Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
noblesse-votailprof
Ragazzi, qualcuno sa dirmi se sono usciti i risultati della prova scritta di Sociologia dei fenomeni politici della prof. Gentile che si sono svolti il 5 e 6 dicembre? Io nn penso di andare in facoltà a vedere in bacheca dato che sto a casa a studiare.. Grazie in anticipo a tutti.. :fiore:

Studente Anonimo
Ciao ragazzi....mi sapreste fornire elenco delle domande + frequenti di tributario??L'irpeg la chiedono ancora?Ke materia assurda!!!! :cry: grazie per l'aiuto.
4
Studente Anonimo
18 gen 2006, 12:17

marja-votailprof
Ciao a tutti, volevo evidenziare una questione abbastanza curiosa. Confrontandomi con i miei coetanei venticinquenni, ho riscontrato che frasi del tipo: - ci vediamo a Filippi; - come Attilio Regolo; - parola di Muzio Scevola; - In hoc signo vinces; ecc... e nomi del tipo: - Cornelia - Matilde di Canossa - Oriazi e Curiazi ecc... appaiono sconosciuti, o al massimo sentiti dire così per caso da “voci di corridoio”. Nella scuola di oggi raramente vengono "insegnate" le storie ...
18
14 gen 2006, 10:27

wedge
non riesco ad allocare dinamicamente lo spazio per una matrice per crearne una con delle dimensioni scelte dall'utente... per un vettore faccio così... int main () { int *vettore; /* dichiarazione del vettore */ int n; (...) printf("dimmi di quanti elementi vuoi il vettore"); scanf("%d",&n); /* l'utente mi dice la dimensione del vettore*/ vettore=malloc(n*sizeof(int)) /*allocazione di spazio*/ (...) } ma per una matrice ...
11
9 dic 2005, 20:31

Imad2
Ragazzi ho appena scoperto questo sito ... faccio il quarto anno dello scientifico .. sono molto bravo in matematica pero' in fisica ho veramente dei grossi problemi anche a causa della prof ... volevo sapere se qualcuno era disponibile ad aiutarmi a spiegarmi qualche concetto che nn riesco a capire :'( ... grazie mille 'indirizzo MSN' imadsaine87@hotmail.com

bertuz1
Ciao a tutti. Purtroppo ho perso per malattia le lezioni all'università riguardante lo sviluppo di taylor e maclaurin e lo sto studiando dal libro. Alcuni esercizi però, non riesco a risolverli come il seguente (apparentemente facile, ma non sono sicuro di ciò che faccio) Sviluppare la seguente funzione ln(1+2x) in una serie di maclaurin. Sapendo sviluppare ln(1+x), ho pensato che essendo del tipo f(g(2x)) rispetto a ln(1+x), bastava moltiplicare per 2 le variabili x dello ...
6
18 gen 2006, 17:01

chrsty-votailprof
salve regazzi qualcuno sa qualcosa inerente all'esame di sc.politica prof d'amico x appelli ufficiali e poi un'altrea cosa se avete visto gli appelli oltre ad essere quelli dell'anno scorso è possibile che convergono tutti nelle date 7 e 21 febbr.. come dovremmo dare questi esami?è inammissibile 4 esami tutti nello stesso giorno mi riferisco a sc.dell'amm curricul base..2 anno se qualcuno ha 1 soluzione x favore me la indiki xk altrimenti potrei dare solo2 sami..
5
12 gen 2006, 22:37

giuseppe87x
Avete presente il classico recipiente riempito con un fluido? Ecco, come fareste a dimostrare che la pressione che il fluido esercita su una delle quattro pareti del recipiente è pari a quella esercitata dal fluido stesso a metà della propria altezza? PS: il recipiente è cubico, aperto e a contatto con l'aria.

