Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi come si ricavano le espressioni degli operatori della meccanica quantistica terza componente del momento angolare e quadrato del momento angolare in coordinate sferiche.
Sono riuscito a ricavarle trovandomi le espressioni delle derivate ∂/∂x, ∂/∂y e ∂/∂z in cordinate sferiche e sostituendole nel espressione degli operatori in cordinate ortogonali, viene ma è piutosto lungo, non è possibile ottenere lo stesso risultato lavorando coi tensori in notazione ...

Salve,
sto cercando ti trovare unan biigezione tra i due intervalli [0,1[ e ]0,1] ma non so proprio come fare!
Potreste aiutarmi? Ve ne sarei grato!
Ciao!
Salve ragazzi, è nata la collaborazione tra i siti http://www.scienzepolitichena.too.it e http://www.scienzepolitiche.tk ed il portale delle università http://www.unimagazine.it
Quindi d'ora in poi il forum sarà diviso in 2 SEZIONI una questo forum dedicato al gossip e alle voci di corridoio, mentre un'altra su UNIMAGAZINE più istituzionale dedicata agli esami e ai programmi, chi vuole intervenire in quest'ultima sezione deve REGISTRARSI mentre per intervenire su questo forum non è necessario,
quidi invito tutti a registrarsi su ...
Come da titolo quali sono le colonne sonore preferite dei film che avete visto?
Apparte i brani famosi, di vari gruppi, quali sono le colonne sonore che piu vi appassionano?
Io adoro tutta la produzione del grande maestro Ennio Morricone (nuovo cinema paradiso mi fa impazzire sia come film che come musica)...per non parla di "Il bello, il brutto e il cattivo".
Di seguito non possono mancare Howard shore (adoro la colonna sonora di "The lord of the rings"), e Hans zimmer...
Holavez
Chi di noi non è cresciuto a nutella e cartoni? :P
Beh, io ho mantenuto ancora questa passione e ho scoperto pure l'universo dei manga.
Sono proprio curiosa di sapere quali erano o sono i vostri anime preferiti.C'è un altro appassionato/a da questi parti? :lol:
come ogni anno si ripresenta il "cruccio" dei regalini di natale... potete darmi qualche nuova idea?
accetto tutto: le originali, le classiche, le banali, ecc..
grazie 8-)
salve ragazzi..sto preparando chimica organica da un bel pò..oggi ho saputo che forse ci sono dei lucidi sugli amminoacidi e zuccheri cha ha dato direttamente il professore :evil: ..ne sapete qualcosa????qualcuno li ha? anzi, avete appunti o dritte da darmi?nn ce la faccio più..help me!!!!! :cry:

Determinare la tangente al grafico di f(x)=arctan(x/3 - 4) nel punto (15,f(15))
Allora io ho calcolato la derivata e al posto di x ho sostituito 15.
COn questa operazione ho trovato il coefficiente angolare che è 1/6.
Adesso come faccio a ricavare l'equazione della tangente??? Sarà un problema banalissimo ma non riesco a capire il meccanismo.
Potreste farmi vedere i passaggi per favore? Il mio libro mi spiega le cose esattamente come avete fatto voi in altri post solamente che dopo ...

ciao a tutti
dovevo studiare la funzione $y=sqrt(1+|x|)$ e trovare le rette tangenti nei punti in cui la funzione esiste ma non è derivabie.
dunque dopo aver calcolato la derivata prima e aver trovato il punto il cui la funzione non è derivabile ($x=0$), ho trovato le equazioni delle rette tangenti :
$y=-1/2x+1$ per $x->0-$
$y=1/2x+1$ per $x->0+$
ora la mia domanda è :
come faccio a sapere se la funzione"tocca" le rette tangenti da sopra o ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi una "dritta" su un problema, se possibile. Il testo è:
Il livello dell'acqua in un serbatoio è a 30 m da terra e fornisce acqua attraverso condutture di 20 $cm^2$ di sezione. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha sezione 10 $cm^2$. Calcolare:
a) il tempo necessario a riempire un secchio di 30 $dm^3$ in un appartamento a 20 m di altezza.
b) la pressione differenziale a livello di terra a rubinetto chiuso e a rubinetto ...
scusate l'ignoranza...
ma ESISTE UN PROGRAMMA CHE PERMETTE DI MANDARE FAX CON UN MODEM ADSL???
grazie

