Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questa domanda è un pò vasta.
Per fare il calcolo delle distribuzioni che bisogna sapere?
cioè $int x(t) phi(t) dt $
$phi(t) $ deve essere test funzione, funzione a decrescenza rapida? cosa?
quali sono le ipotesi?
ciao
Ragazzi sono uno s tudente di scienze dell'amministrazione curriculum base....
oggi ero in facoltà e nel corridoio ho visto ferrauto!!!!!
Ma è tornato????
se sapete qualcosa ditemelo....
please

Salve a tutti, volevo sapere come si spiega la conservazione dell'energia nella capillaritìà, ho cercato con google, ma ho non ho trovato molto: solo qualcosa su una certa "energia superficiale", della quale non ho mai sentito parlare.
Qualcuno sa darmi piìu informazioni??
grazie.

Questo è un problema simpatico, forse altri selo saranno posti guardando la pioggia cadere.
Abbiamo una superfice piana di area $A$, incomincia a piovere, le goccie cadono sulla superficie in punti completamente casuali, si sa solo che cadono $n$ goccie ogni secondo, ogni goccia bagna un unità di superficie, la bagna con una forma circolare.
Ora il problema è il seguente determinare la funzione $F(t,b)$ che restituisce la probabilità che dopo ...

ciao a tutti! Ho qualche problemino con questi problemi....qualcuno riuscirebbe a darmi una mano? Grazie in anticipo!
Un corpo ha una spinta nulla se la sua densità è uguale a quella del liquido in cui è immerso, e quindi non galleggia ne affonda. Se la densità media di un sommozzatore di 75 kg è 0.96 kg/l, che massa di piombo bisognerebbe aggiungergli perchè abbia una spinta nulla?
Un pompiere regge un tubo piegato a 90°. Dal tubo viene emessa acqua con un getto di 1.5 cm di raggio, con ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se nell'insieme Z-(0) è possibile definire la relazione di equivalenza "essere dispari e > 0". Quante e quali classi di equivalenza ottengo dalla relazione?
Grazie !
non riesco a trovare il manifesto delgi studi di fisica applicata. Mi interesserebbe vedere come è articolato questo corso di laurea...ma il sito dell'università mi dà solo quello in fisica. :cry:
e poi mi chiedevo quale fosse nel concreto la differenza tra la facoltà di fisica e quella di fisica applicata :wink:
ciao a tutti ,ho iniziato da poco a studiare procedura penale cerco ogni informazione utile a ridurre il programma e a superare l'esame!!!grazie anticipatamente.

Salve a tutti, avrei un dubbio sulla antitrasformata di Fourier per funzioni che sono in L1:
(che cosa orribile non poter utilizzare Word con le funzioni di Math) cmq il problema sorge
per il fatto che non è detto che se la funzione appartiene ad L1 e quindi il suo integrale tra più e meno infinito è limitato allora la sua trasformata goda della sua stessa propietà.
Questo significa che può succedere che l'integrale di antitrasformazione non esista, per cui
si usa moltiplicare la ...

ragazzi, ho chiesto ovunque e scansionato la rete con google tutto il giorno ma non sono ancora riuscito a trovare una risposta a questa domanda a tranello:
Perchè in analisin numerica ci si pone il problema dell'affidabiltà dell'errore?
qualcuno mi saprebbe dire come si possa rispondere in modo "secco" a questa domanda?

ragazzi ciao sono nuovo e faccio le medie sentite mi potreste spiegare come si risolve questo problema????
Un prisma ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 40 dm e il lato obliquo uguale a 5/6 della base. sapendo che la superficie laterale è di 660 cm quadrati, calcola il volume del solido.
devo rispondere a un quesito indicando se è vero o falso.
$ |(a^2+ 1)/x|= (a^2+ 1)/2$
il risultato è x=+- 2
io penso che sia vera. voi come la risolvereste? io ho pensato di dare ad x il valore di +-2 e così i due membri dell'equazione risultano uguali. Ragionereste così?
scusate, sto provando da un po' questo esercizio di geometria analitica, ma non mi trovo col risultato, anche se penso che il mio ragionamento sia corretto...
un triangolo ha per vertici T(a-2; 3a +5), A(4a+5; 2), S( -5-3a; 2a). determinare il valore di a in modo che il baricentro del triangolo TAS giaccia sulla retta 2x + 3y=1.
il mio ragionamento è stato questo...
le coordinate del baricentro sono date dalla somma delle ascisse diviso 3 e dalla somma delle ordinate diviso 3. quindi ho ...
ragazzi se dovesi calcolarmi la media quale procedimento dovrei fare tra questi 2?????
-somma dei voti/materie(media semplice)
-voto di ogni materia X numero di crediti/somma die crediti(media ponderata)
aiutatemi voi :D

Salve, ho un problema, data la matrice:A = [2 1;0 1] come si determina l'insieme S ={X app. R^(2,2) tale che X^2=A^2} e si trova una base di L(S)?
Ho posto la matrice X=[a b;c d] e poi X^2=[4 3;0 1]
[a^2+bc ab+bd;ac+cd bc+d^2]=[4 3;0 1]
risolvendo ho che c=0, d=1, a=2, b=1 cioè la matrice A
cosa sbaglio?

Consideriamo con:
DELTA, la delta di Dirak
1)allora questo $cos(pit)DELTA (t-1)$ come fa a venire -DELTA(t)?
2)e così pure: $ e^(t-3)DELTA(t-3)$=DELTA(t-3)$<br />
3)$sin(t)DELTA(t+pi)=0?
4)$e^tDELTA(t+2)= e^-2DELTA(t+2)?
ciao e grazie
Qualcuno di voi ha compiti SVOLTI di questa materia...??? Potete anche contattarmi in pvt o su MSN MESSENGER se preferite... Grazie
ho letto in qualche topic a proposito del calendario delgi esami che non era aggiornato.....E' VERISSIMO
CI sono dei professori che si alternano(un anno a base e l'altro al ps) e secondo quanto è scritto nel link degli appelli,io dovrei dare la materia con un altro professore rispetto a quello che mi ha fatto lezione....MA STIAMO IMPAZZENDO? :twisted:

$ f(t)= sum_{n=-00}^{+oo} Cn e^(jnt) $
$W =1$ $ T=2pi$
$Co$ mi viene 1/2
$Cn$ mi viene $j/(n2pi)( cosnpi -1 )<br />
<br />
quindi per n pari $Cn =-j/(npi)$<br />
per n dispari $Cn=0$<br />
<br />
$f(t)=1/2 sum_{n=-oo}^{+oo} -j/((2n+1)pi) e^((2n+1)t) $<br />
Come fa a venire ?<br />
$1/2+sum_{n=1}^{+oo} 2/pi 1/(2n+1) sen (2n +1)t$ <br />
<br />
il due sopra al pigreco subito dopo la sommatoria l'ho capito, però non ho capito perchè viene il sen?<br />
<br />
<br />
p.s.in questo tipo di esercizi il segnale regolarizzato è $ f(t)= sum_{n=-00}^{+oo} Cn e^(jnt) $?
Qualcuno sa per caso quando iniziano le lezioni di gennaio per amministrazione curriculum base?
Sapreste dirmi di che lezioni si tratta se ci sono..
Io so di sicuro che c'è economia con Rossitto..
grazie mille.. :fiore: