Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sono tre giorni che cerco di acquistare degli appunti su questo sito, senza alcun successo. Nonostante io abbia ricaricato la postepay,al momento del pagamento e dopo aver inserito tutti i dati, mi dice che l'acquisto non può essere effettuato con questa carta e di provare con un'altra. Come mai? Eppure la carta non è scaduta nè niente.
Quod
Miglior risposta
latratus habet illa canum gemitusque luporum,
quod trepidus bubo, quod strix nocturna queruntur,
quod strident ululantque ferae, quod sibilat anguis;
Non riesco a capire la funzione di quei quod, qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Nessuno?
Non riesco a svolgere questo compito!! (261450)
Miglior risposta
Mi servirebbe un breve testo dove presento le differenze e le uguaglianze tra "La Giara" di Pirandello e "La Roba" di Verga.
Grazie : )
Non riesco a svolgere questo compito!!
Miglior risposta
Mi servirebbe un breve testo dove presento le differenze e le uguaglianze tra "La Giara" di Pirandello e "La Roba" di Verga.
Grazie : )
Aiuto!!! Non riesco a svolgere questo compito!! (261449)
Miglior risposta
Mi servirebbe un breve testo dove presento le differenze e le uguaglianze tra "La Giara" di Pirandello e "La Roba" di Verga.
Grazie : )

Buongiorno .
Non riesco a capire un passaggio di un esercizio preso a caso su la linearizzazione di un sistema.
Per esempio :
Da questo sistema non linearizzato
$dot(x_1) =-2x_1 +( sin^2(x_1)+1)x_2 +2u $
A questo sistema linearizzato:
$Delta dot(x_1) = -2Delta x_1 + Delta x_2 + 2Delta u $
Se mi aiutate a capire questo passaggio , vi ringrazio molto.
ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a calcolare la massa di ossigeno attualmente in atmosfera sapendo che in termini di % esso corrisponde al 21%?
Grazie mille

Ciao, sto cercando di fare il seguente esercizio preso da una prova d'esame:
Ho la seguente funzione $f(x) = (1/x)cos^-1(1/x)$ e devo studiarne la monotonia trovando massimi e minimi.
Io mi sono calcolato il dominio che è domf(x) = (-infinito,-1)U(1,+infinito).
Successivamente ne calcolo la derivata che mi viene:
$f'(x)=(-1/x^2)cos^-1(1/x)+(1/x^3)(1/(sqrt(1-1/x^2))).$
Per studiarne la monotonia devo studarne il segno ma mi sembra una funzione molto complessa.Ho pensato di provare a studiarne la monotonia con i limiti agli estremi del ...
Problemi su lavoro ed energia
Miglior risposta
Un proiettile di massa 10 g è caricato in un fucile a molla avente costante elastica k 200N/m. La contrazione della molla è x-10cm. Calcolare la velocità di uscita del proiettile
Mi servirebbe un breve testo dove presento le differenze e le uguaglianze tra "La Giara" di Pirandello e "La Roba" di Verga.
Grazie : )
Ciao!
ho il seguente esercizio
un disco omogeneo di raggio $R=0,5m$ e $M=1kg$ si muove con moto di puro rotolamento con velocità iniziale $v_(cm)=2m/s$ su un piano orizzontale. All'estremità superiore del disco è applicata una forza orizzontale costante di modulo $F=20N$ diretta in verso opposto alla velocità iniziale. Calcolare dopo quanto tempo il disco si ferma
è preso da un testo di esame nel quale non c'è né disegno né soluzione.
Io l'ho svolto così:
da ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano riguardo l’ultima parte di un esercizio:
In pratica ho due relazioni di equivalenza, una definita su $mathbb{R}^2$ da $ xRy \leftrightarrow x_2-x_1^2=y_2-y_1^2$ e l’altra indotta dalla funzione $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$, $f(x)=x_2-x_1^2$ definita da $xR_f y \leftrightarrow f(x)=f(y)$.
Ho dimostrato che f è un’identificazione (mediante un Teorema mi è bastato mostrare che f è suriettiva, continua e aperta). Ho mostrato anche che le due relazioni di equivalenza sopra definite coincidono, e dunque che ...

