Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, propongo il seguente esercizio: La funzione $f$ è definita come segue: $f(x)= {2x-Ax^2}$ se $x<1$ $f(x)= {B/(x+1)}$ se $x>=1$ Per quali valori delle costanti $A$ e $B$ tale funzione è derivabile in ogni $x in RR$ ? Risposte possibili: 1) $A=6/5, B=8/5$ 2) $A=2/5, B=16/5$ 3) quando $A$ e $B$ soddisfano $2-2A=B/4$ 4) quando $A$ e ...

Sk_Anonymous
Help: calcolare il limite: $lim x^2/(\int_{0}^x(e^(-t^2))dt)$ $x->0$ come si procede in questi casi?

_Tipper
Perché queste spirali sembrano in movimento anche se in realtà sono ferme?
49
10 gen 2006, 16:45

ninni85-votailprof
Per caso qualcuno che è stato in facoltà ha visto se sono stati pubblicati i risultati di ragioneria 2 dell'11 gennaio(nella bacheca di amministrazione e controllo)?? :titanic: please rispondetemi, vorrei evitare di andare a catania inutilmente,e non posso nemmeno chiamare al servizio aule perchè tanto non rispondono...grazie anticipatamente!
5
16 gen 2006, 10:43

federika87-votailprof
Ciao a tutti... Sono all'ultimo anno del commerciale e vorrei avere delle informazioni riguardo al test di ammissione x ingegneria meccanica. Più o meno di che si tratta? Se non si supera, cosa succede?? Farei meglio a cominciare a prepararmi? Dato che non provengo da un tecnico industriale, potrei avere grossi problemi secondo voi??... Scusate la mia ignoranza e spero in un vostro aiuto. Grazie 1.000 Federica

Sk_Anonymous
Date $f(x)=(3(x+2))/(2(x-6))$ e $g(x)=-(x+1)/2$ esiste un calcolo per trovare i punti di intersezione dei loro grafici e l'area della regione limitata del piano compresa fra i grafici di f e g ? Ciao a tutti

Piera4
In una serie di lanci successivi di un dado regolare determinare la probabilità che escano per la prima volta due 6 consecutivi ai lanci: 1) 1 e 2 2) 2 e 3 3) 3 e 4 4)Chi sa determinare una procedura per calcolare la probabilità ai lanci (n-1) e n con n naturale maggiore di 1?
18
9 gen 2006, 01:09

Studente Anonimo
Ciao ragazzi/e mi sto "Addannando" un bel pò a cercare il software ArchiCAD, qualcuno poò darmi una mano... :roll:
3
Studente Anonimo
18 dic 2005, 20:18

Studente Anonimo
Ciao.. Qualche collega di Ing. Elettronica in giro ???
28
Studente Anonimo
8 ott 2004, 00:08

miuemia
CIAO A TUTTI QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI UN SITO DOVE POSSO TROVARE LA FORMULA PER CALCOLARE IL NUMERO DELLE INTERAZIONI COMPTON? MI BASTA ANCHE SOLO LA FORMULA!!!!!!!!!!!!! COMUQUE VI POSTO ANCHE IL PROBLEMA: nella pet viene somministrata una radioattività di 37 MBq di 18 FDG ad un paziente. sapendo che il tempo di dimezzamento è 2 ore calcolare alla fine dell'esame (20 minuti) il numero delle interazioni compton avvenute nel paziente. si supponga un percorso medio della ...

carlo232
Vorrei dei documenti di Teoria dei Campi, so che ci sono parecchi approcci, classici, relativisti e quantistici, proprio per questo sul web mi è difficile trovare qualcosa che parta dai concetti base per addentrarsi in concetti più profondi. Avete qualche testo, possibilmente sul web, da consigliarmi? Grazie, ciao!

nioct-votailprof
Dopo tanti anni in questa facoltà sembra che le cose stiano cambiando.Devo fare un plauso a tutti i consiglieri di facoltà che finalmente sono presenti all interno della facoltà e permettetemi un ringraziamento particolare alla persona del consigliere Cannizzo il quale si vede che mette passione e grinta per migliorare questa facoltà!Permettimi Giuseppe,continua così...già in molti apprezzano il tuo impegno!!!|
4
11 gen 2006, 02:11

eragon-votailprof
ho cercato dappertutto ma nn sn riuscito a trovare il vademecum della nostra facoltà! qualcuno di voi può aiutarmi????????

Ale861
L'esercizio mi dice di trovare la retta tangente a f(x) nel punto x0=-2, e fino a qui una caz****, poi, mi dice di trovare le rette parallele a questa tangente a loro volta tangenti a f(x), e qui, mi sono bloccato. Avevo pensato di fare l'intersezione tra la derivata I e f(x), ma se una retta interseca la curva non necessariamente è una tangente. Forse, pensavo, se mettiamo un parametro al coefficiente angolare della retta tangente in x0=-2 e poniamo questa funzione uguale alla derivata I...
1
17 gen 2006, 09:50

ilyily87
so che per voi sarà una sciocchezza ma qualcuno potrebbe spiegarmi la dimostrazione del teorema di unicità del limite di una successione ?? Ho girato su internet ma le dimostrazioni sono chiare solo per quanto riguarda quello sulle funzioni. grazie mille
6
16 gen 2006, 18:25

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, mi dareste aiuto (un'imboccata) per calcolare questo limite ? $lim (sin(2x)log(1+2x))/(1-e^(-x^2))$ $x->0$ Ciao e grazie

JeKO2
Come dall'oggetto di questo topic oggi sto tentando di approcciare questo tipo di esercizi: $\sum_{n=2}^{+\infty} ((((n+5)! + 6(n+1)!)/((n+5)! + 4(n+2)!))^(n^4) * x^n)$ Ora prima di affrontare questo genere di calcoli volevo delle delucidazioni sulla teoria... nel senso non ho ben capito cosa è il raggio di convergenza di una serie di potenze: $\sum_{n=2}^{+\infty} a_{n} x^n$ Queste serie di potenze sono “centrate” in un generico punto $x_{0} in RR$ e la potenza n-esima viene moltiplicata per un coefficiente reale $a_{n}$ appunto... quindi ...
1
16 gen 2006, 15:34

mobeche
salve ragazzi, sto studiando algebra e vorrei sapere qual è il procedimento esatto per vedere se un sistema parametrizzato di vettori è linearmente dipendente o indipendente... in pratica sono confuso perchè in un esercizio ho letto che se il det della matrice applicata ai vettori è diverso da zero il sistema è lin. dip. , mentre in un altro accadeva il contrario!!!! questi sono i due esercizi: 1)sia S=[u=(1,t,0),v=(0,1,t),w=(s,0,1) un sistema di vettori.Determinare se i vettori sono ...
2
16 gen 2006, 18:13

krous-votailprof
Ciao ragazzi/e qualcuno mi sa indicare i testi ed il programma per questa materia... c'è un pò di caos in giro e non becco mai il prof. :roll:
10
18 nov 2005, 16:20

Studente Anonimo
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum :oops: Qualcuno di voi ha fatto l'esame di amministrativo A-L studiando sul Casetta? Sapete quancosa sulle domande più ricorrenti? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :)
1
Studente Anonimo
16 gen 2006, 19:49