Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il grafico delle due funzioni è il seguente:
Trovo i punti di intersezione (grazie ancora a tutti) uguagliando le due funzioni.
Tali punti sono x=-4 , x=-5 , x=-6 che saranno anche gli estremi di integrazione del mio integrale.
Che torna -1/2 (quindi l'area è 1/2).
Adesso voglio domandarvi una cosa. Come faccio a sapere quale funzione stà sopra e quale stà sotto?
Come faccio ad impostare l'integrale in assenza di un ...

Oggi sono scatenato e vi propongo altri due esercizi.
1)Fattorizzare in Q[x] il polinomio:
[size=150]$x^8+4x^2+4$[/size]
2)siano a,b,c,d 4 reali tali che:
[size=150]$a,d>=0; b,c>0; b+c>=a+d$[/size]
Determinare il minimo di :
[size=150]$b/(c+d)+c/(a+b)$[/size]
Mi raccomando,niente software matematici e derivate!!
Archie.

Ciao a tutti ho provato a fare questo integrale, però non ho la soluzione e non sono sicuro sia giusto, quindi se qualcuno può confermare o correggere...
$int e^(2t+sqrt2t)t^2dt$. Ho posto $y=2t+sqrt2t$ da cui $t=y/(2+sqrt2)$ la sua derivata è $1-sqrt2/2$.
Quindi diventa $int e^y(y/(+2sqrt2))^2*1-sqrt2/2dy$ otteniamo $1-sqrt2/2inte^y(y/(2+sqrt2))^2dy$.
$inte^y(y/(2+sqrt2))^2$ per parti $e^y(y/(2+sqrt2))^2-inte^yy(3-2sqrt2)dy$. ($y(3-2sqrt2)$ è la derivata di $(y/(2+sqrt2))^2$
integrando per parti $e^yy(3-2sqrt2)$ mi risulta ...
Ciao... Una domanda sicuramente facile per tutti voi, ma che a me lascia qualche dubbio
Provare che A appartenente alle matrici di ordine n sul campo R e A^3 - 2A - I_n =0 provano che A è invertibile.
Allora, è lecito aggiungere ad entrambi i membri I_n (la matrice identità di ordine n)
Quindi A^3 - 2A= I_n
Se io fossi sicura di poter raccogliere, avrei A(A^2 - 2I_n)=I_n e capirei che A è invertibile perchè per definizione lo è se esiste una matrice B tale che AB=BA=I_n. Ma posso ...
Hey qualcuno sa darmi informazioni su storia moderna 1? io non frequento e vorrei sapere il programma di studio e il testo da usare..e se capita qualche consiglio per l'esame non mi dispiacerebbe!!...GRAZIE RAGAZZI!!

Ciao. Ripassando mi è sorto un dubbio: potreste controllare questa operazione?grazie
se f(x) è dispari e g(x) è dispari allora f(x) per g(x) è PARI (poichè sostituendo -x ottengo [- f(x)] per [- g(x)] e quindi di nuovo [f(x) per g(x)] o è sbagliato raccogliere la meno??)
Grazie mille
Ciao a tutti! :D Sono una studentessa al primo anno di chimica e tecnologie farmaceutiche e voglio raccontare qualcosa che è successo ieri alla cittadella. Una mia collega è stata morsa da un cane randagio mentre stava camminando!! 8O Voglio precisare che questa ragazza non ha tentato in alcun modo di far reagire il cane affinchè la mordesse!!Cmq dopo aver disinfettato la ferita alla meno peggio, la ragazza si è subito recata in ospedale. Ora,lasciando stare il fatto che non esiste una specie ...

