Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ed è già arrivato anche l'esito della prima prova sostenuta,storia del pensiero politico moderno prof Nicosia del 16 Nov.pensate un pò?!un bel 27 ,sono felicissimo...mart l'eame del 3-4-5 mod.e se andrà bene avrò già dato una materia...a voi cm'è andata???ho visto che in linea di massima i voti partivano dal 21 in sù...vuol dire che è andata bene,mi fa molto piacere...c'è stato un solo 30,un certo Virzì sapete chi è?cmq conratulazioni per il 30 A risentirci_ :wink: Sunday :wink: :wink: _
3
Studente Anonimo
18 dic 2005, 20:46

TomSawyer1
Stamattina sono entrato per la prima volta in una Facoltà di Matematica, precisamente a Padova. Sono andato per poter respirare per la prima volta quell'aria che ho sempre considerato come irraggiungibile (mitica, nel senso greco del termine). E' stata un'emozione unica, impareggiabile, che rimbabisce, quasi. Avete ricordi del genere delle vostre "prime volte"?
5
22 dic 2005, 14:46

_Tipper
Avrei un po' di dubbi sulle matrici: Quando una matrice si dice periodica? Una matrice nilpotente ha tutti gli autovalori nulli? Cosa hanno di particolare (se lo hanno) gli autovalori di una matrice idempotente? Grazie
14
22 dic 2005, 09:16

Principe2
mentre forse qualcuno (me compreso) si danna per dimostrare che k non divide mai 2^k - 1, do un altro esercizio semplice semplice (uhuh) Per ogni primo dispari p si definisce sugni interi positivi n la funzione Lp(n) = #{2

Pivot1
Trovare e^z dove z è un numero complesso della roma x+iy. 1) z = e + i5pigreco e^z = (e^x) *(cosy + i seny) per definizione. allora e^(e + i5pigreco) = (e^e)*(cos5pigreco + isen5pigreco) = - e^e; Ora come si fa quest'altro? 2) z = -i e^z = (e^x) *(cosy + i seny) per definizione. e^(-i) = [cos(-i) + i sen(-i)] ora come si procede? Si usano gli archi associat, o si applicano le definizioni cosz = (1/2)*(e^iz + e^ -iz) senz = (1/2i)*(e^iz - e^-iz) e ...
4
23 dic 2005, 14:04

stellacometa
In tutta la mia carriera da allieva ho sempre notato una cosa tra la maggior parte degli insegnanti che ho avuto...Perchè considerano il fatto che un alunno venga bocciato nella propria materia come un fallimento personale?? Non dico che per tutti è così ma ho visto diversi prof così....

nightingales
devo risolvere questo sistema : le incognite sono x,y,x1 e y1. ax+by+c=0 dx+ey+f=0 ax1+by1+c=0 dx1+ey1+f=0
5
23 dic 2005, 14:34

syria86-votailprof
Guardate qua 8O http://www.ccsg.it/v_sesso.htm Quella del Re Leone non l'avevo mai notata!!!
7
16 dic 2005, 18:02

crichi-votailprof
Ciao a tutti come ogni anno si avvicina la sera del 31 e io non so mai cosa fare...l'ultima volta ho girato tutta la notte in macchina con i miei amici alla ricerca di una festa in una villa sperduta sull'ETNA.Alla fine ci siamo arresi e siamo andati in un bar,cornetto e poi a casa!Questa volta preferirei divertirmi e soprattutto rilassarmi magari senza prendere freddo...chiedo troppo??Se qualcuno di voi ha qualche sugerimento o notizie su eventi organizzati a ct e dintorni sarei lieta di ...
21
12 dic 2005, 18:00

kia861
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno gentilmente mi potesse scrivere come si svolge passaggio per passaggio quest'esecizio perchè non mi viene il risultato giusto e ci sto impazzendo, grazie mille in anticipo date le funzioni F(x)=2+|x| g(x)=|x-4| risolvere la disequazione l(x)
3
22 dic 2005, 22:42

Camillo
Facendo la scansione del PC con Norton alla fine del processo segnala delle minacce ; non è possibile metterle in quarantena nè riesco a capire cosa si debba fare. Chi mi sa dire cosa devo fare ? Grazie Camillo
8
22 dic 2005, 17:41

donrodrigo-votailprof
Il governatore della Banca d'Italia FAzio, si è dimesso Ha fatto bene? Che ne pensate?
20
19 dic 2005, 16:40

