Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco831
Per motivi di ricerca sto leggendo un paper che riguarda i mutamenti di forma in solidi cristallini complessi. I metodi utilizzati per affrontare questo studio sono basati su: Calcolo delle variazioni Geometria differenziale Topologia Dal momento che su questi tre argomenti sono davvero un "beginner" e non ho il tempo di studiarmi tomi immensi, volevo sapere se qualcuno ha delle dispense brevi ed efficaci per darmi un infarinatura su questi argomenti. In particolare mi servirebbe ...
2
16 dic 2005, 19:13

Cassandraa
Salve a tutti. Ci sarebbe qualcuno che, magari con un esempio pratico, mi spiegherebbe come si giunge all'equazione dell'ellisse passante per un punto qualsiasi e avente un dato vertice? Vi ringrazio anticipatamente!
1
16 dic 2005, 21:37

hikari-votailprof
Allora, ragazzi...chi scrive è un paovera disperata XD di 21 anni che si è iscritta a biologia ed ha superato l'esame di ammissione... ma che purtroppo non ha potuto seguire le lezioni per tutto il mese di ottobre e novembre :(... Da lunedì prossimo inizierò a seguire...anche se mi sento moooooooooolto a disagio... Chiedo quindi un aiuto da parte vostra...oltre che per ambientarmi meglio...anche per avere qualche aiuto sotto il profilo studentesco... Siate gentili... Rispondetemi anche in ...
26
2 dic 2005, 16:23

carlo232
Secondo voi è notevole il risultato $sum_(n=0)^infty t^n/(n!^2) = 1/pi int_0^pi cosh(2sqrt(t)cosx)dx$ vedete il fatto è che sono riuscito a dimostrarlo ma non so se è un risultato interessante o meno. Ciao, grazie a tutti
7
15 dic 2005, 20:40

Cassandraa
Salve a tutti... Volevo chiedervi spiegazioni in merito ad un problema sulla circonferenza. Ero assente alla spiegazione e mi sono ritrovata con degli appunti disordinati che non ho capito. Spero siate in grado di fornirmi un aiuto. Il problema è generico e dice: Determinare l'equazione di una circonferenza passante per A e B e avente centro sulla retta di equazione. Non ho dei dati, quindi non riesco nemmeno a farvi un esempio concreto... Comunque gli appunti che mi hanno passato ...
1
16 dic 2005, 17:46

stellacometa
Quale pensate sia tra le due la facoltà, o corso di laurea, il più impegnativo??
20
10 dic 2005, 00:38

Addieco86
Ragazzi ho un problema: dimostrare attraverso la trasformata di laplace che l'unica soluzione al seguente problema è quella identicamente nulla: y'+3y=y'' * y' condizioni iniziali y0=y'0=0(tutte nulle) NB quello al secondo membro è un prodotto di convoluzione, non un prodotto semplice. Io trasformo normalmente l'equazione, mi viene un'equazione di secondo grado con due soluzioni, quella nulla ed un'altra, razionale, che si puo' tranquillamente antitrasformare (e tra l'altro non ...
1
16 dic 2005, 17:01

debagghy-votailprof
Ciao a tutti oggi si è aperto l'appello di Ammnistrativo 1 e 2! Voglio segnalare qualche comunicazione di servizio che è bene sapere prima di fare esami e che purtroppo talvolta si scopre troppo tardi... :arrow: Non accetta statini dopo avere fatto l'appello,se x caso vi siete prenotati e non vi chiama x lui è come se non vi foste prenotati xkè dice che è impossibile che si possano perdere.:nono: Tuttavia oggi x miracolo sono stati ritrovati gli statini, a dir ...
19
19 nov 2005, 16:56

saperedisapere-votailprof
Oggi si sono tenute le elezioni del presidente del Cdl Scienze dell'Amministrazione,è stata eletta con 23 voti favorevoli su 24 la Prof.ssa Franca Biondi (Storia delle Dottrine Politiche). Quindi per qualunque tipo di informazioni o problemi è necessario rivolgersi a lei... Che ne pensate di questa elezione? Cambiera qualcosa rispetto al precedente Presidente? Saluti

