Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grandeturco-votailprof
giorno 16 dicembre:esame di ragioneria ore 9:00. questo ovviamente comporta una levataccia al mattino,considerando che per un esame di solito si tenta di arrivare almeno una mezz'oretta prima dell'orario annunciato..arrivo in facoltà e un gruppo di colleghe mi dà la "bella" notizia:gli studenti del corso m-z faranno l'esame di pomeriggio,alle 15:00. :twisted: ..poi mi è stato riferito che l'annuncio in bacheca era presente già da ieri..ma considerando che le lezioni sono già finite da un ...

ilyily87
Ciao a tutti!! vi prego potreste aiutarmi?? ho l'esame scritto tra 3 giorni e sto alquanto "inguaiata" con il polinomio di taylor! non lo so proprio fare!! vi posto il limite ke stavo provando a risolvere: $lim_{x to 0} (e^(xcosx)-log^2(1+sqrtx)-1)/(sqrt(sinx-cosx) $ come devo fare??? quando c'è $log^2(1+sqrtx)$ cosa devo sostituire? vi prego aiutatemi il limite dovrebbe venire $sqrt3$ grazie mille
11
17 dic 2005, 16:45

Studente Anonimo
un mio amico ha pagato le tasse ha compilato il modulo online ma si è dimenticato di consegnare la domanda di iscrizione entro il 30 novembre E'possibile rimediare? Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano
3
Studente Anonimo
17 dic 2005, 22:00

stellacometa
Salve a tutti.. oggi con la mia classe siamo stati a Palermo al "Linux Day". E' stato molto interessante e soprattutto ho scoperto cose di questo sistema operativo che non sapevo, come ad esempio la possibilità di personalizzarlo! Voi che ne pensate???
14
26 nov 2005, 22:49

tsukushi-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi se in caso di scadenza del termine di iscrizione è prevista una mora o non è più possibile iscriversi. Sono state pagate le tasse ed effettuata l'iscrizione via Internet. C'è speranza che ne sappiate voi di salvare l'anno?
1
17 dic 2005, 22:12

oooppp-votailprof
Dai ragazzi se sapete qualcosa in merito ai topic scritti non vi limitate solo a leggerli, ma aggiungete un'informazione se ne siete in possesso!!!
4
15 dic 2005, 16:10

Kroldar
Mi è venuta una curiosità... sapevo che la convoluzione in generale non fosse un'operazione commutativa, ma quando si parla di convoluzione nello spazio di Lebesgue $ L^2 $ si può affermare che in quel caso la convoluzione è commutativa? a me sembra di si per via di un risultato sulla trasformazione di Laplace che dice che la trasformata di Laplace di x*y (indico con * l'operazione di convoluzione) è uguale al prodotto delle due trasformate cioè L[x*y] = L[x]L[y]. Allora L[y*x] = ...
8
15 dic 2005, 22:09

aretuseo-votailprof
ciao a tutti, qualcuno ha notizie sull'esito dell'esame di elettronica I di giorno 12 dicembre? il sito del dipartimento mi sa che non sta funzionando. non riesco ad entrare. grazie.

carlo232
Dovrei calcolare il seguente integrale con il Teorema dei Residui $int_0^(2pi) dx/sqrt(a-bcos^2x)$ con $a>b>0$ ho pensato di trasformarlo in un integrale complesso sul cerchio C di raggio unitario è centro nell'origine del piano complesso. Facendo il cambio di variabile $z=e^(ix)$ ho $dx=1/(iz) dz$ e sapendo che $cosx=(z+z')/2$ dopo un pò di passaggi ottengo $int_0^(2pi) dx/sqrt(a-bcos^2x)=int_C (2dz)/sqrt(bz^4+(2b-4a)z^2+b)$ a questo punto per applicare il Teorema dei Residui dovrei trovare gli zeri di $bz^4+(2b-4a)z^2+b$ che ...
5
17 dic 2005, 15:57

Akillez
Ciao ragazzi, Forse ho il cervello che mi fuma, ma non riesco a risolvere questo limite: $Lim_(p->+oo) ( 1+ 1/logp)^p$
9
17 dic 2005, 16:02

diaminodifenilsolfone-votailprof
ciao ragazzi sapete se all'anno nuovo il prof Pappalardo resterà o sa :evil: sarà sostituito?

mick86
come faccio a sapere se una funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato? in uno aperto? e in R? come faccio a sapere se una funzione è derivabile in un intervallo chiuso e limitato? in uno aperto? e in R?GRAZIE. Non vi meravigliate se la mia ignoranza in matematica ha un limite tendente a più infinito.
3
17 dic 2005, 12:14

araknee-votailprof
signori e signore... dopo la serata organizzata happy hours culturale mi sono davvero resa conto di quanto sia triste e dura la realtà... alle persone, e specie ai ragazzi, nn importa proprio nulla di proposte diverse, di qualcosa di nuovo che possa stimolare... in una serata come quella organizzata una marea di gente... di cui solo al 5% interessava della mostra di fotografica e dei video proiettati...per il resto solo un pugno di caproni, pronti solo a passare una serata a distruggersi ...
11
7 dic 2005, 21:12

carlo232
Mi sembrava giusto porre questa domanda, commentate pure se volete.
129
7 dic 2005, 15:16

syria86-votailprof
Che volete fare da "grandi"? :D O meglio..qual'era il vostro sogno da bambini? :roll: Siete riusciti oggi a realizzarlo o avete ripiegato in qualcos'altro?Rispondete in tanti! :wink:
24
15 dic 2005, 18:20

daniele_cmp
Allora, avendo questa figura: si ha che le due masse (M=50Kg, m=25Kg), sono collegate da un filo che passa per quella specie di carrucola. Il tutto senza attrito. Il problema chiede di determinare l'accelerazione di tutto il sistema e la tensione T del filo. Ora, per l'accelerazione ho capito il passaggio che fa il libro, cioè imposta l'equazione di Newton $(m+M)a=mg$, da cui $a=\frac{m}{m+M}g$. Poi però, per calcolare la tensione T sul filo, dato che $T_1=T_2=T$, dice che ...

saxsos-votailprof
Salve a tutti! Volevo un informazione: sapete se gli esami con Cambridge posso saltare l'esame di inglese? Quanti anni prima dell'iscrizione alla facoltà devo averlo conseguito? Grazie

barby
ciao a tutti sono in terza superiore e mi serve un grande aiuto,lunedi ho la verifica x superare il debito di matematica.su questo compito ci saranno anche le parametriche ed io non le ho mai capite.qualcuno me le può spiegare.... grazie
2
17 dic 2005, 10:18

stradlin
Il risultato lo so ma non capisco i passaggi per arrivare al risultato. Potreste delucidarmi meglio sui passaggi che fate? Grazie! f(x)>0 3 - 4·(x + 2) ⎡ 3 ⎤  ·⎣(x + 2) ·(-12) + 1⎦
5
16 dic 2005, 11:38

fid-votailprof
sono un grande appassionato dall'età di 14 anni di collezionismo,praticamente colleziono di tutto ed in particolare monete e antiche chiavi.Solitamente sono più affascinato dagli oggetti ottocenteschi ed in particolare borbonici. Qualcuno di voi colleziona qualcosa? Qualcuno di voi frequenta il mercatino domenicale catanese?
10
15 dic 2005, 20:46