Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo trovare la tangente nel punto (2,f(2))
di:
secondo derive la derivata è:
Ora io mi chiedo come faccia ad arrivare a scrivere questa mostruosità in quanto la derivata della
tangente dovrebbe essere semplicemente 1+tg^2 (x)
Forse devo usare taylor per trovare la tangente?
Se si come faccio? Ho capito tutti gli altri casi ma questo sono 2 ore che provo e riprovo ma non ne
vengo a capo e tantomeno la derivata prima mi viene così.
Grazie ...
qualcuno sa come prenotare gli esami di gennaio???
da internet risulta che gli esami non sono stati ancora programmati x cui non ci sono appelli prenotabili, come devo fare x prenotare un esame che ho il 9 gennaio??Grazie

Ho inserito una presentazione di powerpoint in un programma di vb6, però nn trovo il modo per far si che questa si avvii direttamente quando viene caricato il form?
Mi date una mano?
Grazie a tutti.

Allora, facendo il limite del rapporto incrementale trovo il coefficiente angolare che mi verrebbe 4(1-4cos(1/6 pigreco)
Poi come devo procedere?Ho sbagliato qualcosa?
Nelle forme più semplici mi riesce trovare la tangente ma con queste forme non riesco ad esprimerla. Sicuramente sarà un problema banale per voi ma per me non lo è affatto. Vi ringrazio molto.

Rivolgo questa domanda in particolar modo alle menti creatrici di questo magnifico forum....
Da cosa è nata l'idea di creare un forum in cui parlare di argomentazioni scientifiche supportato da un sito basato anch'esso su quest'ultimo???E' una domanda che mi incuriosisce...

Eh si ragazzi...
potrebbe sembrare una domanda stupida....Se ne sentono tante siu matematici....
Ma cos'è in realtà un vero matematico??.... Vi lascio liberi di potervi esprimere!!!

Oltre al solito lavoro di professore, cosa altro si può fare con una laurea in matematica?
Evitate risposte come "tutto", vorrei informazioni un po' più precise

ragazzi vi prego dopodomani ho l'esame mi date una mano con questo esercizio?
U(x,y,z,t)/x+y+z+-t=0 e x-y+2t=0;
W=(1,1,0,0),(0,2,1,1,)(2,0-1,-1)
determinare una base di U+W e una di Uintersezione W
grazie ragazzi sto impazzendo.-(

Quale libro mi consigliate di algebra?


Dovo risolvere il seguente esercizio.
v(x,y) = y / (x^2 + y^2);
trovare l'armonica coniugata a scrivere f(z).
facendo un po di calcoli mi trovo che v è armonica e che
u(x,y) = 1/y*arctg(x/y) + C(y); è giusto?
(ora derivo rispetto a y)
u_y = 1/y^2*arctg(x/y) + x/(y*(x^2 + y^2) ) + 2xy/(x^2 + y^2)^2 + C'(y);
ora per Cauchy - Riemann so che u_y = - v_x
e dopo un po di conti trovo
C(y) = integrale di - {1/y^2*arctg(x/y) + x/[y*(x^2 + y^2)]} ...
hey ragazzi qualcuno sa se ci saranno mai lezioni di questa materia? :roll:

Chiedo aiuto, forse per qualcosa di banale, ma dopo aver equagliato a zero le derivate parziali prime, ottengo un sistema le cui soluzioni sono:
x=0
x=2
y=1
y=-1
siccome le due equazioni forniscono soluzioni autonome (essendo entrambe in una sola incognita), mi chiedo, come si fa ad associare i valori a x e y relativamente ai due punti stazionari?
La funzione di partenza è:
z = x^3 + y^3 - 3x^2 - 3y
Ho cercato nelle FAQ (senza riuscire a trovarlo) il modo con cui scrivere le ...
hey raga datemi una mano sono fuori sede m dite se già ci sono state esercitazioni di matematica e quando sono le prossime? vi prego!!! :? :roll:

Perchè ci sono persone che continuano a chiedere ad altri di svolgere degli esercizi o dei problemi???
Sono compiti o curiosità???
in entrambi i casi non vedo l'utilità
e cmq se proprio dovete fare un compito a casa e avete poco tempo non fatelo! non si danno voti ai compiti a casa!!!

Allora.... ......
Un esercizio mi dice di calcolare la reazione vincolare $R$ del piano, su cui è appoggiato un corpo di massa $m = 2Kg$ il quale è sottoposto ad una forza $F= 20N$.
Poi mi dà il coefficente di attrito statico e il coefficente di attrito dinamico del piano che sono rispettivamente: $mu_s=0,5$ e $mu_d=0,3$. Infine mi dice che la forza F applicata al corpo forma con il piano di appoggio un angolo $theta=60°$.
vi ...

integrale di cos(^n)x quanto fa? c'è una formula che va bene per qualsiasi n?

Non so perchè mi è successa questa cosa:
ho inserito in un nuovo programma, un form di un programma vecchio. Le istruzioni andavano bene nel vecchio, ma mi generano un errore nel nuovo. Perchè?
Perchè istruzioni esatte adesso mi generano un errore?
Grazie.
ciao,
qualcuno sa dirmi qualcosa in piu' sull'intervista obbligatoria da fare, per gli iscritti al primo anno di sociologia, con la prof Priulla????perche' nessuno risponde??
ciao a tutti,
devo dare 2 moduli di psicologia sociale ma nn trovo da nessuna parte le dispense..magari qlkno potrebbe aiutarmi a trovarle?
vi scrivo i titoli e le pag.
Psicol. sociale - Aronson- pag 343-406
Identità a confronto - Belluardo Giovanni pag 97-116
grazie :roll:
ciao