Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
c'è qualcuno che ha fatto l'orale con Rizzotti (o la Miraglia)?
praticamente ho preso 20 e 17 nel compito e lunedì ho l'orale obbligatorio! e quindi nn sò se fare l'orale o presentarmi direttamente al terzo appello!
perchè nn vorrei prendere un voto inferiore a 22...che già mi rovinerebbe la media..
Insomma i prof agli orali come sono? che domande fanno di solito?
per favore che qualcuno mi aiuti!!!
nel frattempo mi stò preparando anche di Marketing ed è un casino!!!!! :cry: :cry: ...

Ho da poco iniziato la lettura di :
I problemi del millennio di Keith Devlin -Longanesi & C .
Mi sembra veramente interessante, ben scritto e ben spiegato, in una parola avvincente.
Tratta dei sette enigmi matematici del nostro tempo, finora irrisolti .
Per ognuno di essi c'è in palio un milione di dollari che andrà a chi ne troverà la soluzione.
Per leggerlo e capirlo è sufficiente una buona preparazione matematica delle scuole superiori unita a un interesse per ...

Altro problemino .
se ho una circonferenza C: (4,7) come faccio a colcolare l'integrale curvilineo della fuzione complessa $f(z) = 1/z dz$ ?
in generale se C = (z_0,R)
so che z(t) = x(t) + iy(t) tale che z(t) è un numero complesso.
$z_0 = x_0 + iy_0$
Che ralazione c'è tra questo z_0 e il centro della circonferanza? Chi è z_0?
poi per paramatrizzara dovrei fare:
z(t) - z_0 = (x(t) - x_0) + i*(y(t) - y_0)
$(x(t) - x_0)^2 + (y(t) - y_0)^2 = R^2$
da cui
x(t) = x_0 + Rcost
y(t) = y_0 + ...
salve a tutti!!
qualcuno saprebbe consigliarmi qualche video o cortometraggio, animato possibilmente, che possa essere proiettato per una serata culturale?
nn pixar, qualcosa di più serio...!
chi se ne intende di queste cose? :?

ciao a tutti.. questa è la settimana in cui mi preparo seriamente all'esame di fisica e sto facendo milioni di problemi...
alcuni mi riescono... ma altri....
così ne posterò qualcuno.. sperando di togliermi definitivamente i miei dubbi...
ecco il primo...
Una pallina è sospesa ad un filo di 2cm di lunghezza in una regione cn campo elettrico uniforme. La pallina è in equilibrio a 15° (nella direzione di E). La massa della pallina è 2g. E=1,00x10e3 N/C. Qual è la carica della pallina?

1)calcolare il valore della somma
log(tang 1°) + log(tang 2°) + ... + log(tang 89°)
2) dato un quadrante di cerchio OAB, di centro O e raggio r, si calcoli il raggio del cerchio in esso inscritto
3) il numero 5679043712653229836119768 è il quadrato di un intero?
4) consideriamo 100 punti distinti su una circonferenza, e tracciamo tutte le corde che li uniscono. qual è il numero massimo dei punti di intersezione di queste corde che cadono all'interno della circonferenza?

Ho dei problemi a capire questo passaggio dentro un esercizio... si tratta di una semplificazione, ma non ho capito che proprietà vengono usate, qualcuno mi può aiutare?
$e^(1/n^(5a)) - cos (1/n^(2a)) ~ (1 + 1/n^(5a)) - (1 - 1/n^(4a)) ~ 1/n^(4a) $
... non so che fare... capito questo riesco a fare tutto il resto dell'esercizio.
Ciao raga! Sono indecisa se inscrivermi in economia aziendale o amministrazione e controllo aziendale. Vorrei sapere cosa ne pensate di queste facoltà, dato che avete più esperienza di me!
Grazie :lol:
salve ragazzi volevo un'informazione
una mia amica l'anno scorso ha dato i primi 2 moduli di storia moderna con la baeri cosa deve fare x dare gli altri due visto ke c'e un nuovo prof?pensate ke li puo dare oppure deve dare l'intera materia con il nuovo prof. da premettere ke nn ha seguito e quei moduli erano stati registrati. x avore rispondete se sapete qualcosa grazie
Salve a tutti,
qualcuno di voi ha sostenuto lunedì 16 l'esame di commerciale?
Desideravo un'informazione: il professore accetta l'urgente? Rispondete per favore, è importante.