Horus2
Questa è la traccia dell'ultimo esame di analisi: $y'= (y^3+2y^2+y)/(4y^2+5y+3) (x^5e^(x^3))<br /> <br /> Devo trovare la curva integrale passante per il punto (0,-1/2)<br /> <br /> Ho diviso le variabili:<br /> <br /> $y' (4y^2+5y+3)/(y^3+2y^2+y) = (x^5e^(x^3))$ ==> $y' (4y^2+5y+3)/(y(y^2+2y+1) = (x^5e^(x^3))$<br /> <br /> e quindi ho integrato da ambo le parti.<br /> Però non riesco a integrare $(4y^2+5y+3)/(y(y^2+2y+1)$ Qualcuno mi può mostrare il passaggio successivo?
14
11 dic 2005, 17:56

mick86
cosa si intende per insiemi separati e contigui? me lo potete cortesemente spiegare teoricamente con una definizione e poi fare qualche esempio. Grazie
2
15 dic 2005, 13:02

herrdoktor
Ciao a tutti sono bloccato su questo esercizio sui numeri complessi. Det λ appartenente all'insieme dei complessi t.c. $Zo = 3i$ sia radice (zero) del polinomio complesso $P(z) = z^7 - 3iz^6 + λz^3 - 48iz^2$ Per taleλ trovare tutte le radici di P(z) in forma algebrica. Allora io ho raccolto $z^2$ per buttare via un po' di roba. $z^2(z^5-3iz^4+λz-48i)$ Perchè Zo = 3i sia zero del polinomio allora P(3i) = 0. Quindi sostituendo 3i al posto di z abbiamo $(3i)^5-3i(3i)^4+λ(3i)-48i=0$ dividendo ogni ...
11
15 dic 2005, 12:09

Kroldar
Salve, non riesco a risolvere un certo tipo di problemi di Cauchy ricorrendo alla trasformata di Laplace... questo ad esempio $ y''-8y'+15y = (e^t)(t-1)u(t-1) $ con $ y(0)=2 e y'(0)=8 $ . In particolare non riesco a risolvere quei problemi in cui nel segnale (il termine noto dell'equazione differenziale) compare la funzione gradino unitario come nel nostro caso u(t-1) che è uguale a 1 per t>1 e 0 altrove. Ringrazio in anticipo chiunque riesca ad aiutarmi magari scrivendo i passaggi principali del problema[/code]
1
16 dic 2005, 02:41

Sk_Anonymous
Chi ha degli studi interessanti e nuovi da far conoscere che cosa deve fare? Non penso sia utile diffonderli senza alcun diritto d'autore no? quindi...
13
14 dic 2005, 20:08

Studente Anonimo
ciao!anch'io volevo qualche suggerimento per capodanno..oltretutto mi sto trasferendo a catania quindi vorrei sapere quali posti-locali mi consigliate per conoscere un pò di gente! :D
1
Studente Anonimo
16 dic 2005, 01:59

stellaoi-votailprof
ciao ragazzi mi sapete dire in che aula e a che ora è l'esame di diritto pubblico di giorno 20? grazie
1
15 dic 2005, 10:23

mick86
la derivata di |f(x)| quale è? grazie
9
11 dic 2005, 19:07

mick86
trovare max e min assoluto e dire se vale teorema di weiestrass. f(x) |x| in [0,1[ 2 in [1,2] -x^2+10x+5 in [2,6] è giusto min assoluto x=0 e max assoluto x=5 e non ammette weiestrass perchè f(x) discontinua in x=1 e x=2?? è POSSIBILE che non ammetta il teorema? grazie e perdonate la mia ignoranza
5
14 dic 2005, 21:39

carlo232
è carino questo teorema $prod_(n=0)^infty (1+x^(2^n))=1/(1-x)$ qualcuno lo sa dimostrare? (non è difficile io l'ho dimostrato in un supermercato...)
13
15 dic 2005, 16:57

antonio89x
Ciao ragazzi! Ho un problema questi problemi, mi dareste una mano a risolverli? a) Un proiettile viene lanciato con velocità v=400 m/s secondo un certo angolo alfa contro un muro distante 200m da esso e alto 50m. Determinare l'angolo alfa secondo il quale viene lanciato il l'oggetto affinchè esso urti contro il muro nel suo punto più alto. (Trovare i due angoli alfa1 e alfa2) b) Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un ...