Salve
Sono in cerca di aiuto per il seguente esercizio:
Sia $I\sube K[x_1,...,x_n]$ ideale monomiale. Dimostrare che $I$ è irriducibile se e solo se è m-irriducibile.
Di seguito le nozioni che tenevo presenti nel tentativo di risolvere l'esercizio:
Definizione (ideale irriducibile): $I$ irriducibile sse $I=I_1\nn I_2\rArr I=I_1 \vv I=I_2$.
Definizione (ideale monomiale): $I$ monomiale sse $\EE M\sube{monomi \in K[x_1,...,x_n]}$ tale che $ I=(M)$.
Definizione (ideale m-irriducibile): ...
AIUTO URGENTE FRASI DA TRADURRE
Miglior risposta
1 VENIENTE DIE, CAESAR MILITES MAGNA PRUDENTIA AD CIVITATEM DUXIT REGNUM CAPTURUS.
2 SIC STANTIBUS REBUS, DUCES DIXERANT MULIERES IUVENESQUE IN MONTIUM NEMORA SE CONDERE DEBUISSE.
3 ROMANORUM LEGATI PACEM PETITURI PERSARUM REGI PULCHRA MUNERA PRAEBUERUNT.
4 CAPTA URBE CAESAR IUSSIT OMNES DIVITIAS RAPTAS ESSE; POSTEA EXERCITUS IN PLANITIEM DUXIT ET IGNE AGROS VASTAVIT.
5 CORIOLANUS CONTRA URBE ROMAM PUGNATURUS VOLSCORUM DUX CREATUS EST; SED METELLUS, SENATUS CONSULTU AUDITO, PROELIUM PRIMUM ...

Salve, ho un dubbio sulle successioni di Cauchy. Si sa che ogni successione convergente è di Cauchy, e che ogni successione di Cauchy è limitata, quindi non divergente. Quindi, vale il contrario? Cioè che ogni successione di Cauchy è convergente?
Se non è così, magari, ogni successione di Cauchy può essere o convergente o irregolare?
Ho questo problema: nel circuito in figura si esegue una misura della differenza di potenziale ai capi del resistore $R_2$ con un voltmetro di resistenza interna $R_v$. $DeltaV_2^v$ rappresenta la differenza di potenziale ai capi del resistore $R_2$ in presenza del voltmetro e $DeltaV_2$ rappresenta la differenza di potenziale ai capi del resistore $R_2$ in assenza del voltmetro. Per valutare l'influenza dovuta alla presenza del ...
Ho difficoltà a fare i sonetti per favore HELP (261439) (261443)
Miglior risposta
Mi servirebbe un sonetto con Le quartine in rima alternata e le terzine in rima incatenata, titolo: adolescenza
Ho difficoltà a fare i sonetti per favore HELP (261439)
Miglior risposta
Mi servirebbe un sonetto con Le quartine in rima alternata e le terzine in rima incatenata, titolo: adolescenza
Ciao ciao...
Sto studiando da autodidatta e non avendo contatti con i prof.ri, mi risulta parecchio ostico l'interpretare il programma di 3a liceo con soggetto l'analisi dei testi. Cosa intendono? L'analisi del periodo, però rapportata a un intero testo?
Nello specifico sono alle prese con li liceo delle scienze umane.
Grazie se risponderete...
Salutissimi...

Salve ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio: data l'applicazione lineare $ f: RR^3 -> RR^(2,2) $ definita come segue:
$ AA(a,b,c) in RR^3 :f(a,b,c)=[[a+b,0],[2a,-b]] in RR^(2,2) $
determinare il nucleo di f;
grazie tante a chi risponderà