ieri avevo postato una funzione che dovevo scrivere sotto forma di polinomio grazie a maclaurin. Anche oggi ho una funzione che mi riserva qualche dubbio sul procedimento:
in pratica dovrei scrivere sotto forma di maclaurin la funzione `ln(1+sin(4x))`
sapendo scrivere `ln(1+x)` e `sin(4x)` però non mi viene in mente come procedere se non provando a sviluppare le varie derivate. Difatti provando a scrivere `sin(4x)=t` non cambierebbe nulla, perchè mi ritroverei il seno nella serie di ...
Ciao! Voglio mettere sopra ad una doppia freccia la parola "def." . Che comando devo usare??
Paola
Da vedere assolutamente:
http://www.nearlygood.com/video/osamafamilyguy.html

Salve,
ho un dubbio sullo sviluppo di Taylor.
Da quello che so l'n nella sommatoria (che serve a sviluppare il polinomio di Taylor) è a scelta di chi utilizza questo strumento. Fissato un punto x0, aumentando n (cioè il grado del polinomio) aumenta anche il grado d'appromisazione del polinomio. Fin qui tutto ok.
Inoltre se ci si aggiunge al polinomio il resto espresso con la formula di Peano (o(x^n)), i polinomi di Taylor risultato utili per risolvere limiti complessi.
Quello che io mi ...
Oggi è un giorno moltospeciale x me è il mio kompleanno spero ke un giorno indimenticabile

aspettando qualche risposta....
provo a farne altri... che paura per questo esame...
Se un tuffatore di 70Kg di massa si tuffa da un'altzza di 10m e il suo movimento verso il basso si arresta 2s dopo l'entrata in acqua, quale forza media verso l'alto ha esercitato l'acqua sul tuffatore??

il quarto problema non riesco a risolverlo in quanto arrivo ad una formula stranissima che forse non so risolvere o semplificare...
Una forza dipendente dal tempo, F=(8.00i-4.00tj)N (t in secondi) è applicata ad un oggetto di 2Kg inizialmente fermo. (a) A quale istante l'oggetto si muoverà cn veloità in modulo di 15.0m/s? (b) Qual è la posizione dell'oggetto in questo istante? (c) Qual è la distanza dell'oggetto dalla sua posizione iniziale quando il modulo della sua velocità è 15 ...

questo terzo problema mi sembra di una banalità assurda.. ma il libro non riporta i risultati..
Una palla da football è lanciata verso un ricevitore con velocità iniziale di 20m/s, ad un angolo di 30°. In quell'istante il ricevitore è a 20 m dal lanciatore. In quale direzione e a che velocità costante deve correre il ricevitore per afferrare la palla??
Ho calcolato la gittata, che dovrebbe venire 35,35m.. quindi si fa la differenza di questa meno i 20m a cui è il ricevitore... no?
una ...

ecco un altro problema...
Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0,3m. Il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1,20m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2m orizzontalmente dal punto in cui si rompe. Trovare l'accelerazione centripeta della palla..
questo in teoria l'avrei risolto, ma la soluzione non mi coincide con quella del libro (che credo sia errata). Vorrei una conferma..

Date due rette sghembe r e s, dire come dobbiamo disporre due segmenti di lunghezza data, uno sulla retta r e uno sulla retta s, in modo da rendere minimo il volume del tetraedro avente per vertici gli estremi dei segmenti.