Ciao, ho problemi con queste serie complesse:
______________________________________________________________________
1
$\sum_{n=1}^infty (z-3i)^(-n)$
(serie dei moduli) $\sum_{n=1}^infty 1/(|z-3i|^n)$
Applicando il criterio della radice, mi risulta che la serie NON converge in tutto il campo complesso, converge assolutamente (e semplicemente) SOLO sui punti di frontiera della circonferenza di raggio 1 e centro $3i$ (questo perchè ponendo > o < di 1 viene 11 al numeratore).E' ...
ho tolto il vecchi masterizzatore waitec shuttle 8x sostituendolo con un teac da 24x.il pc (come in parte prevedevo) adesso non riconosce nè il nuovo masterizzatore,nè il vecchio lettore dvd creative precedentemente installato.penso di dover impostare qualcosa nel bios..tipo master/slave..ma siccome non ho mai agito sul bios,vorrei che qualcuno competente mi spiegasse in maniera semplice e dettagliata quali procedure devo seguire per non combinare danni.spero possiate aiutarmi.. :roll:

$\sum 3^n/(5^n+n)$
Ho verificato la convergenza con il metodo della radice, la serie converge a 3/5.
Ma come si stima la somma.Potevo sostituire ad n il valore da uno in crescendo e sommare, poi approssimare un valore l'avevo fatto ma nn capivo + niente all'esame.Poi ci segnano cose mai fatte. MAh

(2x+1)
------------------ >0
3*(x^2+x)^2/3
Il risultato del libro è x>- 1/2
Perche' non tiene in considerazione il denominatore? A me vengono altri risultati! [/code]
Giorno 11 è stato istituito il coordinamento delle associazioni animaliste della provincia di Catania.
Lo scopo è quello di organizzare, insieme, delle iniziative/eventi per affrontare quella che ormai è un'emergenza...il randagismo.
Come prima iniziativa domenica prossima (18/12/2005) avrà luogo, in via Etnea a Catania, la prima di due giornate, patrocinate dal comune di Catania, dedicate all'adozione di cani adulti.
Quasi sempre infatti i cani che arrivano nei canili rimangono a vita in ...

Qualcuno saprebbe spiegarmi semplicemente il significato matematico e fisico di queste due equazioni?
Si tratta delle equazioni di Maxwell applicate alle onde elettromagnetiche. In particolare vorrei sapere il significato di quell'operatore "quadrato".
Grazie

Non mi tornano i conti con questo problema. Ho un gas perfetto che compie 3 trasformazioni di questo tipo:
A) $p_0, V_0, T_0$ (stato inziale)
B) Una espansione libera durante la quale il V raddoppia $(\frac{p_0}{2}, 2V_0, T_0)$
C) Una compressione a p costante $(\frac{p_0}{2}, V_0, \frac{T_0}{2})$
D) Un riscaldamento a V costante, con ritorno allo stato iniziale $(p_0, V_0, T_0)$
Il lavoro dalla B) alla C) giustamente è dato da $L=\int_{v_i}^{v_f}pdV=\frac{p_0}{2}(V_0-2V_0)=-\frac{p_0}{2}V_0$, mentre non ho capito perchè il lavoro da A) a B) secondo il libro ...

Per quali valori interi di b e c e' $x=sqrt19+sqrt98$ radice dell'equazione
$x^4+bx^2+c=0$ ?
Archimede

Da calcolare con il metodo di sostituzione.
$int(sqrt(x^3)/(1+x))dx$ sono sicuro che c'entri l'integrale di arctanx, .perchè si potrebbe scrivere $intsqrt(x^3)*1/(1+(sqrt(x))^2)dx$ dove $int1/(1+(sqrt(x))^2)$dx = arctanx + c.
Ma come metterlo apposto?
Grazie!