Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sono state anche mandate in onda su MTV, ma per chi ancora non le conosce: http://www.peneevagina.com preparatevi a farvi un sacco di risate. :lol:
3
Studente Anonimo
30 dic 2005, 16:30

sirio-votailprof
tanto x richiamare la prima discussione creata da sullo...guardate questo...le immagini fanno veramente paura. http://rapidshare.de/files/9136474/fantasmi.pps.html http://rapidshare.de/files/9136680/fantasmi.zip.html x vedere il file cliccate sopra uno dei 2 link...alla pagina che vi si apre premete su free (in basso a destra) inserite le 3 cifre colorate che compaiono e poi start download. si dovrebbe vedere. non ricordo se ci sia bisogno di avere il power poin installato byez. :wink:
17
13 dic 2005, 01:14

blackdie
Ho un angolo $alpha$.Voglio calcolarne seno e coseno senza calcolatrice o tavole.Come faccio? P.s.Considerando che non sono angoli notevoli...
10
30 dic 2005, 19:41

solare-votailprof
Vorrei sapere qualche notizia per la serata di Capodanno2006 in particolare per il dopo cena in locali al centro tipo Quattro venti,acqua santa, MA,ecc ecc...Aiutatemi! :D :D
24
24 dic 2005, 16:35

blackdie
Mah...ha cancellato tutti i suoi post ed è sparito...chi l'ha visto?mistero...
46
28 dic 2005, 23:40

marcoius-votailprof
Cosa ne pensate? voi riuscite a coglierne il senso artistico o quantomeno quello istituzionale :lol: . Ditemi cosa ne pensate di questa bella idea del governo austriaco.....naturalmente realizzata con soli comunitari :roll: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/12_Dicembre/28/austria.shtml
2
30 dic 2005, 19:17

Sk_Anonymous
Determinare tutti gli interi positivi il cui quadrato termina con tre cifre uguali a "4". (Esempio :1038^2=1077444) Esistono interi il cui quadrato termina con quattro "4" ? Archimede
11
29 dic 2005, 19:44


_Tipper
Mi è venuto un dubbio banalissimo... 0 1 -1 -1 0 1 1 -1 0 Gli autovalori di questa matrice sono 0, jsqrt(3) e -jsqrt(3), ogni autovalore ha molteplicità algebrica 1 quindi la matrice è diagonalizzabile, ma: è diagonalizzabile solo in R? è diagonalizzabile solo in C? è diagonalizzabile sia in R che in C? Io direi solo in C, in quanto ci sono due autovalori complessi ... che mi dite?
3
30 dic 2005, 09:44

fid-votailprof
proprio perchè mi è cara la questione morale e proprio perchè è giusto dare un contributo all'informazione che non va in questo paese sento di volervi raccontare l'ennesima vergogna italiana: Ogni tanto sento dire cinicamente "quel politico è disonesto... ma vabbè chi è che non lo è" oppure "non è che prima si stava meglio" Io non condivido qst ragionamenti dopotutto sfido chiunque a dimostrarmi che il malcostume di prima era quantitativamente e qualitativamente lo stesso di quello ...
17
27 dic 2005, 22:13

sullo82-votailprof
stiliamo un elenco di studenti di scienze ambientali e scienze ecologiche che frequentano questo forum. postate il vostro nick qui di seguito. nel caso fassimo un buon numero, possiamo creare un'area dedicata. grazie

Andrea_85
Salve sono nuovo di questo sito e vorrei chiedervi aiuto per quanto riguarda le formule parametriche delle figure geometriche, tipo la parabola, l'iperbole e l'ellisse per la risoluzione di integrali doppi e curvilinei. In particolare in queste ultime tre figure geometriche come si fa a conoscere tra quali valori è compreso l'angolo? Sono disperato e grazie per l'aiuto
4
28 dic 2005, 22:15

peppeweb1
ciao ragazzi, stamattina ho fatto le olimpiadi della matematica, qualcuno di voi le ha fatte? come avete risposto ai quesiti?
54
23 nov 2005, 11:45

syria86-votailprof
Tanti auguri a tutte le Stefanie e gli Stefani :D Ciaoooo, Stefania :P
5
26 dic 2005, 18:52

inlogitech-votailprof
Scusate oggi ho sentito alla radio che il Governo ha dato il via libera alla riforma per l'accesso alle professioni ed hanno parlato solo della professione di giornalista........ per accedere all'avvocatura nn è cambiato nulla o c'è qualche novità? Qualcuno ne sa qualcosa? tnx e ciao :wink:
2
22 dic 2005, 20:10

Studente Anonimo
Qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare i compiti di esame di chimica generale del prof. Sortino o Pistarà???? 8O
2
Studente Anonimo
17 dic 2005, 19:48

Ale861
Qualcuno di buona volontà mi dovrebbe spiegare il procedimento, o almeno dirmi un sito su cui è spiegato, della ricerca di massimi e minimi nelle funzioni in due variabili ( quelle tridimensionali per intenderci). Io un pò l'ho capito, ma rimango perplesso su alcune cose.
12
27 dic 2005, 09:20

_Tipper
In R^3 siano i j k i versori della base canonica, e siano E1 E2 E3 tre vettori linearmente indipendenti ( le cui coordinate sono da intendersi rispetto alla base canonica). Sia E una base di R^3 così definita: E=(E1, E2, E3). La mia domanda è questa: la matrice che fa passare dalla base E alla base canonica è forse la matrice che ha per colonne rispettivamente E1 E2 E3 ? Grazie
2
27 dic 2005, 09:31

oooppp-votailprof
Ragazzi sapete x quando il professore ha fissato le date per gli esami intermedi(3 moduli) io mi ricordo ch una è il 27 dicembre e l'altra????
3
15 dic 2005, 16:09

Studente Anonimo
Qualcuno sa dove posso trovare i compiti d chim organica degli anni passati?
3
Studente Anonimo
21 dic 2005, 12:44