Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo preparare l'esame di algebra lineare per metà gennaio e vi sarei infinitamente grato se mi faceste vedere come si risolvono una serie di esercizi di algebra, grazie.
Esercizio 1
Chi di voi parte per natale capodanno?

lim 3^n +4^n - 5^n = - infinito perchè - infinito? c'è qualche limite notevole
n--+infinito
lim (3^(n+1) - 4^(n -1))/3^n = - infinito anche qui non capisco il perchè?
lim (2^(n+1)+1)/ (3^n) =0
perchè??

Giovedi 22 dicembre affronto l esame di matematica generale. Devo dare lo scritto e se lo passo dopo mezz'ora anche l' orale (dagli insiemi al calcolo integrale ). Ho studiato 4 mesi per questo esame tosto tralasciando gli altri. Non voglio neanche immaginare se non lo passo.
Se lo passo metà laurea è in tasca se non lo passo rimpiombo nell' inferno e il prossimo esercizio di matematica lo rivedo tra tre anni. Ci rinuncio! Ho una paura ma voi come fate a essere cosi preparati in matematica : ...

TEOREMA (ovviamente sballato!!!)
SUM_0(infinito)(2^i)=-1
DIMOSTRAZIONE (ovviamente sbagliata)
Sia S la somma delle potenze di 2. Si ha:
1+2+4+8+... = S
moltiplicando ambo i membri per 2 si ha
2+4+8+... = 2S
Aggiungendo 1 ad entrambi i membri si ha
1+2+4+8+.... = 2S+1
Ora Si puo' osservare che il primo membro e' esattamente la sommatoria iniziale che avevamo chiamato S
Dunque risulta
S = 2S+1
da cui
S = -1
TROVATE L'ERRORE E BUON DIVERTIMENTO


Mi serve di risolvere il seguente problema:
Sia dato un insieme A e un suo sottoinsieme B, mi chiedo se sia sempre possibile definire su A una operazione almeno associativa rispetto alla quale B sia un sistema di generatori per A; in simboli si cerca f: A x A --> A tale che
1) f(f(a,b),c) = f(a,f(b,c))
2) Imf|BxB = A
dove con Imf|BxB si indica l'immagine della restrizione di f a BxB.
Magari qualcuno di voi sa qualcosa su questo problema... se è stato già trattato.. ...

Ciao ragazzi ho davanti a me un limite che mi mette un pò in difficoltà
$Lim_(z->0) log(z^2+1)/(2^z)$
io ho provato a svolgere così:
$Lim_(z->0) log((z)*(z+1))/2^z $ =
e da qui come posso muovermi.
ciao e di nuovo grazie per il grande aiuto che mi avete dato in questi giorni

Scusate se chiedo tristemente come si risolve il seguente esercizio ma non ho la minima idea di dove incominciare:
Determinare l'equazione cartesiana del cilindro avente come direttrice la circonferenza di equazioni x=o, x^2 + y^2 + z^2 = 16 e generatrici parallele alla retta x - y +1 = 0
Come ragiono per risolverlo?
Edit: ci sono arrivato, abbastanza intuitivo. Ignorate pure la mia domanda...
Ragazzi sono già usciti i risultati?Qualcuno comunica il link?Grazie!!!
Per favore aiutatemi...ho appena acquistato due prodotti su ebay dallo stesso venditore..con feedback 99.6circa adesso nn ricordo.ebay mette in guardia dal fare pegamenti con il postpay..ma cmq e' il mezzo piu' veloce...voi che dite dovrei fidarmi?i feedback dicono che il venditore e' ottimo..e poi mica sapete che devo fare al termine dell'asta..devo contattare il compratore o cosa...c'e' qualche procedura da seguire? :? :? :? :? :? :?aiuto

Ragazzi...avrei una domanda da farvi...
Sapete come si fa a fare l'algoritmo di questo problema: Verificare che all'interno di una parola inserita da tastiera vi sia la lettera "a".
E' un bel pò che me lo domando ma mi è sempre rimasto il dubbio....
Prendiamo in considerazione :
$F(x)=((((((x^(x-1))^(x-2))^(x-3))^...)^3)^2)$
Voglio definirlo su un programma matematico(Derive) in modo che lo calcoli in maniera autonoma,senza che io scriva tutti i numeri nell'operazione.
Come posso fare?

Ciao a tutti cari matematici,
Purtroppo l' incontro con la trigonometria l'ho fatto solo all'università e ahimè ci sono cose che tuttora non mi sono abbastanza chiare e se mi date una mano mi fareste un super favore
1)se prendo $sinx * x$ qual'è il risultato? che sia Xsinx? oppure $sinX^2$?oppure lascio tutto com'è?
2)se raccolgo $10x$ dal sin10X il risultato è $(sin10x)/(10x)$?oppure Sin?
3)se divido sin10x con 10x ottengo $(sin10x)/(10x)$?
ciao e grazie
Ragazzi ma come può essere che il nostro corso che è tra i più numerosi è così poco partecipe al suo forum ufficiale (sempre se ne esista uno "non ufficiale"....)?!?!cerchiamo di dargli vita!!!scambiare idee opinioni, esperienze, consigli e...chi più ne ha più ne metta, può rivelarsi davvero utile per la nostra carriera universitaria....ORSU'!!!
ragazzi ho un problema..qualche tempo fa avevo installato dei plugins per messenger..e da qualche tempo mi compare ogni 2 minuti una finestra che mi chiede di acquistare il prodotto (msn content plus appunto) oppure disinstallarlo..il problema è che nn compare alcuna voce su installazioni/applicazioni..ho cercato dovunque,cartelle,file nascosti..nulla..allora ho provato a disinstallare messenger plus!..e visto che il problema non si era risolto,ho disinstallato anche messenger..ma nonostante ...

Ieri ho preso nella biblioteca della mia scuola un libro di quest'autore, dal titolo: Il riso di Talete. E' basato sulla matematica però matematica umoristica...Ancora non l'ho letto ma dalla sintesi sembra interessante...

$sum_(n=1)^oo (1/nsin(1/(n+1)))$
mi potreste spiegare tutti i passaggi per piacere??
grazie mille

Ho il seguente sistema:
x + y + az = 2a - 1
x + ay + z = a
ax + y + z = 1
con a paemetro reale.
quanto vi viene il determinate della matrice incompleta (dei coefficienti) |A| ?
A me viene:
(a + 1)*(-a^2 + a - 2) ma non riesco a ridurlo di più. è giusto? quindi queli sono le condizioni sul det. altra a diverso da -1?
Vi ringrazio ciao

Ciao ragazzi, ho un limite con il quale non riesco neanche a partire:
$Lim_(z->0) (ln(cosz))/z^2$
come fareste voi per risolverlo?