a $y$ cioè avrei $0<=y<=2$ ma la x?
6
25 mag 2019, 15:28

sabrx
avrei bisogno di una mano con un problema, ho provato a risolverlo utilizzando le formule corrette ma non mi tornano i calcoli. Calcola il valore dell'accelerazione di gravità "g". un'altezza di 1000 km rispetto alla superficie terrestre sapendo che la Massa della terra= 5,98*10^24 kg , e il raggio della terra è= 6,38*10^6 sol= 7,3 m\s^2
2
27 mag 2019, 18:18

r4v3n1
Salve, mi sto esercitando per i test universitari e ho trovato un esercizio interessante che non sono riuscito a risolvere. Chiedo aiuto qui, sicuramente troverò qualcuno che ci riuscirà spero non lo troverete banale. Il testo dell'esercizio è questo: "Ci sono dieci pile di dieci monete da 50 centesimi ciascuna. Uno dei mucchietti è fatto di monete false, ma non sapete quale. È noto però il peso di una moneta buona e si sa che una moneta falsa pesa in grammo in più del dovuto. Qual è il numero ...
1
27 mag 2019, 20:56

SalvatCpo
La spira ha larghezza 2cm e lunghezza 5km. All'istante t=40s dopo le simultanee e istantanee accensione del generatore e della corrente nei fili (molto più lunghi della spira), nella spira scorre una corrente oraria di 0.5 ampere. In essa è presente un generatore di fem continua pari a 1mV=1000microV. La corrente di 0.5 ampere scorre dall'armatura positiva a quella negativa. La spira e i due fili sono tenuti fermi nelle loro posizioni. $ i1(t)=10A+e^(t/(20s))A $ e ...

Keyzan
Salve ragazzi ci propongo un esercizio: Ho risolto in questo modo: -Considero le coordinate ellittiche così da avere come coordinate generalizzate: $ { ( x=acosx ),( y=bsinx ):} $ Di conseguenza per le derivate si ha: $ { ( x'=-asinx ),( y=bcosx ):} $ -La Lagrangiana di conseguenza sarà la differenza tra l'energia cinetica e quella potenziale: $L=T-U$ $T=1/2m(dot(x)^2+dot(y)^2) = 1/2ma^2dot(theta)^2$ $U=mgy+1/2kx^2= mgbsinx+1/2ka^2cos^2theta$ Di conseguenza $L= 1/2ma^2dot(theta)^2-mgbsinx-1/2ka^2cos^2theta$ Mentre l'equazione del moto sarà: $ma^2ddot(theta)+mgbcostheta-ka^2costhetasintheta$ E'giusto? Grazie in ...

cechuz
ho qualche dubbio teorico su alcune cose, l'altra volta a lezione abbiamo trattato gli integrali di superficie. Dati $ Sigma in R^3, phi:T rarr R^3, T sub R^2, phiinC(T;R^3) | Sigma=phi(T)$ la coppia (Sigma,phi) è detta superficie in $ R^3$. Questa è regolare se (I) la funzione $phi$ è iniettiva e suriettiva (II) lo $ Jacphi( t_1,t_2)=2, t_1,t_2in T $ (max). L'area di quella superficie si può calcolare risolvendo quest'integrale: $ int int_(T) f(phi(t_1,t_2))|| (partial phi)/(partial t_1)(t_1,t_2)^^ (partial phi)/(partial t_2)(t_1,t_2)|| dt_1 dt_2 $. Il prof ci ha detto che se la superficie è scritta come curva di livello (in forma esplicita) ...
3
24 mag 2019, 17:21

QwertyKey
Se smetto di andare a scuola ora che ho 14 anni, quali conseguenze di tipo giudiziario ci potrebbero essere? Non voglio risposte del tipo che dovrei continuare perchè so che sarebbe meglio così ma non mi piace la scuola ed il suo sistema dalla 1 elementare, da quando ho messo piede lì dentro. Ora devo andare in 1 superiore ma non c'è la faccio. Ora mi assumo da un periodo le mie responsabilità voglio assumermi anche questa. Rispondete perchè non so a chi altro rivolgermi, grazie.
7
12 set 2013, 15:27

Giuliaautuori
Ciao a tutti,io vorrei portare all’esame di terza media,io prima di te ,ma non saprei come collegarlo a tecnica, se avete dei consigli sono bene accetti.
0
27 mag 2019, 19:50