Studente Anonimo
Comunque i soldi nn hanno partito, anzi quando ci sono soldi in giro;certamente c'è pace tra le forze poliche:bello vedere opposizione e maggioranza inseme nello spirito natalizzio.questo sproloquio di rabbia verso la politica nasce dal fatto che nella scalata antoveneta-unipol ci sono pure i soldi di Berlusconi il quale, con Ricucci il prestanome del premier, ha discusso con Gnutti la scalata antovenea-RCS MEDIAGROUP(CORRIERE DELLA SERA 22/12/2005).grazie per l'ascolto
2
Studente Anonimo
22 dic 2005, 18:51

Camillo
Mi sembra che non funzioni l'indicazione dei nuovi messaggi , appare sempre la scritta : you have no new messages anche quando invece ci sono . Ma forse non ho capito bene come funziona la cosa !! Camillo

cicciofarmaco-votailprof
Beh..nessuno esce la notte di Capodanno? 8O 8O Pazz
0
9 dic 2005, 14:45

donrodrigo-votailprof
Qualche cosa non quadra Giustamente un conto corrente intestato a Massimo D’Alema e aperto presso la Bpi di Roma, per pagare un leasing di una barca, non può essere un mezzo per diffamare una persona. Però, qualche cosa non quadra, qualcuno mi può spiegare come si può pagare una rata mensile di € 8068, (http://www.difesa.it/files/rassegnastampa/051222/9FN2J.pdf) a fronte di uno stipendio mensile di € 7400, di cui 2000 versati al partito. (http://www.massimodalema.it/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=715). La differenza di circa € 3000, chi la paga, D’Alema come vive, il ...
2
22 dic 2005, 13:46

fid-votailprof
quante volte vi è capitato di imbattervi in istituti giuridici dove" la legge precedente indicava che... ma la dottrina ha dedotto ke... ma l'altra parte della corrente di pensiero opinava ciò... x cui si è arrivati alla disciplina normativa che derogava..ma rimane in vigore la disciplina predente nei casi in cui....etc etc" insomma pagine e pagine di "scervellamenti" giuridici ke complicano il tutto quando invece la disciplina e le leggi sono notevolmente più lineari. Qualke volta ...
29
10 feb 2005, 19:10

bengal
Salve a tutti, ho questo problema: data la funzione $ z sin(1/z) $ il suo sviluppo in serie di Laurent e' : $sum_(n=0)^(+oo)(-1)^n z^(-2n)/((2n+1)!) $ Quindi, visto che la parte singolare ha infiniti termini, direi che z = 0 e' una singolarita' essenziale. Pero', il limite di f(z) esiste: $ lim_(z -> 0) z sin(1/z) = 0 $ Questo invece mi porta a dire che 0 e' una singolarita' eliminabile. Dove e' il problema? Saluti
16
17 dic 2005, 16:43

eafkuor1
Allora... A me sembra che la scuola ci voglia rendere stupidi... Insomma voglio dire, io ho un professore di matematica veramente molto bravo, sono stato fortunato, ma è il sistema con cui è costretto ad insegnare la matematica che secondo me non va bene. Mi spiego meglio: gli esercizi che stiamo facendo da un po' di tempo non sono per niente difficili "da capire", ma richiedono dei calcoli alquanto lunghini. Se uno fa un piccolo errore di calcolo all' inizio è fregato!! Deve rifarsi i calcoli ...
115
13 dic 2005, 22:42

Akillez
Apro il post qua perchè mi vergogno di aprirlo in università da quanto è banale. In un compito passato ho visto la seguente espressione $lim_(y->+oo) (e^y)/y$. Soluzione suggerita: ovviamente $(1/y)/(e^y)$ si applica poi il limte notevole da cui 1/0 = +oo$<br /> <br /> <strong> Soluzione dubbia:</strong><br /> <br /> $lim_(y->+oo) ((y)/(e^y))^-1$.<br /> $(lim_(y->+oo)(y)/(e^y))^-1$.<br /> $0^-1$ penso che sia sbagliata, mi potreste dare un parere?
12
22 dic 2005, 00:54