Bob_inch
Mi è stato detto che il suono è un'onda di pressione. In particolare mi viene data questa formula: p=p0 + pM sen (kx-omega*t) pM è la pressione media, pM=v*densità*omega*ampiezza Qualcuno conosce queste formule? se sì, potrebbe dirmi perfavore cosa stanno ad indicare?

schatz
Salve ragazzi..ho bisogno del vostro aiuto..devo sostenere l'esame di geometria e volevo sapere se vi era possibile svolgere questo esercizio.Grazie -Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino le rette r:x - 2y - 1 = 2x - y = 0 e s: (x, y, z) = /0, 0, 1) + t(1, -1, 0); (i) verificare che r e s sono incidenti; (ii) rappresentare il piano per r e s; (iii) rappresentare la retta per (0, -2, 2) ortogonale a r e parallela al piano pigreco: y-z = ...
9
17 gen 2006, 11:33

marco091
Ciao a tutti, ho un problema con un limite di successione e volevo sapere come si svolge: [(2^n+3^n)/n^2]^1/n Ho tentato di svolgerlo tenendo a mente anche gli ordini di infinito, ma ricado sempre in una forma indeterminata che non mi fa andare avanti...grazie per la risposta in anticipo.
3
18 gen 2006, 18:49

Studente Anonimo
Sto cercando le date degli esami così coma da "titolo". Sono uno studente fuorisede, e non vorrei arrivare fino a catania solo per questo dare una "sbirciatina" in bacheca..... sempre che ci sia qualcosa !!! Qualcuno può aiutarmi?? Grazie in anticipo.
1
Studente Anonimo
16 gen 2006, 12:07

carlo232
Questo è un non troppo difficile problema. Dimostrare che l'equazione $sqrt(x)+sqrt(y)=sqrt(p)$ non ha soluzioni con $x,y$ numeri interi $>0$ se $p$ è un numero primo. Ciao!
4
18 gen 2006, 18:31

Studente Anonimo
Salve a tutti, non ho ben capito se questo è un forum prettamente catanese o no, quindi specifico di essere CATANESE. Ma andiamo alle cose importanti: Purtroppo io sono uno studente lavoratore e non ho la possibilità di frequentare,a gennaio vorrei darmi inglese, ma non so che studiarmi, ho mandato una mail alla prof. Villovich (la mia prof. di inglese), ma nulla. So che gli studenti che frequentano,ricevono dalla prof. delle dispense. Qualcuno sa da dove poter prenderli in ...
5
Studente Anonimo
17 dic 2005, 09:04

markitiello1
Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio: "Un proietto viene lanciato nell'aria dalla sommità di una rupe alta 200 m. La sua velocità iniziale ha modulo 60 m/s e angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Si trovi il punto di caduta del proietto" Ora io prima mi sono calcolato il tempo che ci mette la palla a cadere "verticalmente" al suolo da una distanza di 200m tramite la formula: y-y_0=v_0y*t-1/2*g*t^2. Ma tramite questa formula mi vengono due risultati di cui uno ...

Studente Anonimo
Ciao, venuto a CT devo svolgere qui una ricerca per il mio dottorato sulla criminalità organizzata, se qualcuno di Voi - essendo interessato in tema o magari preparando una tesi simile - volesse scambiare la bibliografia, appunti, riflessioni e via dicendo, Vi sarei molto grato...e poi (con il permesso dell'Amministratore) se avete sentito di una stanza singola... il mio numero tel. 347 283 4046
1
Studente Anonimo
18 gen 2006, 18:50

89mary-votailprof
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio di geometria analitica... una retta di coefficiente angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C. Condotta per l'origine O la retta r parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimeto del trapezio OABC, rettandolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di equazione: x+y-6=0 potreste dirmi come devo fare? i ...

carlo232
Dimostrare che non esiste nessun polinomio non costante $P(x)!=x$ tale che $P(0)=0$ $P(x^5+1)=P^5(x)+1$ Ciao!
18
17 gen 2006, 18:47

89mary-votailprof
Ciao a tutti gli utenti del forum, che mi piace un sacco.... Questo è il mio problemino: Due cronometristi misurano la durata di una corsa sui 100 m piani ottenendo rispettivamente 10,0 e 10 secondi. a)i 2 tempi sono misurati con la stessa precisione perchè si è ottenuto lo stesso valore b)il primo tempo è misurato con minore precisione del secondo c)il primo tempo è misurato con maggior precisione del secondo d)non si può dire nulla sulla precisione delle misure poichè non si ...

spassusa-votailprof
Qualcuno di voi usa e-mule? Da dove si può scaricare la lista dei server sicuri?
8
17 gen 2006, 13:05