Non riesco a risolvere questo problemino, qualcuno mi può aiutare?
Non ho idea di come si faccia, se mi poteste aiutare ve ne sarei grata, questo è il testo:
Una particella portante carica q=5,0 x 10 (-9) -->[ sarebbe dieci alla meno nove] inizialmente in quiete viene posta in un campo elettrico uniforme.Dopo aver percorso, sotto l'azione del campo, una distanza d=8,0 cm la sua energia cinetica è = 7,5 x 10(-5) [come prima è elevato]. Si determini a) il lavoro fatto dalla forza elettrica( ...

Per rendere omaggio al nuovo anno che è ormai alle porte
ecco un quesito con una bella equazione di grado 2006 :
dimostrare che l’equazione
x^2006 + 2006 x + 2q = 0 ,con q intero dispari
non ha soluzioni intere.
SUGGERIMENTO :
ragionare per assurdo distinguendo due casi: 1) soluzione dispari, 2) soluzione pari…
L’equazione può ammettere soluzioni razionali?

Ragazzi vi chiedo perchè la matematica negli istituti tecnici viene tralasciata?
Il mio corso di studio prevedeva 5 ore settimanali di matematica che non sono poche ciò nonostante nel programma e nel libro di testo si accennava solo alle funzioni esponenzialie logaritmiche (solo un cenno). Le trigonometriche mai viste come pure gli integrali. Mentre si da secondo me troppo spazio alla statistica e matematica finanziaria (che è un applicazione di quella generale con qualche ...
Il polinomio $x^3+px+q$ ha tre radici reali distinte. Provare che $p <0$.
Ciao!
Amici e colleghi, colgo l'occasione per porvi i miei più sinceri auguri di Natale ...fine anno inizio anno epifania ecc.
Chiunque voglia aggiungersi ai miei auguri può farlo rispondendo al post...
Volevo inoltre soottolineare l'invito giunto da un di voi ad un raduno del forum ... spero si possa realizzare presto!
cordiali saluti DrEaMeR
C'e' qualche persona in giro che oggi 16/12 ha fatto la lettera per il livello A1 di francese e che puo' dare informazioni sullo stesso? grazie in anticipo a tutte quelle persone di buon cuore
Ragazzi..fra meno di 5giorni credo di andare a sostenere l'orale di storia economica :? ...anche se avrei molte cose da ridere alla prof..visto che ha esposto i risultati della prova in itinere(fatta giorno 23)solo ieri :evil: ..e io ho saputo solo ieri di dover portare tutto il programma all'orale dato che,purtroppo, non l ho passata.. :cry: :cry: !cmq..dove arrivo..metto un punto si dice..no?! :P cmq per caso qualcuno ha già sostenuto l'esame con lei?sa dirmi come si comporta e quali sono le ...
Ciao ragazzi, vi auguro di passare un felice natale e delle rilassanti vacanze!!!

Calcolare il seguente integrale:
[size=150]$int_0^(pi/2)(xsin^2x)/[(1+cosx)^2]dx$[/size]
Archimede


Qualcuno mi fa capire la dimostrazione del teorema di Bolzano spiegandomi anche a che serve.
Ricordo che il teorema di Bolzano dice:
Se una funzione è continua e il suo dominio è un intervallo anche il codominio sarà un intervallo.
Il mio prof dimostra il teorema utilizzando un altro teorema, quello della permanenza del segno locale, l'unico problema è che poi non dimostra quest'ultimo.

Sono sicuro che avete passato un bellissimo Natale.Ed io sono
quì proprio per...rovinarvelo con questo esercizio.
Trovare il M.C.D. di tutti i numeri del tipo $n^n-n$ dove $n $ e' un intero dispari >1.
A proposito la scritta "M.C.D." sta per "massimo comune divisore":lo sapete vero?!!
Archie.

Salve a tutti..girovagando qua e la per il forum per diverse volte ho visto che si parla ,molto di gauss..E mi ha incuriosito il fatto che all'età di 7 anni era già un piccolo genietto, se non erro!!Vorrei sapere quanto più sulla vita e le scoperte di gauss, mi aiutereste??
Grazie a tutti!!!